Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Gastroenterologia C
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gastroenterologia C
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D335-H4101D199M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive e gli strumenti pratici clinici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi delle principali malattie gastroenterologiche ed epatologiche, verificare le possibili diagnosi differenziali, interpretare gli esami di laboratorio e strumentali e proporre un programma terapeutico e di follow-up. Vengono inoltre forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa.

Contenuti sintetici

Principi diagnostici ed approccio terapeutico di 1) Epatiti acute e croniche; 2) ittero ; 3) malattie colestatiche; 4) cirrosi epatica e sue cause e complicanze; 5) malassorbimenti (MICI, celiachia); 6) malattie pancreatiche acute e croniche.

Programma esteso

SINDROME DA MALASSORBIMENTO E MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

- Conseguenze del malassorbimento

- Malattia celiaca e sue complicanze

- Colite ulcerosa

- Malattia di Crohn

- Colite indeterminata e colite microscopica

- Malattie associate extra-intestinali e complicanze delle malattie infiammatorie croniche intestinali

EPATITI ACUTE E CRONICHE; EPATITE FULMINANTE

- Cause virali e non virali

- Epatopatia alcolica

- Epatopatie autoimmuni e colestatiche

- Epatopatie metaboliche (Emocromatosie e M. Wilson) e malattia epatica da grasso

- Danno epatico da farmaci

CIRROSI EPATICA E IPERTENSIONE PORTALE

- Cirrosi compensata e scompensata

- Complicanze della cirrosi e dell’ipertensione portale: ascite, peritonite batterica spontanea, sindrome epato-renale, varici esofago-gastriche, encefalopatia epatica

- Storia naturale della cirrosi epatica e trapianto di fegato

NEOPLASIE DEL FEGATO

- Neoplasie primitive e secondarie

- Neoplasie benigne: emangioma, iperplasia nodulare focale e adenoma

- Neoplasie maligne: epatocarcinoma, colangiocarcinoma, epatoblastoma, emangioendotelioma

PANCREATITI ACUTE E CRONICHE

- Da causa litiasica e alcolica

- Forme genetiche

- Complicanze delle pancreatiti

- Storia naturale delle pancreatiti

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni in modalità “in presenza”

Materiale didattico

Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO

Nuova Edizione 2019-2022

Coordinamento Docenti Universitari Malattie dell’Apparato Digerente

Editrice Gastroenterologica Italiana

ISBN: 9788821450464

Sleisinger & Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease E-dition. Text

with Continually Updated Online Reference (www.sfgastro.com):

Pathophysiology, Diagnosis, Management & Liver Disease

(Sleisinger/Fordtran).

Eds: Feldman, Mark; Friedman, Lawrence; Brandt, Lawrence J.

ISBN: 9780323609623

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, I Semester

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus dell'Insegnameno generale

Orario di ricevimento

Tutti i giorni su appuntamento (marco.carbone@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The primary goal of the course is to provide students with the pathophyisiologic basis to understand digestive, disease, in order to make correlations between the inner mechanisms of diseases and their clinical expression. The student will be able to interpret symptoms, signs and laboratory tests and radiologic and endoscopic investigations. Tools to understand concepts of organ-limited disease, system involvement or systemic disease will be provided.

Contents

Coeliac disease, Crohn disease, ulcerative colitis. Acute and chronic hepatitis, chronic cholestatic diseases, liver cirrhosis, portal hypertension, jaundice. Acute and chronic pancreatitis

Detailed program

MALABSORPTION

- Coeliac disease

- Inflammatory bowel diseases

ACUTE AND CHRONIC HEPATITIS, ACUTE LIVER FAILURE, CIRRHOSIS AND COMPLICATIONS

- Overview of Liver Cirrhosis

- Viral hepatitis

- Alcoholic Liver Disease and Nonalcoholic Fatty Liver Disease

- Hemochromatosis and Wilson Disease

- Autoimmune Hepatitis, Primary Biliary Cholangitis and Primary Sclerosing Cholangitis

- Portal Hypertension and its complications (Variceal Bleeding, Ascites and Spontaneous Bacterial Peritonitis, Hepatic Encephalopathy, Hepatorenal Syndrome, Hepatopulmonary Syndrome, and Other Systemic Complications of Liver Disease)

- Acute Liver Failure

- Hepatic Tumors (benign and malignant)

- Liver Transplantation

PANCREATITI ACUTE E CRONICHE

- Hereditary, Familial, and Genetic Disorders of the Pancreas and Pancreatic Disorders in Childhood

- Acute Pancreatitis

- Chronic Pancreatitis

Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lessons will be provided in presence

Textbook and teaching resource

Digestive Diseases Unigastro

2019-2022 Edition

Editrice Gastroenterologica Italiana

ISBN: 9788821450464

Sleisinger & Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease E-dition. Text

with Continually Updated Online Reference (www.sfgastro.com):

Pathophysiology, Diagnosis, Management & Liver Disease

(Sleisinger/Fordtran).

Eds: Feldman, Mark; Friedman, Lawrence; Brandt, Lawrence J.

ISBN: 9780323609623

Semester

Six year, I semester

Assessment method

see Syllabus of the Course

Office hours

Every day by scheduled appointment (marco.carbone@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/12
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Carbone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche