Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Medicina Interna 2 C
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 2 C
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D335-H4101D223M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti pratici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi di alcune patologie, formularne la diagnosi, verificare le possibili diagnosi differenziali ed impostarne correttamente la terapia secondo le linee guida più aggiornate.

Contenuti sintetici

Manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale, processo diagnostico ed impostazione terapeutica delle patologie elencate sotto "programma esteso".

Programma esteso

Le patologie che verranno trattate sono le seguenti:

  • Insufficienza surrenalica, inquadramento clinico e follow-up dell'adenoma surrenalico
  • Chetoacidosi diabetica
  • Disturbi elettrolitici
  • Anemie
  • Verranno anche presentati studi recentemente pubblicati, inerenti a specifici aspetti delle patologie trattate.

Prerequisiti

conoscenze di patologia medica e farmacologia

Modalità didattica

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in power-point

Materiale didattico

Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill, 20’ ed.

Goodman and Gillman, The pharmacologica basis of Therapeutics Ed. Masson, 13’ed.

Goodman and Cecil, Medicine, 26th Ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, I semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento (e-mail)
michele.bombelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with the essential practical tools to be able to recognize signs and symptoms of some pathologies, formulate their diagnosis, verify possible differential diagnoses and correctly set their therapy according to the most updated guidelines.

Contents

Clinical manifestations, differential diagnosis, diagnostic process and therapeutic setting of the pathologies listed under "detailed program".

Detailed program

The pathologies that will be treated are the following:

  • Adrenal insufficiency, clinical framework and follow-up of the adrenal adenoma
  • Diabetic ketoacidosis
  • Electrolitic disturbance
  • Anemia
  • Recently published studies on specific aspects of the pathologies treated will also be presented.

Prerequisites

Knowledge of medical pathology and pharmacology

Teaching form

Frontal lessons by power-point presentations

Textbook and teaching resource

Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill, 20’ ed.

Goodman and Gillman, The pharmacologica basis of Therapeutics Ed. Masson, 13’ed.

Goodman and Cecil, Medicine, 26th Ed.

Semester

Sixth year, first semester.

Assessment method

see general Syllabus of the Course

Office hours

On appointment (e-mail)
michele.bombelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche