Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Oncologia Medica A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Medica A
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D333-H4101D219M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente imparerà a utilizzare correttamente i termini relativi alle principali malattie neoplastiche;
i test, le corrette procedure diagnostiche e le linee guida per la cura dei principali tumori; i principali meccanismi d'azione dei farmaci antineoplastici e dei loro eventi avversi. Verranno illustrati i principi terapeutici di cure integrate e dell’attività clinica del team multidisciplinare

Contenuti sintetici

Le patologie oncologiche che verranno trattate nel corso verteranno su:
1)principi di stadiazione e ristadiazione e medicina di precisione;
2)tumori neuroendocrini del polmone,
3) mesotelioma pleurico,
4) tumore della mammella in fase iniziale,
5) tumore dell’ovaio
6) tumore renale.

Programma esteso

Nel corso del V anno, verranno trattate le seguenti tematiche:

  1. Termini di stadiazione e ristadiazione strumentale (TNM) e biologia molecolare (medicina di precisione)-didattica erogativa (1 ora lezione frontale) + didattica a distanza (1 ora webconference con oncologo/anatomo patologo-biologo molecolare-radiologo)

  2. Tumori neuroendocrini del polmone: classificazione istologica e biomolecolare, algoritmo terapeutico e valutazione multidisciplinare (2 ore lezione frontale)

  3. Mesotelioma pleurico: classificazione isto-patologica, algoritmo terapeutico e valutazione multidisciplinare nei trattamenti integrati multimodali- didattica erogativa 1 ora+ didattica a distanza ( 1 ora web conference team MTD del mercoledì o in alternativa collegamento web tra oncologo-chirurgo toracico-radioterapista)

  4. Tumori della mammella in stadio precoce e suo trattamento multidisciplinare: algoritmo terapeutico nei diversi sottotipi ed il ruolo del team multidisciplinare- didattica eorgativa ( 2 ore lezione frontale)

  5. Tumori dell’ovaio e loro trattamento multidisciplinare: algoritmi terapeutici in relazione allo stadio e al sottotipo istologico e biomolecolare- didattica erogativa (2 ore lezione frontale)

  6. Tumori maligni del rene e loro trattamento multidisciplinare: inquadramento diagnostico terapeutico ed algoritmo strategie terapeutiche in prima linea ed avazante-didattica erogativa (2 ore lezione frontale)

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le basi della biologia molecolare e cellulare, nonché dei processi di cancerogenesi e dei principi di prevenzione primaria e secondaria che abbiano un impatto clinico sulle malattie oncologiche. I fondamenti di patologia chirurgica e delle tecniche di imaging oltre che i principi fisici dei trattamento radianti e le basi di farmacologia dovranno essere preventivamente acquisiti.

Modalità didattica

Le lezioni verranno erogate in modalità “in presenza” attraverso attività multidisciplinare anche con ausilio di casi clinici simulati.

Materiale didattico

DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer : principles & practice of oncology ediz. 2023
ed in formato elettronico:
Linee guida AIOM 2023 per ogni patologia trattata
Linee guida ESMO 2023
Diapositive proiettate durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento
diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn to correctly use the terms relating to the main neoplastic diseases;
tests, correct diagnostic procedures and guidelines for the treatment of major tumors; the main mechanisms of action of antineoplastic drugs and their adverse events. The therapeutic principles of integrated care and the clinical activity of the multidisciplinary team will be illustrated

Contents

The oncological pathologies that will be treated during the course will focus on:
1)principles of staging and restaging and precision medicine;
2) neuroendocrine tumors of the lung,
3) pleural mesothelioma,
4) early stage breast cancer,
5) ovarian cancer
6) renal tumor.

Detailed program

During the fifth year, the following topics will be covered:

  1. Terms of instrumental staging and restaging (TNM) and molecular biology (precision medicine) - didactics (1 hour frontal lesson) + distance learning (1 hour webconference with oncologist/anatomical pathologist-molecular biologist-radiologist)

  2. Neuroendocrine tumors of the lung: histological and biomolecular classification, therapeutic algorithm and multidisciplinary evaluation (2 hours lecture)

  3. Pleural mesothelioma: histo-pathological classification, therapeutic algorithm and multidisciplinary evaluation in integrated multimodal treatments - didactic delivery 1 hour + distance learning (1 hour web conference MTD team on Wednesdays or alternatively web connection between oncologist-thoracic surgeon-radiotherapist)

  4. Early stage breast cancer and its multidisciplinary treatment: therapeutic algorithm in the different subtypes and the role of the multidisciplinary team - educational and organizational (2 hours frontal lesson)

  5. Ovarian tumors and their multidisciplinary treatment: therapeutic algorithms in relation to the stage and the histological and biomolecular subtype - didactic delivery (2 hours frontal lesson)

  6. Malignant tumors of the kidney and their multidisciplinary treatment: therapeutic diagnostic framework and algorithm, front-line therapeutic strategies and advanced didactics (2 hours frontal lesson)

Prerequisites

The student must know the basics of molecular and cellular biology, as well as the processes of carcinogenesis and the principles of primary and secondary prevention that have a clinical impact on oncological diseases. The fundamentals of surgical pathology and imaging techniques as well as the physical principles of radiation treatments and the basics of pharmacology must be acquired beforehand.

Teaching form

Le lezioni verranno erogate in modalità “in presenza” attraverso attività multidisciplinare anche con ausilio di casi clinici simulati.

Textbook and teaching resource

DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer : principles & practice of oncology ediz. 2023
ed in formato elettronico:
Linee guida AIOM 2023 per ogni patologia trattata
Linee guida ESMO 2023
Diapositive proiettate durante le lezioni

Semester

Fifth year, II semester

Assessment method

see general Syllabus of the Course

Office hours

Only by appointment
diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Diego Luigi Cortinovis

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche