Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Patologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D257-H4101D036M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisizione delle cognizioni necessarie a comprendere i concetti generali della patologia clinica in modo da osservare criticamente i valori che il laboratorio di analisi fornisce, comprendendone ruolo e importanza ai fini di una corretta diagnosi e monitoraggio terapeutico, applicando queste conoscenze ad esempi clinici concreti. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire allo studente ruolo, limiti e finalità delle analisi di laboratorio fino ad approcci di diagnostica avanzata.

Programma esteso

Concetti generali di patologia clinica.
Diagnostica ematologica:
L'esame emocromocitometrico e la formula leucocitaria
Morfologia ematologica su striscio di sangue venoso
Alterazioni della formula leucocitaria
Malattie linfo- e mieloproliferative
Aspirato e biopsia midollare
Un modello di diagnostica clinica avanzata: dall’emocromo alla diagnosi della leucemia e valutazione della malattia residua minima
Omica e diagnostica molecolare
Analisi di immunoematologia: emostasi e trombosi

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi quanto descritto nel Syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento via email (email: marta.serafini@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Acquisition of the knowledge necessary to understand the general concepts of clinical pathology in order to critically observe the values that the analysis laboratory provides, understanding their role and importance for the purposes of correct diagnosis and therapeutic monitoring, applying this knowledge to concrete clinical examples. The knowledge provided represents the indispensable basis for the acquisition of a scientific method applicable to all the specialist disciplines that the student will face during his professional growth.

Contents

The course aims to provide the student with the role, limits and purposes of laboratory analyzes up to advanced diagnostic approaches

Detailed program

General concepts of clinical pathology.
Hematological diagnostics:
The blood count and leukocyte formula
Hematological morphology on venous blood smear
Alterations of leukocytes
Lympho- and myeloproliferative diseases
Bone marrow aspirate and biopsy
An advanced clinical diagnostic model: from the blood count to the diagnosis of leukemia and evaluation of minimal residual disease
Omics and molecular diagnostics
Immunohematology analysis: hemostasis and thrombosis

Prerequisites

Knowledge relating to the preparatory courses indicated in the degree course regulations

Teaching form

6 in-person learning lessons of 2 hours each.

Textbook and teaching resource

Provided by the teacher

Semester

FIrst semester

Assessment method

See the description in the main couse Syllabus

Office hours

By email appointment with Professor Serafini at the following email address: marta.serafini@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/05
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Marta Serafini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche