Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Malattie del Sistema Nervoso
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Malattie del Sistema Nervoso
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D329
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Neurochirurgia Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D329-H4101D193M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurologia Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D329-H4101D215M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso di “Malattie del Sistema Nervoso” si propone di avviare lo studente alla conoscenza delle patologie primitive e secondarie del sistema nervoso centrale e periferico, facendone acquisire le basi eziopatogenetiche e l’espressione clinica per giungere così alla formulazione di una appropriata definizione diagnostica, con le conseguenti implicazioni prognostiche e, nella maggioranza dei casi, con le adeguate indicazioni terapeutiche.

Contenuti sintetici

Sulla base dell'anamnesi, dei sintomi, dell'esame neurologico e di pochi selezionati esami strumentali, lo studente deve sapere formulare una diagnosi neurologica, rispondendo alle seguenti domande: 1. "Dove si trova la lesione?" 2. "Di che natura è la lesione?". Per raggiungere tali obbiettivi sono indispensabili conoscenze preliminari di base (neuroanatomia, neurofisiologia e patologia generale), cui si aggiungerà l’acquisizione di adeguate abilità (anamnesi, semeiotica ed esame neurologici) e conoscenze (diagnosi differenziale delle principali patologie neurologiche, esami strumentali complementari, diagnosi e terapia delle comuni condizioni e delle emergenze neurologiche).

Programma esteso

Per raggiungere gli obiettivi del corso sono indispensabili conoscenze preliminari di base (neuroanatomia, neurofisiologia e patologia generale), cui si aggiungerà l’acquisizione di adeguate abilità (anamnesi, semeiotica ed esame neurologici) e conoscenze (localizzazione e diagnosi differenziale delle principali patologie neurologiche, esami strumentali complementari, diagnosi e terapia delle comuni condizioni e delle emergenze neurologiche). In dettaglio, il programma si articola nei seguenti punti:
CONOSCENZE PRELIMINARI DI BASE - Componenti del nevrasse e del sistema nervoso periferico - Componenti dei compartimenti sopra e sottotentoriali - Funzioni principali delle seguenti parti del Sistema Nervoso Centrale (SNC): - lobo frontale - lobo parietale - lobo occipitale - lobo temporale - gangli della base - talamo - sistema reticolare - Vie visive - Relazioni del mesencefalo, ponte e bulbo e localizzazione dei nuclei dei nervi cranici - Funzioni del verme e degli emisferi cerebellari - Vascolarizzazione del SNC - Sistema ventricolare e subaracnoideo e meccanismi della circolazione liquorale - Anatomo-fisiologia del midollo spinale: - relazioni con la colonna vertebrale - diverse vie, loro localizzazione e livelli di decussazione - Sistema nervoso periferico: - radici e gangli, plessi - decorso dei principali tronchi nervosi (radiale, mediano, ulnare, femorale, sciatico, tibiale, peroneale) - componenti dell'unità motoria e della giunzione neuro-muscolare - Sistema nervoso autonomo: - il simpatico ed i rapporti con l'ipotalamo - distribuzione del parasimpatico cranio-sacrale - ruolo del sistema autonomo nelle funzioni sessuali, sfinteriche, pupillari e nella sudorazione.
SEMEIOTICA NEUROLOGICA E PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE (conoscenza approfondita) - Semeiotica della sensibilità - Sindromi sensitive da: - lesioni dei tronchi nervosi - lesioni delle radici - lesioni del midollo spinale - lesioni corticali - Semeiotica della motilità, del tono posturale e dei riflessi - Paresi e paralisi da: - affezioni del motoneurone superiore (cortico-bulbari e cortico-spinali-piramidali) - affezioni del motoneurone inferiore - diagnosi differenziale dei diversi tipi di paralisi (mono-, emi-, para-, tetraplegie, paralisi di gruppi muscolari isolati) - Acinesia e movimenti involontari (disturbi extrapiramidali) - Semeiotica della coordinazione e della stazione eretta - Sintomi cerebellari e atassie - Sintomi vestibolari - Il nervo ottico e le vie ottiche - Scotomi - Emianopsie e quadrantopsie - Disturbi della motilità oculare e della funzione pupillare - Semeiotica dei nervi cranici e delle principali sindromi del tronco dell’encefalo - Semeiotica dei disturbi cognitivi: - Afasie - Aprassie - Agnosie - Amnesie - Neglect - Sindrome disesecutiva - Alterazioni di coscienza e semeiotica del coma
L’ANAMNESI NEUROLOGICA (sapere fare) - Esordio, progressione e caratteristiche dei principali disturbi neurologici.
L’ESAME NEUROLOGICO (sapere fare) - Funzioni mentali, includendo lo stato di coscienza, il linguaggio e la memoria - Nervi cranici - Funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali - coordinazione - Funzioni sensitive primarie (dolore, temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione) - Stazione eretta e cammino - Meningismo ed auscultazione dei soffi carotidei.
INDAGINI STRUMENTALI COMPLEMENTARI (conoscere e avere visto fare) - Esami neuroradiologici anatomici (TAC, RMN, arteriografia) e funzionali (PET, SPECT) - Esami neurofisiologici (EEG, EMG, potenziali evocati) - Puntura lombare - Ecodoppler (TSA e transcranico) - Test cognitivi.
PRINCIPALI MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (conoscere eziopatogenesi, neuropatologia, quadro clinico, fondamentale iter diagnostico, farmacologia clinica e indicazioni di terapia medica e chirurgica) - Malattie cerebro-vascolari: - Emorragia cerebrale - Infarto aterotrombotico ed embolico - Attacchi ischemici transitori - Stato lacunare - Malattie vascolari midollari - Emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose - Tumori cerebrali e midollari - Cefalee e algie cranio-facciali - Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla e la Neurite ottica retrobulbare - Malattie neurodegenerative; in particolare: - Malattia di Parkinson, parkinsonismi e corea di Huntington - Demenze, in particolare malattia di Alzheimer e altre demenze degenerative - Sclerosi laterale amiotrofica e amiotrofie spinali - Eredoatassie - Disturbi di coscienza e disturbi del sonno - Epilessia (classificazione, sintomatologia ed elementi di terapia) - Patologia radicolo-midollare - Affezioni del sistema nervoso periferico: - Paralisi dei nervi oculomotori - Nevralgia del trigemino - Paralisi periferica del VII nervo cranico - Polineuropatie - Principali sindromi compressive dei plessi e tronchi nervosi - Malattie muscolari: - Miastenia grave e sindromi miasteniformi - Distrofie muscolari - Altre miopatie
LE EMERGENZE NEUROLOGICHE (diagnosi e terapia) - Coma - Sindrome da ipertensione endocranica - Encefaliti e meningiti (batteriche e virali) - Stato di male epilettico - Poliradicolonevriti acute - Emorragia subaracnoidea - Traumi cranio-cerebrali e vertebro-midollari - Mielopatie compressive acute
COMPLICANZE NEUROLOGICHE IN CORSO DI MALATTIE INTERNISTICHE (diagnosi) - Complicanze neurologiche dell’alcolismo - Complicanze neurologiche dell'infezione da HIV - Complicanze neurologiche da COVID-19

Prerequisiti

conoscenze relative ai corsi propedeutici: anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale, farmacologia

Modalità didattica

lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio pratico in reparto e negli ambulatori

Materiale didattico

Malattie del Sistema Nervoso, Carlo Ferrarese et al McGraw-Hill, Seconda edizione 2016 Collana “Core Curriculum”, 2011 Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006 Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia Ed. McGraw-Hill, VIII edizione italiana 2006 Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005

Periodo di erogazione dell'insegnamento

5 anno I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale
La discussione orale inizierà con la presentazione di caso clinico simulato per valutare la capacità di ragionamento clinico dello studente sulla base delle nozioni acquisite.

Orario di ricevimento

su appuntamento
carlo.ferrarese@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The goal of the course “Diseases of the Nervous System” is to lead the student to know primary and secondary disorders of central and peripheral nervous system. This will be achieved through the knowledge of pathogenesis and clinical features, to allow appropriate diagnosis, prognosis and, in most cases, appropriate treatment.

Contents

Based on anamnesis, symptoms, neurological examination and few and selected imaging and laboratory tools, the student must know how to formulate a neurological diagnosis, answering the following questions: 1. “Where is the lesion located?” 2. “ What kind of lesion is it?” In order to reach these objectives, a preliminary knowledge of neuroanatomy, neurophysiology, pathology, is needed, as well as the learning of appropriate skills (neurological anamnesis, semeiology and neurological examination) and know how (differential diagnosis of main neurologic pathologies, imaging and laboratory exams, diagnosis and therapy of most common neurologic disorders and neurologic emergencies).

Detailed program

To reach objectives of the course preliminary base knowledge is necessary (neuroanatomy, neurophysiology, pathology), some skills need to be achieved (anamnesis, demeiology and neurological exam) and knowledge (differential diagnosis of the main neurological disorders, exams, diagnosis and therapy of common disorders and of neurological emergencies). Detailed program follows:
BASE PRELIMINARY KNOWLEDGE - Neuroanatomy including Central, peripheral and autonomic Nervous system
NEUROLOGICAL SEMEIOLOGY AND MAIN NEUROLOGICAL SYNDROMES (deep knowledge) - Sensory semeiology - Sensory syndromes due to lesions of nerve trunk, roots, spinal cord, cortical lesions. Motor system semeiology, tone and reflexes, paresis and paralysis due to upper and lower motor neuron, extrapyramidal symptoms, coordination, stance and gait disturbances, cerebellar and vestibular disorders, optic nerve and pathways, visual field defects, ocular movement disorders, cranial nerve disorders, cognitive symptoms, alteration of consciousness, coma.
NEUROLOGICAL ANAMNESIS (skill) - Onset, progression and characteristics of the main neurological dysfunctions
NEUROLOGICAL EXAM (skill) Mental functions, including orientation, consciousness, language and memory, cranial nerves, motor functions: strenght, tone, trophism, involuntary mobements, deep and superficial reflexes, coordination, primary sensory functions (pain, temperature, posistion, pallesthesia), secondary sensory functions (stereognosia, graphesthesia, discrimination), stance and gait, meningism and auscultation of carotid bruit.
NEUROIMAGING AND NEUROPHYSIOLOGICAL EXAMS, LUMBAR PUNCTURE, CAROTID SONOLOGY, COGNITIVE TESTS (knowledge and observation)
LOCALIZATION AND DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF THE
MAIN NEUROLOGICAL DISORDERS (knowledge of aethiology, neuropathology, clinical presentation, diagnosys, medical and surgical therapy):
Cerebrovascular disorders, brain and spinal cord tumors, headache, demielinating disorders, nerodegenerative disorders, alterations of consciousness and coma, epilepsy, peripheral nervous system alterations, muscular disorders.
NEUROLOGICAL EMERGENCIES (diagnosis and therapy) - Coma, endocranial hypertension, meningoencephalitis, acute polineuropathy, subaracnoid hemorrage, trauma, acute compressive myelopathy
NEUROLOGICAL COMPLICATIONS OF SYSTEMIC DISORDERS (diagnosis) - neurological complications of alcholisms, HIV, COVID-19

Prerequisites

knowledge of propedeutical courses: anatomy, physiology, biochemistry, general pathology, pharmachology

Teaching form

frontal lessons, small group lessons, practical activity in the ward and outpatients clinics

Textbook and teaching resource

Malattie del Sistema Nervoso, Carlo Ferrarese et al McGraw-Hill, Seconda edizione 2016 Collana “Core Curriculum”, 2011 Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006 Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia Ed. McGraw-Hill, VIII edizione italiana 2006 Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005

Semester

5th year firset semester

Assessment method

Oral exam
Oral discussion will start with the presentation of a sham clinical case to evaluate the clinical reasoning of the student, based on knowledge of the field

Office hours

by appointment
carlo.ferrarese@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche