Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Anatomia Patologica B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Patologica B
Codice identificativo del corso
2425-4-H4101D264-H4101D190M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia Patologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Vedi Syllabus di Anatomia Patologica

Contenuti sintetici

Didattica interattiva: principi e modalità di diagnostica istologica e citologica attraverso analisi guidata di preparati paradigmatici correlati a storia clinica

Programma esteso

CONTENUTI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA
Analisi in autonomia, a scelta per singolo studente o in piccoli gruppi, di preparati istologici e citologici digitali esemplificativi relativi ai vari capitoli del programma. Formulazione scritta di ipotesi diagnostiche da sottoporre al docente. Correzione da parte del docente degli elaborati e successiva discussione collegiale in presenza. Quattro appuntamenti durante lo svolgimento del corso.

Prerequisiti

Vedi Syllabus di Anatomia Patologica

Modalità didattica

12 ore in modalità interattiva (DI - 3 esercitazioni di 4 ore, in parte effettuate a distanza, in parte in presenza), consistenti in esercitazioni al microscopio virtuale con preparati digitali.

Materiale didattico

Kumar V, Abbas A K, Aster J C; Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease Elsevier, 10th ed
WHO Classification of tumours, 5th edition, volumi vari per campo di patologia https://tumourclassification.iarc.who.int/welcome/

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi Syllabus di Anatomia Patologica

Orario di ricevimento

Per appuntamento, previo accordo telefonico o via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

See Anatomia Patologica Syllabus

Contents

Interactive teaching: principles and methods of histological and cytological diagnostics through guided analysis of paradigmatic preparations correlated with clinical history

Detailed program

Interactive Teaching: autonomous analysis of digital histological and cytological preparations relating to the various chapters of the program proposed in frontal teaching.Formulation of diagnostic hypotheses. Collegial discussion led by the teacher

Prerequisites

See Anatomia Patologica Syllabus

Teaching form

12 hours in interactive mode (DI - 3 exercises of 4 hours, partly carried out remotely, partly in person), consisting of virtual microscope exercises with digital preparations.

Textbook and teaching resource

Kumar V, Abbas A K, Aster J C; Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease Elsevier, 10th ed
WHO Classification of tumours, 5th edition, various volumes by pathology field https://tumourclassification.iarc.who.int/welcome/

Semester

The second one

Assessment method

See Anatomia Patologica Syllabus

Office hours

By appointment, by prior arrangement by telephone or email
biagioeugenio.leone@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/08
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Vincenzo L'Imperio
    Vincenzo L'Imperio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche