Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Medicina Interna 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 1
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D333-H4101D115M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere riconoscere la sintomatologia clinica, l'approccio diagnostico e terapeutico dei principali quadri clinici del paziente internistico

Contenuti sintetici

Discussione di casi clinici relativi a pazienti affetti da sindromi endocrino-metaboliche, patologie cardiovascolari, neoplastiche, gastrointestinali, infettivi e neurologiche anche in pazienti comorbidi con approfondimento della parte teorica e la gestione della comorbidità

Programma esteso

Gestione dal punto di vista internistico del paziente affetto da:
-Patologia cardiovscolare di interesse internistico con particolare focus su scompenso cardiaco
-Patologia infettiva con particolare focus su : la sepsi, l’endocardite, la meningite, la polmonite, la pielonefrite.
-Febbre di natura da determinare con focus sulle principali patologie reumatiche e sulle complicanze dei pazienti immunodepressi

Prerequisiti

Conoscenze relative alle patologie medico chirurgiche e principi di farmacologia

Modalità didattica

Lezioni frontali organizzate con esposizione di un caso clinico interattivo seguito da esposizione dei fondamentali aspetti clinico sintomatologici, diagnsi differenziale e terapia delle problematiche di interesse.
Integrazione con le Linee Guida Internazionali e pubblicazioni inerenti di elevato impatto scientifico che verranno forniti agli studenti per poter proseguire in autonomia l'approfondimento di quanto trattato a lezione.
E' previsto l'utilizzo dell'aplicazione wooclap per favorire l'interazione tra docente e studenti
Una parte del monteore verrà svolto in compresenza con docenti di altre aree specialistiche al fine di favorire la discussione multidisciplinare

Materiale didattico

Linee Guida Internazionali su Scompenso cardiaco cronico, cardiopatia ischemica e Fibrillazione atriale

Mandell, Douglas and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases

Scientific articles, international Guidelines

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Attualmente limitata alla interazione con gli studenti durante la lezione frontale, attraverso domande relative a punti fondamentali degli argomenti trattati. Da verificare la possibilità di invio via mail di breve questionario in tempi strettamente successivi alla lezione frontale.
La verifica finale avviene alla fine del Corso di Clinica Medica 2 (VI anno), vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To be able to recognise the clinical symptomatology, diagnostic and therapeutic approach of the main clinical pictures of internal medicine patients

Principles of antinfective therapy in major clinical infectious syndromes. Fever of unknown origin: point of view of ID specialist.

Contents

Discussion of clinical cases of patients suffering from endocrine-metabolic syndromes, cardiovascular, neoplastic, gastrointestinal, infectious and neurological diseases also in comorbid patients with in-depth discussion of the theoretical part and the management of comorbidity

Detailed program

Internal management of patients suffering from:

  • Cardiovascular pathology of internal medicine interest with particular focus on heart failure
    -Infectious pathology with particular focus on: sepsis, endocarditis, meningitis, pneumonia, pyelonephritis.
    -Fever nature to be determined with focus on the main rheumatic pathologies and complications of immunosuppressed patients

Prerequisites

Knowledge of themedical surgical pathologies and principles of pharmacology

Teaching form

Lectures organised with the presentation of an interactive clinical case followed by an exposition of the fundamental clinical symptomatological aspects, differential diagnosis and therapy of the problems of interest.
Integration with the International Guidelines and relevant publications of high scientific impact that will be provided to the students in order to be able to autonomously continue the in-depth study of what was covered in class.
The use of the wooclap application is foreseen to facilitate interaction between lecturer and students.
Part of the hours will be spent with lecturers from other specialist areas in order to encourage multidisciplinary discussion.

Textbook and teaching resource

International guidelines on chronic heart failure, coronary heart disease and atrial fibrillation

Mandell, Douglas and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases

Scientific articles, International guidelines

Semester

Fifth year, II semester

Assessment method

Currently limited to the interaction with the students during the lecture, through questions related to key points of the topics covered. To verify the possibility of sending a short questionnaire by e-mail in a time strictly following the frontal lesson. The final verification takes place at the end of the Medical Clinic 2 Course (6th year), see general Syllabus of the Course

Office hours

By appointment raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Raffaella Dell'Oro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche