Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Malattie Infettive 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie Infettive 2
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D335-H4101D202M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Entro la fine del corso, lo studente sarà in grado di:

• Descrivere il quadro clinico e il decorso naturale delle principali malattie infettive e sindromi infettive affrontate durante il corso.

• Descrivere le misure terapeutiche e preventive per le malattie infettive e sindromi infettive affrontate durante il corso

• Conoscere i fondamenti della chemioterapia antimicrobica delle più importanti malattie infettive

  • valutare l'efficacia dei trattamenti antinfettivi evidenziando come a parità di malattia, possano presentarsi effetti diversi negli uomini e nelle donne

Contenuti sintetici

Aspetti clinici, diagnosi, prevenzione e trattamenteo delle principali malattie infettive.

Programma esteso

  • Endocarditi: un approccio mutisciplinare
  • Febbre di Origine Sconosciuta
  • Infezioni dell’ospite compromesso
  • Infezioni fungine Invasive
  • Principi di trattamento delle infezioni da microrganismi MDR

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti; casi clinici
2 ore in co-presenza

Materiale didattico

Mauro Moroni, Roberto Esposito, Spinello Antinori. Malattie Infettive, Edizione Masson 8^ edizione, 2014.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi SYllabus dell'Insegnamento

Orario di ricevimento

Previo appuntamento da concordare via mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

By the end of the course, the student will be able to:

· Describe the clinical picture and the natural course of the infectious diseases and infective syndromes treated during the course

· Describe the therapeutic and preventive of the infectious diseases and infective syndromes treated during the course

· Know the fundamentals of antimicrobial chemotherapy of the most important infectious diseases

  • assessing the effectiveness of anti-infective treatments by showing how, for the same disease, different effects may occur in men and women

Contents

Clinical aspects, diagnosis, treatment and prevention of the main infectious diseases.

Detailed program

  • Endocarditis: a mutisciplinary approach
  • Fever of Unknown Origin
  • Infections in the Immunocompromised Host
  • Invasive fungal infections
  • Principles of treatment of infections by MDR microorganisms

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the degree course regulations

Teaching form

Lectures with the use of audiovisual aids and classroom discussion with students; clinical cases
2 hours in co-presence

Textbook and teaching resource

Mauro Moroni, Roberto Esposito, Spinello Antinori. Malattie Infettive, Edizione Masson 8^ edizione, 2014.

Semester

First semester

Assessment method

see Syllabus of the Course

Office hours

To get an appointment, please contact the teachers by e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/17
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche