Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 5° anno
  1. L'Esercizio Fisico come Medicina nella Gestione delle Malattie in Tutte le Fasi della Vita
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Esercizio Fisico come Medicina nella Gestione delle Malattie in Tutte le Fasi della Vita
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D397
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conoscere il ruolo della terapia fisica nella gestione delle multimorbilità, dal'età infantile fino alla vecchiaia

Contenuti sintetici

l'effetto dell'esercizio fisico sulla salute fisica e mentale delle persone con pluripatologia cronica, ad esempio osteoartrite del ginocchio o dell'anca, ipertensione, diabete di tipo 2, depressione, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica e broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Programma esteso

il ruolo della fisioterapia nelle patologie infantili che producono riduzione della mobilità e complicanze osteo-muscolari. il ruolo della fisioterapia del pavimento pelvico in gravidanza e puerperio. il ruolo della fisioterapia nella osteoartrite, la depressione e il diabete di tipo 2. la pre-abilitazione in campo chirurgico

Prerequisiti

conoscenza di elementi di patologia medica

Modalità didattica

didattica interattiva e erogativa

Materiale didattico

dispensa dalle lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

da concordare con il Docente

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza al Corso

Orario di ricevimento

per appuntamento con il Docente
daniele.piscitelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

"Understanding the role of physical therapy in the management of multimorbidities, from childhood to old age"

Contents

the effect of exercise on the physical and mental health of people with multiple chronic conditions, for example osteoarthritis of the knee or hip, hypertension, type 2 diabetes, depression, heart failure, ischemic heart disease and chronic obstructive pulmonary disease.

Detailed program

"The role of physiotherapy in pediatric conditions that cause reduced mobility and osteo-muscular complications. The role of pelvic floor physiotherapy during pregnancy and postpartum. The role of physiotherapy in osteoarthritis, depression, and type 2 diabetes. Prehabilitation in the surgical field."

Prerequisites

knowldge of medical pathology

Teaching form

lectures and intercative teaching

Textbook and teaching resource

manual from the lessons

Semester

to be agreed with the Teacher

Assessment method

Attendance to the Course

Office hours

by appointmnet with the Teacher
daniele.piscitelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DP
    Daniele Piscitelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche