Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 2° anno
  1. Neuroestetica: Arte e Cervello
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neuroestetica: Arte e Cervello
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D293
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere il rapporto tra espressioni artistiche e funzionamento cerebrale alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze (neuroimaging cognitivo e neuroestetica) e indicare le possibilità curative dell’arteterapia.

Contenuti sintetici

Sarà articolato in 4 incontri per un totale di 8 ore su argomenti specifici, con la partecipazione, oltre che del docente responsabile, di specialisti dei singoli argomenti. Si indagheranno i rapporti tra cervello e pittura, giudizio estetico e reti neuronali nell'ambito della neurobiologia e della neuroestetica.

Programma esteso

- 1 Neurobiologia dell’arte (Prof. V.A. Sironi, Università di Milano Bicocca)

- 2 Come nasce “l’ispirazione artistica” per dipingere un quadro? Testimonianze dal vivo di due artisti (Gennaro Mele, Seregno, Francesco Zavatta, Milano)

- 3 Neuroestetica: arte e neuroscienze, pittura e neurologia, arti visive e psichiatria (Prof. V.A. Sironi, Università di

Milano Bicocca)

- 4 Le potenzialità dell’arteterapia (Prof. ssa E. Galbiati, arteterapeuta, Milano)

Prerequisiti

a partire dal 2 anno

Modalità didattica

Sarà articolato in 4 incontri per un totale di 8 ore su argomenti specifici, con la partecipazione, oltre che del docente responsabile, di specialisti dei singoli argomenti.

Le lezioni frontali - Didattica Erogativa

Materiale didattico

Chiara Cappelletto, Neuroestetica. L’arte del cervello, Laterza, Roma-Bari, 2009

Ludovica Lumer, Semir Zeki, La bella e la bestia. Arte e neuroscienze, Laterza, Roma-Bari 2011

Desmond Morris, La scimmia artistica. L’evoluzione dell’arte nella storia dell’uomo, Rizzoli, Milano 2013

Vittorio A. Sironi (a cura di), Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze, B.A. Graphis, Bari 2009.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza del 75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Su appuntamento (mail: vittorio.sironi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims


Provide students with the cognitive tools to understand the relationship between artistic expressions and brain functioning in the light of the new acquisitions of neuroscience (cognitive and neuroesthetic neuroimaging) and indicate the healing possibilities of art therapy.

Contents

4 meetings for a total of 8 hours on specific topics, with the participation, as well as the teacher in charge, of specialists in the individual topics. We will investigate the relationships between brain and painting, aesthetic judgment and neuronal networks in the field of neurobiology and neuroesthetics.

Detailed program


- 1 Neurobiology of art (Prof. V.A. Sironi, University of Milan Bicocca)

- 2 How was "artistic inspiration" born to paint a picture? Live testimonies of two artists (Gennaro Mele, Seregno, Francesco Zavatta, Milan)

- 3 Neuroaesthetics: art and neuroscience, painting and neurology, visual arts and psychiatry (Prof. V.A. Sironi, University of Milan Bicocca)

- 4 The potential of art therapy (Prof. E. Galbiati, art therapist, Milan)

Prerequisites

`starting from the second year

Teaching form

It will be divided into 4 meetings for a total of 8 hours on specific topics, with the participation, as well as the teacher in charge, of specialists in the individual topics.
Lectures

Textbook and teaching resource

Chiara Cappelletto, Neuroestetica. L’arte del cervello, Laterza, Roma-Bari, 2009

Ludovica Lumer, Semir Zeki, La bella e la bestia. Arte e neuroscienze, Laterza, Roma-Bari 2011

Desmond Morris, La scimmia artistica. L’evoluzione dell’arte nella storia dell’uomo, Rizzoli, Milano 2013

Vittorio A. Sironi (a cura di), Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze, B.A. Graphis, Bari 2009.

Semester

First semester

Assessment method

Attendance of the 75% of the lessons

Office hours

By appointment (mail: vittorio.sironi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche