Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Endocrinologia B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Endocrinologia B
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D258-H4101D050M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo di Endocrinologia B (lezioni frontali) ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per l’apprendimento della Semeiotica clinica e chirurgica e della fisiopatologia delle malattie del sistema endocrino. La conoscenza della fisiopatologia rappresenta a sua volta la base per comprendere le relazioni tra le malattie e le loro espressioni cliniche, consentendo perciò di interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica. Vengono forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa. Nella maggior parte delle malattie endocrine diventa importante comprendere la necessità di un approccio olistico per la gestione delle malattie e relative complicanze

Contenuti sintetici

Diabete e malattie del metabolismo e relative complicanze, malattie ipotalamiche e ipofisarie, nodulo tiroideo, malattie del metabolismo fosfo-calcico e osteoporosi. malattie della corticale e della midollare surrenaliche

Programma esteso

MALATTIE DELL’ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO – Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisario, adenomi ipofisari (acromegalia/gigantismo, prolattinoma, malattia di Cushing, TSHoma, gonadotropinoma, tumori non secernenti, craniofaringioma); ipopituitarismo; sindrome di Sheehan. - Sistema neuroipofisario e patologia correlata: diabete insipido, sindrome da inappropriata secrezione di ADH. MEN e tumori neuroendocrini
PATOLOGIA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI - Nodulo tiroideo e neoplasie tiroidee (carcinoma papillifero, follicolare, indifferenziato, midollare).
PARATIROIDI E PATOLOGIA METABOLICA DELL’OSSO - Metabolismo fosfo-calcico; iperparatiroidismo (primario, secondario, terziario); ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo; ipercalcemie; osteoporosi; malattia di Paget dell’osso.
PATOLOGIA DEL SURRENE Corticosurrene e patologia correlata: sindrome di Cushing, malattia di Addison; iperaldosteronismo primario. Feocromocitoma e paraganglioma.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea: patologia e immunologia

Modalità didattica

Il modulo Endocrinologia B è strutturata con lezioni frontali tradizionali con l’intera assemblea degli studenti.
Lezioni frontali (12 ore). Gli insegnamenti verranno erogati tutti in modalità “in presenza”.

Materiale didattico

“Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo” Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz IV edizione giugno 2016, Collana Patologia sistematica medica e chirurgica, Edito da McGraw-Hill ISBN 9788838623929

“Endocrinologia e metabolismo” Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada, Andrea Lania. Edizione 2009, Collana Core Curriculum, Edito da McGraw-Hill. ISBN: 9788838639586.

“HARRISON - Endocrinologia Clinica” J. Larry Jameson Edizione 2007, Edito da McGraw- Hill. ISBN: 9788838639210

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale (in presenza): vedi Syllabus generale dell’insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento tramite mail
gianluca.perseghin@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The Endocrinology B module (lectures) aims to provide the knowledge base for learning clinical and surgical semiotics and the physiopathology of endocrine system diseases. Knowledge of physiopathology in turn represents the basis for understanding the relationships between diseases and their clinical expressions, thus allowing the interpretation of symptoms and clinical signs, laboratory tests and instrumental and radiological diagnostics. The tools are provided to learn the concepts of disease limited to an organ, an apparatus or systemic involvement starting from one or more mechanisms underlying the disease itself. In most endocrine diseases it becomes important to understand the need for a holistic approach for the management of diseases and related complications

Contents

Diabetes and metabolic diseases and related complications, hypothalamic and pituitary diseases, thyroid nodule, phospho-calcium metabolism diseases and osteoporosis. Adrenal cortex and medullary diseases

Detailed program

HYPOTHALAMIC-PITUITARY AXIS DISEASES – Pathophysiology of the hypothalamic-pituitary axis, pituitary adenomas (acromegaly/gigantism, prolactinoma, Cushing's disease, TSHoma, gonadotropinoma, non-secreting tumors, craniopharyngioma); hypopituitarism; Sheehan's syndrome. - Neurohypophyseal system and related pathology: diabetes insipidus, syndrome of inappropriate ADH secretion. MEN and neuroendocrine tumors
THYROID AND PARATHYROID PATHOLOGY - Thyroid nodule and thyroid neoplasms (papillary, follicular, undifferentiated, medullary carcinoma).
PARATHYROIDS AND METABOLIC BONE PATHOLOGY - Phosphocalcic metabolism; hyperparathyroidism (primary, secondary, tertiary); hypoparathyroidism and pseudohypoparathyroidism; hypercalcemia; osteoporosis; Paget's disease of bone.
ADRENAL PATHOLOGY Adrenal and related pathology: Cushing's syndrome, Addison's disease; primary hyperaldosteronism. Pheochromocytoma and paraganglioma.

Prerequisites

Knowledge related to the preparatory courses indicated in the degree course regulations: pathology and immunology

Teaching form

The Endocrinology B module is structured with traditional lectures with the entire student assembly.
Lectures (12 hours).
All lessons will be delivered “in presence”.

Textbook and teaching resource

“Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo” Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz IV edizione giugno 2016, Collana Patologia sistematica medica e chirurgica, Edito da McGraw-Hill ISBN 9788838623929

“Endocrinologia e metabolismo” Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada, Andrea Lania. Edizione 2009, Collana Core Curriculum, Edito da McGraw-Hill. ISBN: 9788838639586.

“HARRISON - Endocrinologia Clinica” J. Larry Jameson Edizione 2007, Edito da McGraw- Hill. ISBN: 9788838639210

Semester

Second semester.

Assessment method

Oral exam (in presence): see General Syllabus of the course

Office hours

Appointment by email:
gianluca.perseghin@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/13
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche