Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 4° anno
  1. Hot Topics in Chirurgia d'Urgenza: dalla Letteratura alla Pratica Clinica con un Approccio "evidence Based"
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Hot Topics in Chirurgia d'Urgenza: dalla Letteratura alla Pratica Clinica con un Approccio "evidence Based"
Codice identificativo del corso
2425-4-H4101D391
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di approfondire argomenti di chirurgia d'urgenza e del trauma partendo dalla lettura critica e analisi di recenti studi scientifici e traslando le evidenze nella pratica clinica.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire elementi e capacità per l'analisi critica della letteratura scientifica secondo l'approccio EBM.

Contenuti sintetici

Lettura critica di recenti articoli scientifici su tematiche della chirurgia d'urgenza e del trauma

Programma esteso

Lettura critica di recenti articoli scientifici su tematiche della chirurgia d'urgenza e del trauma.
Gli articoli selezionati e le tematiche verranno selezionate tra gli studi recentemente pubblicati

Prerequisiti

Patologia medico-chirurgica e Medical statistics

Modalità didattica

Didattica interattiva con discussione di gruppo di articoli scientifici

Materiale didattico

Articoli scientifici, forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

verifica della frequenza

Orario di ricevimento

appuntamento mail a marco.ceresoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to delve into topics of emergency and trauma surgery by critically reading and analyzing recent scientific studies and translating the evidence into clinical practice. The course seeks to provide elements and skills for the critical analysis of scientific literature according to the Evidence-Based Medicine (EBM) approach.

Contents

Critical reading of recent scientific articles on topics related to emergency surgery and trauma.

Detailed program

Critical reading of recent scientific articles on topics related to emergency surgery and trauma.
Specific articles included selected among recently published studies

Prerequisites

Surgical and Medical sistematic and Medical statistics

Teaching form

Interactive teching with discussion of papers

Textbook and teaching resource

scientific paper, provided by the teacher

Semester

II semester

Assessment method

assessment of the attendance to the Course

Office hours

by mail to marco.ceresoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Ceresoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche