Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Ostetricia e Ginecologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ostetricia e Ginecologia
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D332-H4101D111M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ostetricia e Ginecologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni permetteranno allo studente di acquisire le competenze per affrontare le tematiche relative alla salute femminile. Questo ambito è vasto poiché comprende sia le modificazioni fisiologiche che avvengono nel ciclo della riproduzione che le patologie della fertilità, della gravidanza-parto e dell’apparato genitale femminile.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile e nozioni di patologia, che consentano al medico generalista e allo specialista di atre discipline un intervento diretto di prevenzione e/o di trattamento per le patologie più semplici, l’invio allo specialista ginecologo per la diagnosi e la terapia delle patologie più complesse e gli strumenti per un lavoro in team. Per conseguire queste finalità, il corso comprende una sezione di anatomia e fisiologia dell’apparato genitale, di fisiopatologia fetale ed una sezione di patologia ostetrica e ginecologica con riferimenti specifici di diagnostica, trattamento e prevenzione.

Programma esteso

Programma dettagliato Corso di Ostetricia e Ginecologia

Anatomia normale e chirurgica della pelvi femminile
Anamnesi ginecologica - Esame obiettivo della pelvi e diagnostica
Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi gonadi
Infezioni del tratto genitale
Screening carcinoma cervicale
Tecniche diagnostiche in ginecologia
Patologie del ciclo mestruale
Patologia ginecologica benigna
Diagnosi e terapia dell’infertilità di coppia
Emergenze ginecologiche
Fisiologia e patologia della dinamica pelvica (prolasso e disordini del tratto urinario)
Oncologia ginecologica (patologia ovaio, cervice, endometrio)
Contraccezione
Interruzione della gravidanza (Legge 194/1978)

Concepimento, annidamento e placentazione
Modificazioni fisiologiche in gravidanza
Epidemiologia in ostetricia, cure antenatali
Emorragia in gravidanza
Diagnosi prenatale: screening e diagnosi delle principali patologie fetali
Anomalie dell’accrescimento fetale
Gravidanza multipla
Patologia medica in gravidanza (diabete, colestasi, sepsi, cardiopatie, altre)
Farmaci e gravidanza
Infezioni e gravidanza
Disordini ipertensivi della gravidanza
Travaglio e parto fisiologia e patologia
Monitoraggio del benessere fetale
Emergenze ostetriche ed emorragia post partum

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale e farmacologia

Modalità didattica

Lezioni frontali (didattica erogativa, 60%), Esercitazioni su casi clinici, Studio individuale guidato, Journal club, autovalutazione durante la lezione

Materiale didattico

si rimanda al syllabus generale dell'insegnamento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso Ostetricia e Ginecologia

Orario di ricevimento

Su appuntamento, contattare il docente via mail

anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The course’s programme and the practical tasks will provide medical students with the notions to correctly face up to female physiology and pathology, including phisyological changes of fertility period and pregnancy-puerperium and obstetrical and gynaecological diseases.

Contents

The primary aim of this course is to allow medical students to acquire general notions of gynaecology and pathology in order to identify diseases, and to differentiate basic from severe ones, that is those that could require a specialistic intervention and a teamwork. For this purpose, the course’s programme includes the study of: anatomy and physiology of female reproductive system, fetal physiopathology, obstetrical and gynaecological pathology (specific topics: diagnosis, treatment and prevention).

Detailed program

Detailed program of the Course of Obstetrics and Gynecology

Normal and surgical anatomy of the female pelvis
Gynecological history - Physical examination of the pelvis and diagnostics
Pathophysiology of the hypothalamic-pituitary gonadal axis
Genital tract infections
Cervical cancer screening
Diagnostic techniques in gynecology
Pathologies of the menstrual cycle
Benign gynecological pathology
Diagnosis and treatment of couple infertility
Gynecological emergencies
Physiology and pathology of pelvic dynamics (prolapse and urinary tract disorders)
Gynecological oncology (ovary, cervix, endometrial pathology)
Contraception
Termination of pregnancy (Law 194)

Conception, implantation and placentation
Physiological changes in pregnancy
Epidemiology in obstetrics, antenatal care
Bleeding in pregnancy
Prenatal diagnosis: screening and diagnosis of the main fetal pathologies
Fetal growth abnormalities
Multiple pregnancy
Medical pathology in pregnancy (diabetes, cholestasis, sepsis, heart diseases)
Drugs and pregnancy
Infections and pregnancy
Hypertensive disorders of pregnancy
Labor and delivery physiology and pathology
Monitoring of fetal well-being
Obstetric emergencies and postpartum hemorrhage

Prerequisites

Knowledge of anatomy, physiology, general patology and farmacology

Teaching form

Lectures (60%), Discussion on clinical scenarios, supervision of individual study, Journal club, self tests during lesssons

Textbook and teaching resource

see general syllabus of the course

Semester

2nd Semester

Assessment method

see general Syllabus of the Course Ostetricia e Ginecologia

Office hours

Only by appointment, please contact via mail

anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/40
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Nicoletta Colombo
    Nicoletta Colombo
  • RF
    Robert Fruscio
  • AL
    Anna Locatelli
  • SO
    Sara Ornaghi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche