Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Chirurgia d'Urgenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia d'Urgenza
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D337-H4101D130M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Descrivere i fondamenti, i meccanismi fisiopatologici, i quadri clinici, il monitoraggio e il trattamento delle principali patologie urgenti chirurgiche

Contenuti sintetici

Valutazione condizioni generali del paziente. Linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali. Gli indici di severità. Cenni di fisiopatologia del dolore addominale. I traumi toraco-addominali. Le occlusioni. Le peritoniti. Le emorragie digestive. L'emoperitoneo.

Programma esteso

- La valutazione del paziente politraumatizzato e del paziente con addome acuto; applicazione degli score di severità ed implicazioni prognostiche

- Il dolore addominale nel paziente con addome acuto: fisiopatologia, interpretazione, implicazioni diagnostiche, trattamento del dolore

- Diagnostica nel politraumatizzato: percorsi diagnostici evidence-based

- Il trauma toracico: valutazione primaria e secondaria, percorsi diagnostici differenziali secondo le linee guida evidence-based

- Pnemotorace, pneumotorace iperteso: valutazione e trattamento in emergenza. Cenni di tecnica di drenaggio toracico

- Tamponamento cardiaco: valutazione e trattamento in emergenza. Cenni di tecnica di drenaggio pericardico

- Emotorace: valutazione e trattamento.

- Il trauma addominale e l'emoperitoneo: valutazione clinica, diagnostica ed elementi terapeutici. Percorsi diagnostici evidence-based

- Occlusione intestinale: elementi di fisiopatologia, valutazione clinica e diagnostica. Il trattamento conservativo o operativo secondo evidence-based medicine.

- Peritoniti primitive, secondarie o terziarie: fisiopatologia, diagnosi differenziale ed elementi per il trattamento

- Emorragie digestive: eziopatogenesi, percorso diagnostico differenziale e trattamento in presenza o assenza di shock emorragico

Prerequisiti

Iscrizione al VI anno del CdS in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali
2 lezioni verranno condotte in co-pressenza con i Docenti di anestesia

Materiale didattico

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON
Diapositive del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Orario di ricevimento

Su appuntamento
luca.gianotti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Describe the pathophysiological mechanisms, clinical frameworks, monitoring and treatment of the main urgent surgical diseases

Contents

Clinical Evaluation of the patient. Guidelines for the restoration and maintenance of vital functions. Severity indexes. Overview of the physiopathology of abdominal pain. Thoraco-abdominal trauma. Bowel occlusion. Peritonitis. Digestive hemorrhage.

Detailed program

Evaluation of the traumatized patient and of the patient with an acute abdomen; application of severity scores and prognostic implications

- Abdominal pain in the patient with acute abdomen: pathophysiology, interpretation, diagnostic implications, treatment of pain

- Diagnostics in the trauma patient: evidence-based diagnostic pathways

- The thoracic trauma: primary and secondary evaluation, differential diagnostic paths according to the evidence-based guidelines

- pneumothorax: evaluation and treatment in emergency setting. Overview of thoracic drainage technique

- Cardiac tamponade: assessment and treatment in an emergency setting. Overview of pericardial drainage technique

- Hemothorax: evaluation and treatment.

- Abdominal trauma and hemoperitoneum: clinical evaluation, diagnostics and therapeutic elements. Evidence-based diagnostic paths

- Intestinal obstruction: elements of pathophysiology, clinical evaluation and diagnostics. Conservative or operative treatment according to evidence-based medicine.

- Primitive, secondary or tertiary peritonitis: pathophysiology, differential diagnosis and treatment elements

- Digestive hemorrhages: pathogenesis, differential diagnostic pathway and treatment in the presence or absence of hemorrhagic shock

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures
2 Lectures will be iheld n co-presence with Teachers of anesthesiology

Textbook and teaching resource

Textbook “Emergenze Medico Chirurgiche” G. Tiberio et al ed. MASSON

Slides from the Course

Semester

First semester

Assessment method

See general Syllabus of the Course Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Office hours

By appointment
luca.gianotti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Vittorio Gianotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche