Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Medico e Paziente nell'Assistenza Primaria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medico e Paziente nell'Assistenza Primaria
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D254-H4101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina e Società

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Comprendere la distinzione tra disease, illness, sickness, soggettività e oggettività; modello biopsicosociale della malattia e della cura; fattori individuali, sociali ed economici che condizionano la salute e i comportamenti; il ruolo dell’ informazione; i pazienti fragili: l’anziano, il malato cronico, il disagio psichico, i migranti, la povertà economica e culturale, il malato terminale; l'influenza della cultura e dell’ambiente sulla relazione medico-paziente.

Contenuti sintetici

Tirocinio pratico presso un Medico di Medicina Generale.

Programma esteso

Il contesto della Medicina Generale (MG) offre un punto di vista privilegiato sullo stato di salute o malattia del singolo individuo e della popolazione e permette di osservare la persona nella sua complessità, mostrando come gli aspetti biologici, psicologici e sociali si integrino e si influenzino a vicenda. Obiettivi sono quindi osservare e riconoscere i determinanti extraclinici della salute (fattori individuali, sociali ed economici), individuare le differenze tra disease, illness e sickness, il ruolo dell’informazione e il tema del conflitto d'interessi, il fenomeno della medicalizzazione della salute, i pazienti fragili (l’anziano, il cronico, il migrante, il disagio psichico…) e l’approccio al paziente in medicina generale (modello biopsicosociale).

Prerequisiti

nessuno, l'attività di tirocinio si svolge in parallelo al modulo di Tecniche di Comunicazione

Modalità didattica

Il modulo prevede un tirocinio di 16 ore e due incontri in aula. Il tirocinio si svolge presso un Medico di Medicina Generale tutore del Corso di Laurea Magistrale

Materiale didattico

Materiali della lezione introduttiva e del debriefing

Wilkinson e Marmot I determinanti sociali della salute. I fatti concreti. II ed. 2003.

Satolli R Salute, malattia e potere (capitolo di libro)

Engel G. La necessità di un nuovo modello di medicina: una sfida per la biomedicina.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Una relazione su quanto osservato durante il tirocinio e un esame finale scritto.
Il test è composto da domande a scelta multipla, gli studenti scelgono una corretta risposta tra varie scelte allo scopo di valutare le competenze conoscitive.

Orario di ricevimento

su appuntamento previo contatto email

chiara.bonazzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Differences between disease, illness, sickness, and subjective and objective aspects of medicine; biopsychosocial model of illness and care; individual, social and economic aspects in medicine and health behaviours; media and medicine; frail patients: elderly people, the chronically sick; mental illness; immigrants, poverty, end of life; environmental and cultural influences on patient-doctor relationship

Contents

Practical experience at GP office

Detailed program

To understand the concepts of disease, illness, sickness, subjectivity and objectivity; conditions and behaviors related to people's health/illness are also influenced by factors such as: history, subjective perspectives, values, (the social determinants of health). To perceive the current "complexity" of medicine and show the mutual influence between medicine and society: (e.g. information, mongering disease, etc.). Show the patient's autonomy and also the frailty: the elderly, the chronicity, the psychological distress, the migrants, the economic and cultural poverty, the terminally ill. Show the answers or lack of answers of the society: the network of the healthcare providers

Prerequisites

none, the training activity takes place in parallel with the "communication skills" module

Teaching form

The module includes a 16 hours practical internship at the General Medical Practice and two classroom sessions: introduction and debriefing

Textbook and teaching resource

Digital learning material

Semester

first term

Assessment method

Report on the activities carried out at the General Practice and a final written exam. The test consists in multiple-choice questions; students select one correct answer from several choices in order to evaluate the cognitive skills.

Office hours


by appointment after contacting email

chiara.bonazzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Enrico Beretta
  • MB
    Maria Chiara Bonazzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche