Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Malattie dell'Apparato Cardiovascolare A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare A
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D257-H4101D043M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Patologia Medico Chirurgica 1 si focalizza sulle patologie dell’apparato Cardiovascolare e Respiratorio.
E’ finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1.acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei test di laboratorio nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico;
2.acquisizione dei principali sintomi e segni delle patologie considerate e delle loro basi fisiopatologiche. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose, per consentire un approccio adeguato alla loro gestione in campo clinico. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale.

Contenuti sintetici

In relazione agli apparati cardiovascolare e respiratorio:
-Raccolta elementi di anamnesi
-Esecuzione esame obiettivo generale e specifico
-Test di laboratorio
Ragionamento diagnostico dei sintomi, Principali segni e sintomi clinici relativi a patologie mediche e chirurgiche dell’apparato cardiovascolare e di quello respiratorio, con guida alla loro diagnosi e alla comprensione della loro fisiopatologia. Ruolo, limiti e finalità dei test di laboratorio. Diagnostica differenziale dei sintomi delle principali malattie dei due apparati, con guida alla loro valutazione diagnostica/prognostica.

Programma esteso

Razionale per la corretta prescrizione delle indagini strumentali
La misurazione della pressione arteriosa

-Tecniche e modalità di misurazione
Epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolari e prevenzione
-Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
Gestione del paziente iperteso
Corretta interpretazione delle indagini strumentali
Obiettivi terapeutici nel paziente iperteso
Le linee Guida internazionali
-Principali Cardiopatie Congenite
-Aspetti fisiologici ed emodinamici delle alterazioni strutturali del muscolo e delle valvole cardiache
Malattie del pericardio, endocardio e miocardio
Meccanismi fisiopatologici delle pericarditi, delle endocarditi e delle miocarditi
Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
Gestione della patologia sulla base delle attuali linee guida internazionali
Follow-up ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio
-Cardiopatia ischemica
Angina stabile e instabile
Infarto miocardico
Meccanismi fisiopatogenetici
Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed
aggravamento
Gestione in acuto e in cronico del paziente
Pianificazione ed interpretazione degli esami strumentali e di
laboratorio
-Embolia polmonare
Fisiopatologia
Principali fattori eziologici
Quadro clinico
Iter diagnostico e follow-up
-Ipertensione polmonare
Fisiopatologia
Principali fattori eziologici
Quadro clinico
Iter diagnostico e follow-up
-Valvulopatie
Valvulopatie congenite ed acquisite
Meccanismi eziopatogenetici e fisiologici
Segni e sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
Follow-up, indicazioni ed interpretazione degli esami strumentali
-Disturbi del ritmo cardiaco
Aritmie ipocinetiche
Aritmie ipercinetiche
Principi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione
Indicazioni all’impianto di PM e ICD
-Insufficienza cardiaca
Meccanismi fisiopatologici ed eziologia dell’insufficienza cardiaca
Sintomi e segni: dallo sviluppo alla progressione della malattia
Edema polmonare acuto
Classificazione NYHA
Pianificazione ed interpretazione degli esami laboratoristici e
strumentali
Gestione del paziente con scompenso cardiaco acuto e cronico alla luce
delle ultime linee guida
internazionali
-Sincope e lipotimia
Meccanismi e diagnosi fisiopatogenetica delle varie forme di sincope
Gestione del paziente e follow-up
-Shock
Fisiologia ed eziopatogenesi delle diverse forme di shock
Presentazione clinica, inquadramento diagnostico strumentale e gestione
del paziente in stato
di shock
-Impatto cardiovascolare dei disturbi del sonno e disturbi respiratori del sonno

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Contenuto delle lezioni frontali
Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill
Altri testi di approfondimento
HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill
Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu
Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders
Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli
McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Antonozzi - Gulletta Medicina di Laboratorio - Logica e Patologia CliniCA. Ed. Piccin 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi quanto descritto nel Syllabus dell’insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The Medical-Surgical Pathology Course 1 focuses on pathologies of the Cardiovascular and Respiratory systems.
It is aimed at achieving the following objectives:

1.acquisition of the various methods of patient assessment with particular attention to the collection of the anamnesis, physical examination and laboratory tests with a view to their subsequent application in the specialist field;
2.knowledge of the main symptoms and signs of the pathologies considered and their pathophysiological bases. The topics of the Course constitute the necessary tools for understanding the semeiological bases and the pathophysiogy of the main morbid conditions, in order to allow an adequate approach to their management in the clinical field. The notions provided represent the indispensable basis for the acquisition of a scientific method applicable to all the fields in which students will be engaged in the course of their professional growth.

Contents

In relation to the cardiovascular and respiratory systems:

  • History collection
    -General and specific physical examination
    -Laboratory tests
    Diagnostic reasoning of symptoms, Main clinical signs and symptoms related to medical and surgical pathologies of the cardiovascular and respiratory systems, with guidance in their diagnosis and understanding of their pathophysiology. Role, limitations and purpose of laboratory tests. Differential diagnosis of symptoms of major diseases of the two systems, with guidance on their diagnostic/prognostic evaluation.

Detailed program

Rationale for the correct prescription of instrumental investigations
Measuring blood pressure
-Measurement techniques and modalities

Epidemiology, cardiovascular risk factors and prevention
-Primary and secondary arterial hypertension
Management of the hypertensive patient
Correct interpretation of instrumental investigations
Therapeutic goals in the hypertensive patient
International guidelines
-Main Congenital Heart Diseases
-Physiological and haemodynamic aspects of structural alterations of the heart muscle and valves

Diseases of the pericardium, endocardium and myocardium
Pathophysiological mechanisms of pericarditis, endocarditis and
myocarditis
Signs and symptoms of the disease, its evolution and aggravation
Management of pathology based on current international guidelines
Follow-up and interpretation of instrumental and laboratory
examinations
-Ischaemic heart disease
Stable and unstable angina
Myocardial infarction
Pathophysiological mechanisms
Signs and symptoms of the disease, its evolution and aggravation
Acute and chronic management of the patient
Planning and interpretation of instrumental and laboratory examinations

***Pulmonary embolism**

Pathophysiology
Main aetiological factors
Clinical picture
Diagnostic procedure and follow-up
-Pulmonary hypertension
Pathophysiology
Main aetiological factors
Clinical picture
Diagnostic procedure and follow-up

-Valvulopathies
Congenital and acquired valvulopathies
Etiopathogenetic and physiological mechanisms
Signs and symptoms of the disease, its evolution and aggravation
Follow-up, indications and interpretation of instrumental examinations

-Cardiac rhythm disorders
Hypokinetic arrhythmias
Hyperkinetic arrhythmias
Principles of electrophysiology and electrostimulation
Indications for PM and ICD implantation

-Cardiac insufficiency
Pathophysiological mechanisms and aetiology of heart failure
Symptoms and signs: from development to disease progression
Acute pulmonary oedema
NYHA classification
Planning and interpretation of laboratory and instrumental examinations
Management of the patient with acute and chronic heart failure in the light
of the latest international guidelines

-Syncope and lipotimia
Mechanisms and pathophysiological diagnosis of the various forms of
syncope
Patient management and follow-up
-Shock
Physiology and aetiopathogenesis of the different forms of shock
Clinical presentation, instrumental diagnostic framework and management of the patient in shock

*Cardiovascular effects of sleep disorders and of sleep related breathing disorders *

Prerequisites

Knowledge of the propedeutic courses specified in the degree course regulations

Teaching form

Lectures and training at patients' bedside

Textbook and teaching resource

Lectures content
Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

other textbooks
HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill
Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu
Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders
Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli
McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Antonozzi - Gulletta Medicina di Laboratorio - Logica e Patologia CliniCA. Ed. Piccin 2019

Semester

First Semester

Assessment method

see main course syllabus

Office hours

By appointment (through email)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Grzegorz Marek Bilo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche