Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Oncologia Medica B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Medica B
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D335-H4101D222M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad avere gli strumenti e le nozioni necessarie per procedere a una corretta diagnosi clinica delle diverse patologie oncologiche, di arrivare a formulare una adeguata diagnosi differenziale tra le diverse entità patologiche e porre le basi per una corretta indicazione della terapia medica oncologica e dell’iter diagnostico-terapeutico (e non) fornendo gli strumenti tecnici e strategici per la cura delle diverse patologie oncologiche.
Le nozioni fornite nel corso permetteranno allo studente, di avere una base clinica e pratica per comprendere le patologie di interesse oncologico anche attraverso una valutazione clinica diretta e con la discussione di casi clinici paradigmatici.
Il corso vuole inoltre implementare le competenze per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito medico-chirurgico.

Contenuti sintetici

  1. Tumore della prostata
  2. Tumore della mammella in fase metastatica
  3. Tumore del polmone NSCLC
  4. Cure simultanee

Programma esteso

Nel corso del VI anno, verranno trattate le seguenti tematiche:

  1. Tumore della prostata: screening, indicazioni di stadiazione, sinergia con la Medicina di base, trattamento dei tumori endocrino-sensibili e endocrino-resistenti, principali effetti collaterali dei farmaci oncologici - didattica erogativa (2 ore, lezione frontale con urologo) + didattica a distanza (2 ore, webconference con Medico di Medicina Generale, Responsabile ATS dei programmi di screening)
  2. Tumore della mammella in fase metastatica: algoritmo terapeutico nei diversi sottotipi, gli effetti collaterali dei principali farmaci a bersaglio molecolare, il ruolo del team multidisciplinare della malattia metastatica, la preservazione della fertilità – didattica erogativa (2 ore, lezione frontale con farmacologo), didattica erogativa (2 ore, con discussione di casi clinici peculiari per effetti collaterali e decisioni terapeutiche (oncologo + specialisti di branca) – didattica interattiva (1 ora, presentazione da parte degli studenti di un elaborato di ricerca su uno degli argomenti trattati nella didattica erogativa)
  3. Tumore del polmone NSCLC: il ruolo dell’oncologo nel team multidisciplinare, il ruolo della biopsia liquida, farmaci utilizzati nei tumori oncogene-addicted e non, principali effetti collaterali, la sinergia con radioterapista e chirurgo toracico, gestione multidisciplinare nella fase avanzata di malattia, il ruolo delle cure simultanee – didattica erogativa (1 ora) + didattica a distanza (1 ora, partecipazione web a discussione multidisciplinare del mercoledì)
  4. Cure simultanee: il ruolo dell’oncologo nel trattamento di supporto e il profilo decisionale nell’attivazione delle cure simultanee in pazienti affetti da neoplasie solide- didattica erogativa (1 ora lezione frontale) – didattica interattiva (intervengono oncologo e medico palliativista).

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere l’epidemiologia, lo staging e le linee guida principali tumori. I fondamenti di patologia medica e delle tecniche di imaging oltre che i principi fisici dei trattamento radianti e le basi di farmacologia dovranno essere preventivamente acquisiti.

Modalità didattica

12 ore di didattiva erogativa in presenza,

Materiale didattico

DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer: principles & practice of oncology ediz. 2023 ed in formato elettronico:
Linee guida AIOM 2023 per ogni patologia trattata
Linee guida ESMO 2023
Diapositive proiettate durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, I semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus dell'Insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to bring the student to have the necessary tools and notions to proceed to a correct clinical diagnosis of the different oncological pathologies, to arrive at an adequate differential diagnosis between the different pathological entities and to lay the basis for a correct indication of oncological medical therapy and the diagnostic-therapeutic (and non-diagnostic) course by providing the technical and strategic tools for the treatment of the different oncological pathologies.
The knowledge provided in the course will enable the student, to have a clinical and practical basis for understanding pathologies of oncological interest including through direct clinical evaluation and with discussion of paradigmatic clinical cases.
The course also aims to implement skills to foster a multidimensional clinical approach according to a comprehensive view of the concept of health, promote awareness of gender differences in the medical-surgical field.

Contents

  1. Prostate cancer
  2. Metastatic breast cancer
  3. NSCLC lung cancer
  4. Concurrent care

Detailed program

In Year VI, the following topics will be covered:

  1. Prostate cancer: screening, staging indications, synergy with Primary Care Medicine, treatment of endocrine-sensitive and endocrine-resistant cancers, main side effects of oncology drugs - didactic delivery (2 hours, frontal lecture with urologist) + distance education (2 hours, webconference with General Practitioner, ATS Manager of screening programs)
  2. Metastatic breast cancer: therapeutic algorithm in different subtypes, side effects of the main molecularly targeted drugs, the role of the multidisciplinary team in metastatic disease, preservation of fertility - didactic delivery (2 hours, frontal lecture with pharmacologist), didactic delivery (2 hours, with discussion of peculiar clinical cases for side effects and therapeutic decisions (oncologist + branch specialists) - didactic interactive (1 hour, presentation by students of a research paper on one of the topics covered in didactic delivery) one of the topics covered in didactic delivery)
  3. NSCLC lung cancer: the role of the oncologist in the multidisciplinary team, the role of liquid biopsy, drugs used in oncogene-addicted and nononcogene-addicted cancers, main side effects, synergy with radiation oncologist and thoracic surgeon, multidisciplinary management in the advanced stage of disease, the role of concurrent care - didactic delivery (1 hr) + distance education (1 hr, web participation in Wednesday multidisciplinary discussion)
  4. Simultaneous care: the role of the oncologist in supportive care and the decision-making profile in activating simultaneous care in patients with solid malignancies-delivered didactics (1 hr lecture) - interactive didactics (oncologist and palliativist physician speak).

Prerequisites

The student should be familiar with the epidemiology, staging and guidelines major cancers. The fundamentals of medical pathology and imaging techniques as well as the physical principles of radiation treatment and the basics of pharmacology should be acquired beforehand.

Teaching form

12 hours of in-person teaching

Textbook and teaching resource

DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer: principles & practice of oncology ediz. 2023 and in electronic format:
AIOM Guidelines 2023 for each pathology covered.
ESMO Guidelines 2023
Slides projected during the lectures.

Semester

Sixth year, I semester.

Assessment method

see Syllabus of the Course

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche