Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Malattie del Sangue C
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie del Sangue C
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D333-H4101D220M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le lezioni si propongono di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dell'Ematologia dal punto di vista di:

- definizione del campo di applicazione della disciplina e sue differenze e similitudini con l’Oncologia Medica;

- meccanismi d'azione dei farmaci in uso nella pratica clinica (chemioterapia, immunoterapia, terapia biologica) e loro principali effetti collaterali;

- aspetti relazionali nell'approccio al paziente ematologico;

- nozioni di statistica medica e analisi dei dati;

- elementi di farmacoeconomia.

Tali elementi sono prodromici all'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni necessarie per poter successivamente affrontare le problematiche relative alla corretta diagnosi e cura delle principali patologie ematologiche.

Contenuti sintetici

Elementi fondamentali di Ematologia, neoplastica e non.

Aspetti relazionali approccio pazienti oncologici

Programma esteso

Le lezioni si propongono di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dell’Ematologia dal punto di vista di: - definizione del campo di applicazione della disciplina e sue differenze e similitudini con l’oncologia medica - meccanismi d'azione dei farmaci in uso nella pratica clinica (chemioterapia, immunoterapia, terapia biologica) e loro principali effetti collaterali; - aspetti relazionali nell'approccio al paziente ematologico; Tali elementi sono prodromici all'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni necessarie per poter successivamente affrontare le problematiche relative alla corretta diagnosi e cura delle principali malattie ematologiche.

In particolare verranno trattate la gestione delle seguenti malattie:

Leucemie acute e croniche, linfomi, disturbi della coagulazione e delle piastrine.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le basi biologiche, molecolari e cellulari che abbiano un impatto clinico sulle malattie ematologiche.

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà indicato durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Contattare il docente per e-mail
carlo.gambacorti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Lessons aim to provide students with hematological key elements, such as: - definition of the scope of the discipline and its differences and similarities with Medical Oncology - mechanisms of action of the drugs used in clinical practice (chemotherapy, immunotherapy, biologic therapy) and their principal side effects; - interpersonal aspects of the approach to hematological patients; - notions of medical statistics and data analysis; - elements of pharmacoeconomics.
These elements are indispensable for the correct diagnosis and treatment of the main hematological diseases.

Contents

Hematology key elements; interpersonal aspects of the approach to hematological patients

Detailed program

Lessons aim to provide students with hematological key elements, such as: - discipline area of application - mechanisms of action of the drugs used in clinical practice (chemotherapy, immunotherapy, biologic therapy) and their principal side effects; - interpersonal aspects of the approach to hematological patients; these elements are indispensable for the correct diagnosis and treatment of the main hematological diseases.

Specific arguments will be:

Acute and Chronic Leukemias, lymphomas, coagulation disorders and disorders pf platelets.

Prerequisites

Student must know biologic, molecular and cellular bases that can impact hematological diseases.

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

The teaching resourses indications will be provided during the course

Semester

II semester

Assessment method

see general Syllabus of the Course

Office hours

Contact the Professor by e-mail
carlo.gambacorti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/15
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Carlo Gambacorti Passerini
    Carlo Gambacorti Passerini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche