Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Fisiologia Umana
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisiologia Umana
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D253
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fisiologia 1 A Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D253-H4101D020M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia 1 B Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D253-H4101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia 2 Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D253-H4101D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo dell'insegnamento della fisiologia umana è fornire agli studenti una solida base per comprendere il funzionamento normale del corpo umano, che è essenziale per riconoscere, diagnosticare e trattare le malattie nel loro futuro ruolo di medici. Durante il corso, gli studenti devono imparare a interpretare i dati fisiologici e correlare questi dati alle condizioni patologiche, sviluppando capacità analitiche e di pensiero critico e forniranno le basi necessarie per ulteriori studi in farmacologia, patologia, fisiopatologia e clinica medica e chirurgia. L'acquisizione di tecniche di misurazione e l’interpretazione di dati sperimentali sono cruciali per comprendere le funzioni fisiologiche in modo pratico. Inoltre, è importante che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare chiaramente e presentare dati fisiologici in modo comprensibile, così come l'abilità di risolvere problemi clinici attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite.

Contenuti sintetici

Il corso presenta in maniera sistematica e approfondita i concetti alla base delle funzioni del corpo umano. Il meccanismo che porta a uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi della fisiologia di base. Pertanto, verranno presentati tali meccanismi che garantiscono le funzioni a livello cellulare, tissutale, di organi ed apparati e a livello integrato. In particolare il corso affronterà la fisiologia delle cellule eccitabili e non eccitabili, dell’apparato cardiocircolatorio, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso, delle funzioni motorie e delle funzioni nervose superiori.
Durante il corso, saranno enfatizzati gli effetti del processo di invecchiamento e delle differenze di genere sulla fisiologia umana.
Gli argomenti verranno presentati in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici. Pertanto, quando possibile, esempi clinici saranno utilizzati per illustrare i principi di base fisiologici.

Programma esteso

Riferirsi ai singoli moduli

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Fisiologia umana è necessario aver superato l'esame di Anatomia e istologia umana

Modalità didattica

Le 102 lezioni da 2 ore ciascuna si svolgeranno in presenza, a meno di emergenze. Inizieranno con una prima parte in cui verranno esposti i concetti (modalità erogativa) per poi aprirsi ad un'interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione in modalità interattiva.
I metodi di insegnamento includeranno lezioni frontali, video e discussioni in classe.

Materiale didattico

Riferirsi ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere. L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte, articolata in quesiti che potranno variare da 2 a 5 per ciascun modulo. Le domande mirano a valutare il livello di conoscenza generale degli argomenti, la capacità di analizzare fenomeni complessi, razionalizzarli e applicare principi specifici della fisiologia. Potranno essere richieste la risoluzione di semplici esercizi e l’analisi di situazioni complesse, con particolare attenzione alle interconnessioni tra variabili fisiologiche alla luce dei paradigmi teorici. L’esito finale della valutazione deriverà da una valutazione integrata dei diversi moduli. La valutazione finale globale sarà espressa in trentesimi (30/30).

Orario di ricevimento

I docenti riceveranno gli studenti su appuntamento concordato via e-mail
egidio.beretta@unimib.it
ilaria.rivolta@unimib.it
giulio.sancini@unimib.it
antonio.zaza@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The objective of teaching human physiology is to provide students with a solid foundation to understand the normal functioning of the human body, which is essential for recognizing, diagnosing, and treating diseases in their future roles as physicians. During the course, students will learn to interpret physiological data and correlate these data with pathological conditions, developing analytical and critical thinking skills. This will provide the necessary basis for further studies in pharmacology, pathology, pathophysiology, and clinical medicine and surgery. Acquiring measurement techniques and interpreting experimental data are crucial for practical understanding of physiological functions. Furthermore, it is important for students to acquire the ability to communicate clearly and present physiological data in an understandable manner, as well as the skill to solve clinical problems through the application of acquired knowledge.

Contents

The course systematically and comprehensively presents the foundational concepts underlying human body functions. The mechanism leading to dysfunction cannot be appreciated without a deep understanding of basic physiological mechanisms. Therefore, the course will present these mechanisms that ensure cellular, tissue, organ, and system functions at integrated levels. In particular, the course will address the physiology of excitable and non-excitable cells, the cardiovascular system, the respiratory system, the nervous system, motor functions, and higher nervous functions.
During the course, the effects of the aging process and gender differences on human physiology will be emphasized.
Topics will be presented in a context that prepares students for their role as physicians. Therefore, whenever possible, clinical examples will be used to illustrate basic physiological principles.

Detailed program

Please, refer to the specific module

Prerequisites

To take the Human Physiology exam it is necessary to have passed the exam Human anatomy and histology

Teaching form

All lessons 102 lessons of 2 hours each will be in person, except in emergencies. They will begin with an initial part where concepts will be presented (lecture-based mode), followed by interaction with students that defines the subsequent part of the lesson in interactive mode.
Teaching methods will include lectures, videos, and class discussions.

Textbook and teaching resource

Please, refer to the specific module

Semester

Second year, first and second semester

Assessment method

No midterm assessments are scheduled. The exam consists of a written test with open-ended questions, ranging from 2 to 5 questions per module. The questions are designed to assess the student’s overall knowledge of the topics, their ability to analyze complex phenomena, rationalize them, and apply specific principles of physiology. Students may also be asked to solve simple exercises and to analyze complex scenarios, with particular attention to the interconnections between physiological variables in light of theoretical paradigms. The final outcome will result from an integrated evaluation of the different modules. The overall final grade will be expressed on a scale of 30.

Office hours

The professors receive by appointment upon agreement by e-mail
egidio.beretta@unimib.it
ilaria.rivolta@unimib.it
giulio.sancini@unimib.it
antonio.zaza@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
17
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche