Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Codice identificativo del corso
2425-4-H4101D262-H4101D178M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari per la corretta richiesta delle indagini di laboratorio biochimico-cliniche e per l’interpretazione critica dei risultati, sia come probabilità di malattia che di gravità e del significato fisiopatologico, clinico e prognostico.

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA CLINICA e BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA: gestione delle richieste degli esami di laboratorio.
Valutazione dell'appropriatezza delle richieste.
Argomenti specifici

Programma esteso

  1. Il Laboratorio Clinico. Principi di organizzazione. Informatizzazione e consulenza.
  2. Modalità di richiesta per l’effettuazione di analisi di laboratorio
  3. Concetti generali sui controlli di qualità. Rilevanza del controllo di qualità nelle diverse branche della medicina di laboratorio
  4. Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali biologici da sottoporre ad analisi biochimico clinica, microbiologica, e genetica.
  5. Esami del sangue e dei fluidi corporei: urine, liquor cerebrospinale, sinoviale, pleurico, pericardico, peritoneale ed amniotico: prelievo e/o raccolta, esame fisico, esame chimico, esame microscopico, esame microbiologico, test raccomandati e principali correlazioni cliniche.
  6. Misure di autoprotezione per minimizzare il rischio biologico e chimico nella raccolta e gestione dei materiali da sottoporre ad analisi di laboratorio.
  7. Casi clinici di Medicina di laboratorio
  8. Principi di immunoematologia e medicina trasfusionale
  9. Diagnostica delle gammopatie monoclonali
  10. Diagnostica delle malattie metaboliche ereditaie
  11. Il laboratorio di autoimmunità
  12. Il laboratorio di allergologia
  13. Richiesta di esami in urgenza
  14. Diagnostica della sepsi
  15. Test di laboratorio in emergenza

Prerequisiti

conoscenze acquisite durante i corsi delle scienze di base

Modalità didattica

6 lezioni frontali da 2 ore,
12 ore di tirocinio formativo con attività didattica

Materiale didattico

Ciaccio M, Lippi G. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES 2023

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014
Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Kumar V, Abbas A., Aster J.C. Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie Ed. Masson, 9th ed., 2015

Verrà inoltre distribuito materiale didattico durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi il Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiedibile via e-mail
valerio.leoni@unimi.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The goal of the course is to provide the tools for the correct use of biochemical, and the definition of their indications and interpretation.

Contents

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL PATHOLOGY: management of request and results from clinical biochemistry laboratory. Specific topics

Detailed program

  1. Clinical laboratory. Organization principles. Laboratory Informative System.
  2. The correct request of lab tests.
  3. General rules of Quality assessment and their application in the different sections of lab.
  4. Pre-analytical, analytical and post-analytical variability. Conditions able to affect lab test results.
  5. Techniques for the collection of biological fluids/materials to submit to biochemical, microbiological, and genetic tests.
  6. Blood and biological fluid analysis: urines, cerebrospinal fluid, synovial, pleural, pericardic, peritoneal and amniotic fluid collection, analysis.
  7. Auto protection measures.
  8. Application of molecular diagnostics to Clinical Biochemistry labs.
  9. Monoclonal gammopathy
  10. Inherited metabolic diseases
  11. Principles of immune-haematology and transfusion medicine
  12. The diagnostic laboratory of allergology
  13. the laboratory of autoimmunity
  14. sepsis
  15. laboratory tests in emergency

Prerequisites

basic science knowledge

Teaching form

6 frontal Lectures,
12 hours traineeship

Textbook and teaching resource

Ciaccio M, Lippi G. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES 2020

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014
Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Kumar V, Abbas A., Aster J.C. Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie Ed. Masson, 9th ed., 2015

Slides and text given by the teachers

Semester

first semester

Assessment method

see the general Syllabus of the Course

Office hours

Visits by appointment that can be requested via e-mail
valerio.leoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VL
    Valerio Leoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche