Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Medicina Interna 2 B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 2 B
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D335-H4101D204M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere riconoscere la sintomatologia clinica delle principali patologie internistiche e impostare un adeguato iter diagnostico a un approccio terapeutico di prima linea.

Contenuti sintetici

Argomenti clinici con particolare attenzione alla terapia relativi a

Patologie dismetaboliche - Linee Guida

Piastrinopenia diagnosi differenziale

Fibrillazione atriale - Linee Guida

Scompenso cardiaco- Linee Guida

Casi clinici intereattivi

Programma esteso

Dislipidemie: saper individuare le principali forme di dislipidemie primarie e secondarie, effettuare la valutazione globale del profilo di rischio cardiovascolare, conoscere i principali farmaci ipolipemizzanti con indicazioni e controindicazioni.
Piastrinopenie: saper riconoscere le piastrinopenie impostando una diagnosi differenziale e una terapia
Scompenso cardiaco cronico da disfunzione sistolica e/o diastolica. Diagnostica clinica e strumentale dello scompenso. Terapia farmacologica dello scompenso. Terapia non farmacologica dello scompenso, inclusa la terapia “elettrica”. Ruolo dell’educazione del paziente nella gestione terapeutica ottimale del paziente con scompenso.
Fibrillazione atriale : presentazione e classificazione della aritmia. Diagnostica clinica ed elettrocardiografica della fibrillazione. Strategia terapeutica del controllo del ritmo e del controllo della frequenza cardiaca. Profilassi per la prevenzione degli eventi cardio-embolici relati alla fibrillazione atriale.
Casi clinici: discussione interattiva di casi clinici complessi sugli argomenti trattati

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali generalmente organizzate con esposizione di un caso clinico interattivo seguito da esposizione dei fondamentali aspetti clinico-sintomatologici , diagnosi differenziale e terapia delle problematiche di interesse.
Integrazione con le principali Linee Guida Internazionali e pubblicazioni inerenti di elevato impatto scientifico che verranno fornte allo studente per poter proseguire in autonomia gli approfondimenti sui temi trattati.
E' previsto l'utilizzo dell'applicazione wooclap per favorire l'intereazione tra docente e studente .
Una parte del monte ore verrà svolto con docenti di altre aree specialistiche al fine di favorire una discussione multidisciplinare.

Materiale didattico

Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill.

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 7th ed.

Castoldi G, Liso V, Le malattie del sangue e degli organi emopoietici Ed. McGrawHill

Moroni M, Antinori S, Vullo V, Manuale di Malattie infettive Ed. Masson

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of Therapeutics Ed. Masson.

Goldman and Cecil, Medicine.

Linee Guida Internazionali su Scompenso cardiaco cronico, Fibrillazione atriale e dislipidemie

SIMI Handbook terapia medica, 2017

Periodo di erogazione dell'insegnamento

VI anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: test a risposte chiuse con scelta a risposta multipla e
Prova orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sulla prova scritta

Orario di ricevimento

su appuntamento da prendere via mail to fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know how to recognize the clinical symptomatology of the clinical syndromes and to set up an adequate first-line therapy.

Contents

Clinical topics with a focus on therapy related to

Dysmetabolic diseases - Guidelines

Plateletopenia differential diagnosis

Atrial fibrillation - Guidelines

Heart failure - Guidelines

Intra-active clinical cases

Detailed program

Dyslipidemic disorders: clinical framework and differential diagnosis, principles of therapy
Thrombocytopenia: clinical framework and differential diagnosis, principles of therapy
Chronic heart failure due to systolic and / or diastolic dysfunction. Clinical and instrumental diagnosis of heart failure. Pharmacological therapy of d heart failure. Non-pharmacological therapy of heart failure including "electric" therapy. Role of patient education in optimal therapeutic management of the patient with chronic heart failure. Chronic ischemic heart disease. Clinical and instrumental diagnostics. Pharmacological therapy of ischemic heart disease. Role of lifestyle and control of risk factors. Secondary prevention of coronary events. Coronary revascularization
Atrial fibrillation: presentation and classification of arrhythmia. Clinical and electrocardiographic diagnosis of fibrillation. Therapeutic strategy of rhythm control and heart rate control. Prophylaxis for the prevention of cardio-embolic events related to atrial fibrillation.
Interactive discussion of complex clinical cases

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the Degree Course regulations

Teaching form

Lessons generally organised with the presentation of an interactive clinical case followed by an exposition of the fundamental clinical-symptomatological aspects, differential diagnosis and therapy of the problems of interest.
Integration with the main International Guidelines and relevant publications with a high scientific impact will be provided to the student in order to be able to independently pursue in-depth studies on the topics covered.
The wooclap application will be used to promote interaction between lecturer and student.
Part of the total number of hours will be spent with lecturers from other specialist areas in order to encourage multidisciplinary discussion.

Textbook and teaching resource

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 7th ed.

Castoldi G, Liso V, Le malattie del sangue e degli organi emopoietici Ed. McGrawHill

Moroni M, Antinori S, Vullo V, Manuale di Malattie infettive Ed. Masson

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of Therapeutics Ed. Masson.

Goldman and Cecil, Medicine.

Linee Guida Internazionali su Scompenso cardiaco cronico, Fibrillazione atriale e dislipidemie

SIMI Handbook terapia medica, 2017

Semester

Sixth year, first semester

Assessment method

Written test: closed-ended test with multiple-choice answers and
Oral test: interview on the topics covered in the lecture and the written test

Office hours

On appointment by email to fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FQ
    Fosca Anna Luisa Quarti Trevano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche