Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Tirocinio in P.s. 3
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio in P.s. 3
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D337-H4101D228M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il tirocinio si prefigge l’obiettivo di esporre lo studente alle manifestazioni acute delle più comuni patologie e alla casistica di riferimento tipica dei dipartimenti di emergenza e urgenza. Lo studente seguirà l’attività di pronto soccorso sui turni di lavoro diurni e notturni con coinvolgimento diretto nell’approccio ai pazienti. In particolare lo studente assisterà e prenderà parte alla definizione degli inquadramenti diagnostici e dell’impostazione di percorsi terapeutici.

Contenuti sintetici

  1. Approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza
  2. Approccio al paziente con febbre e/o stato settico
  3. Approccio al paziente con dolore toracico
  4. Approccio al paziente con dispnea e difficoltà respiratoria
  5. Approccio al paziente con dolore addominale
  6. Approccio al paziente con sintomi o alterazioni dell’apparato urinario
  7. Approccio al paziente con nausea, vomito, alterazioni dell’alvo
  8. Approccio al paziente con emorragie del tratto gastroenterico
  9. Approccio al paziente con sincope e lipotimia
  10. Approccio al paziente con cefalea e vertigini
  11. Approccio al paziente con alterazioni dello stato psichico
  12. Approccio al paziente con traumi semplici o complessi
  13. Gestione del dolore
  14. Gestione delle ferite e delle ustioni

Programma esteso

  1. Approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza
    a. Inquadramento del coma, del delirium e dell’alterazione della coscienza
  2. Approccio al paziente con febbre e/o stato settico
    a. Riconoscimento dei segni di sepsi
    b. Impostazione di inquadramento diagnostico
    c. Impostazione di terapia antibiotica precoce
  3. Approccio al paziente con dolore toracico
    a. Riconoscimento delle sindromi coronariche acute e loro trattamento
    b. Riconoscimento delle principali forme di aritmia e loro trattamento
  4. Approccio al paziente con dispnea e difficoltà respiratoria
    a. Inquadramento diagnostico delle principali cause di difficoltà respiratoria
    b. Impostazione di corretto percorso diagnostico
    c. Riconoscimento delle insufficienze respiratorie
    d. Trattamento in acuto
  5. Approccio al paziente con dolore addominale
    a. Inquadramento diagnostico delle comuni cause di dolore addominale
    b. Utilizzo dei corretti metodi diagnostici compresa ecografia clinica
  6. Approccio al paziente con sintomi o alterazioni dell’apparato urinario
    a. Inquadramento diagnostico delle infezioni delle vie urinarie
    b. Inquadramento diagnostico delle coliche renali
    c. Impostazione terapeutica
  7. Approccio al paziente con nausea, vomito, alterazioni dell’alvo
    a. Inquadramento diagnostico
    b. Trattamento farmacologico
  8. Approccio al paziente con emorragie del tratto gastroenterico
    a. Inquadramento del paziente emorragico e riconoscimento dei segni di shock
    b. Inquadramento diagnostico
    c. Trattamento in acuto
  9. Approccio al paziente con sincope e lipotimia
    a. Inquadramento diagnostico
    b. Trattamento farmacologico
  10. Approccio al paziente con cefalea e vertigini
    a. Inquadramento diagnostico
    b. Trattamento farmacologico
  11. Approccio al paziente con alterazioni dello stato psichico
    a. Inquadramento diagnostico e approccio al paziente
    b. Trattamento farmacologico in acuto
  12. Approccio al paziente con traumi semplici o complessi
    a. Inquadramento del paziente traumatizzato
    b. Inquadramento e gestione del paziente con politrauma
  13. Gestione del dolore
    a. Impostare e gestire adeguatamente una terapia antalgica
  14. Gestione delle ferite e delle ustioni
    a. Medicazione di ferite e ustioni semplice
    b. Sutura e gestione di ferite semplici

Prerequisiti

Essere iscritti al VI anno del CdS in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Tirocinio pratico (42 ore)

Materiale didattico

Non è previsto materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Orario di ricevimento

Su appuntamento con contatto email:
roberto.fumagalli@unimib.it
emanuele.rezoagli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The internship aims to expose the student to the acute manifestations of the most common pathologies and to the typical case studies of emergency and urgency departments. The student will follow emergency room activities during day and night shifts with direct involvement in patient approaches. In particular, the student will assist and participate in defining diagnostic frameworks and setting therapeutic pathways.

Contents

  1. Approach to the patient with altered consciousness
  2. Approach to the patient with fever and/or septic state
  3. Approach to the patient with chest pain
  4. Approach to the patient with dyspnea and respiratory difficulty
  5. Approach to the patient with abdominal pain
  6. Approach to the patient with symptoms or alterations of the urinary system
  7. Approach to the patient with nausea, vomiting, and bowel habit alterations
  8. Approach to the patient with gastrointestinal tract hemorrhages
  9. Approach to the patient with syncope and fainting
  10. Approach to the patient with headache and dizziness
  11. Approach to the patient with altered mental status
  12. Approach to the patient with simple or complex trauma
  13. Pain management
  14. Management of wounds and burns

Detailed program

  1. Approach to the patient with altered consciousness
  • Classification of coma, delirium, and altered consciousness
  1. Approach to the patient with fever and/or septic state
  • Recognition of sepsis signs
  • Establishing a diagnostic framework
  • Early antibiotic therapy
  1. Approach to the patient with chest pain
  • Recognition and treatment of acute coronary syndromes
  • Recognition and treatment of major arrhythmias
  1. Approach to the patient with dyspnea and respiratory difficulty
  • Diagnostic framework of major causes of respiratory difficulty
  • Setting up the correct diagnostic pathway
  • Recognition of respiratory failures
  • Acute treatment
  1. Approach to the patient with abdominal pain
  • Diagnostic framework of common causes of abdominal pain
  • Use of correct diagnostic methods including clinical ultrasound
  1. Approach to the patient with symptoms or alterations of the urinary system
  • Diagnostic framework of urinary tract infections
  • Diagnostic framework of renal colic
  • Therapeutic setting
  1. Approach to the patient with nausea, vomiting, and bowel habit alterations
  • Diagnostic framework
  • Pharmacological treatment
  1. Approach to the patient with gastrointestinal tract hemorrhages
  • Classification of hemorrhagic patients and recognition of shock signs
  • Diagnostic framework
  • Acute treatment
  1. Approach to the patient with syncope and fainting
  • Diagnostic framework
  • Pharmacological treatment
  1. Approach to the patient with headache and dizziness
  • Diagnostic framework
  • Pharmacological treatment
  1. Approach to the patient with altered mental status
  • Diagnostic framework and patient approach
  • Acute pharmacological treatment
  1. Approach to the patient with simple or complex trauma
  • Classification of traumatized patients
  • Classification and management of polytrauma patients
  1. Pain management
  • Setting up and adequately managing analgesic therapy
  1. Management of wounds and burns
  • Dressing simple wounds and burns
  • Suturing and managing simple wounds

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Internship (42 hours)

Textbook and teaching resource

No teaching materials provided.

Semester

First semester

Assessment method

See generaal Syllabus of the Course Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Office hours

By appoinment
roberto.fumagalli@unimib.it
emanuele.rezoagli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ER
    Emanuele Rezoagli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche