Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Psichiatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psichiatria
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D026-H4101D102M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psichiatria e Psicologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici. Particolare attenzione verrà posta alle tematiche inerenti le differenze di genere. Viene sperimentata una particolare modalità didattica innovativa con casi clinici discussi in copresenza multidisciplinare

Contenuti sintetici

Apprendimento di nozioni in relazione alla salute mentale e sua applicazione ai contesti clinici.

Programma esteso

PSICHIATRIA - Acquisizione, da parte degli studenti, delle nozioni generali, dei concetti specialistici fondamentali e dei modelli teorici di riferimento che qualificano l’orientamento diagnostico, l’approccio clinico e la prassi terapeutica in psichiatria. Acquisizione, altresì, degli elementi fondamentali della psicopatologia e della clinica psichiatrica nei loro aspetti diagnostici, terapeutici, riabilitativi e preventivi per quanto riguarda i più diversi disturbi mentali.

Prerequisiti

Nell'iter curriculare non sono previsti esami propedeutici

Modalità didattica

Lezioni frontali erogative (n=16) e interattive con discussione di materiale documentario (n=2);

Utilizzo di strumenti audiovisivi quali filmati su esperienze di malattia e sui luoghi della cura e visite documentarie.

Materiale didattico

PSICHIATRIA: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

5 Anno - 1 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con discussione casi clinici e approfondimento patologie trattate a lezione

Orario di ricevimento

RICEVIMENTO DOCENTI - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - riceve sempre, previo appuntamento:
massimo.clerici@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Learning basics related to mental health and their application to clinical context. A special attention will be payed to gender differences. An innovative didactive approach is present with periodal discussion of clinical cases among different professionals

Contents

Learning basics related to mental health and their application to clinical context.

Detailed program

PSYCHIATRY - Obtainment of general knowledge, basic specialized concepts and theoretical models of reference which qualify diagnostic orientation, clinical approach and therapeutic routine in psychiatry. Acquisition of fundamental elements of psychopathology and clinical psychiatric in its diagnostic, therapeutic, rehabilitative and preventive aspects regarding the most different mental disorders.

Prerequisites

In the curriculum, there are no prerequisite exams.

Teaching form

Lectures (n=16) and interactive teaching with discussion of documentary material (n=2); use of audiovisual instruments about experiences of disease and about treatment appointments and locations.

Textbook and teaching resource

PSYCHIATRY: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015.

Semester

5 Year - 1 Semester

Assessment method

Oral test: clinical case discussion and in-depth on psychopathologies treated during frontal lessons

Office hours

PROFESSOR OFFICE HOURS - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - by appointment only:
massimo.clerici@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/25
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Massimo Clerici

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche