Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Biochimica Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Clinica
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D258-H4101D176M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è di fornire gli strumenti adeguati per il corretto uso degli esami di laboratorio, gli elementi per la comprensione delle basi fisiopatologiche e la definizione delle precise indicazioni ed interpretazione dei risultati nell'ambito delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino.

Contenuti sintetici

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per l’apprendimento della Semeiotica clinica e chirurgica e della fisiopatologia delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino. La conoscenza della fisiopatologia rappresenta a sua volta la base per comprendere le relazioni tra le malattie e le loro espressioni cliniche, consentendo perciò di interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica. Vengono forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa.

Programma esteso

  1. Enzimologia clinica
  2. Enzimi Epatici (AST, ALT, GGT, ALP)
  3. Altri enzimi diagnostici (Amilasi, Lipasi, CK, LDH, CHE)
  4. Epatiti acute e croniche virali
  5. Epatiti tossiche
  6. Bilirubina ed iperbilirubinemie
  7. Test biochimici per la fibrosi epatica
  8. Test per la valutazione della funzionalità tiroidea. Indicazioni ed interpretazione
  9. Test di laboratorio per la diagnosi ed il monitoraggio del Diabete Mellito • Emoglobina glicata - Valutazione del compenso glicemico: Glicemia, Microalbuminuria, Dosaggio autoanticorpi e test genetici
  10. Dislipidemie
  11. Diagnostica del rene
  12. Laboratorio della patologia del surrene
  13. Diagnostica di laboratorio dell'adenoiposfisi e neuroipofisi
  14. Diagnostica delle paratiroidi
  15. Marcatori biochimici di osteoporosi. Indicazioni ed interpretazione

Prerequisiti

Conoscenze di Patologia Generale ed Immunologia

Modalità didattica

12 ore di lezioni frontali da 2 ore ciascuna

Materiale didattico

Ciaccio e Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Edises 2023

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazione delle consocenze relative agli argomenti svolti a lezioni.
Colloquio orale su diversi argomenti
Saranno valutate le nozioni acquisite

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The goal of the course is to provide the students with the tools for the correct use of biochemical tests for the digestive and endocrine system diseases, the elements for the comprehension of their physio-pathologic basis and the definition of their indications and interpretation.

Contents

The primary goal of the course is to provide students with the pathophysiologic basis to understand the clinical and surgical semeiotics and the physiopathology of the digestive and endocrine system in order to make correlations between the inner mechanisms of diseases and their clinical expression. The student will be able to interpret symptoms, signs and laboratory tests as well as radiologic and endoscopic findings. Clinical tools to understand concepts of organ-limited disease, system involvement or systemic disease will be provide.

Detailed program

  1. Clinical enzymology
  2. Liver Enzymes (AST, ALT, GGT, ALP)
  3. Other diagnostic enzymes (Amylase, Lipase, CK, LDH, CHE)
  4. Acute and chronic viral hepatitis
  5. Toxic hepatitis
  6. Bilirubin and hyperbilirubinemia
  7. Biochemical tests for liver fibrosis
  8. Test for the evaluation of thyroid function. Indications and interpretation
  9. Laboratory tests for the diagnosis and monitoring of Diabetes Mellitus
  10. Dyslipidemias
  11. Kidney diagnostics
  12. Laboratory of adrenal glands
  13. Laboratory diagnosis of the adenohypophysis and neurohypophysis
  14. Diagnostics of the parathyroids
  15. Biochemical markers of osteoporosis. Indications and interpretation

Prerequisites

Propaedeutic skills in General pathology and Immunology

Teaching form

6 frontal Lectures of 2 hours each

Textbook and teaching resource

Ciaccio e Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Edises 2023

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014 Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Semester

Second semester.

Assessment method

Evaluation of the knoledges and skills acquired.
Oral discussion on the program

Office hours

Students can book an appointment with the Faculty by email.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VL
    Valerio Leoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche