Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Penale Mod A - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Diritto Penale Mod A - M-Z
Codice identificativo del corso
2425-2-A5810015-A581001501-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Penale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il Corso è diviso in due moduli (A, tenuto dal prof. Dova e B, tenuto dal prof. Ruga Riva), ma verrà realizzato in modo unitario dai due docenti, che si alterneranno nelle lezioni sia di parte generale che di parte speciale.

Il corso intende fornire una conoscenza di base degli istituti e dei principi del diritto penale italiano, alla luce sia del dato normativo che degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali.

L'illustrazione delle discipline e dei principi verrà affiancata dalla discussione di casi; in tal modo si intende stimolare gli studenti a ragionare sui casi.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto i principi generale del diritto penale, gli elementi costitutivi del reato, il sistema sanzionatorio e le principali figure di reato contro la persona, sulla base sia del dato normativo sia della prassi giurisprudenziale.

Programma esteso

I. Problemi e principi fondamentali del diritto penale.
Il problema della legittimazione e delle funzioni del diritto penale. Concezione retributiva e concezioni 'preventive' della pena.
La nozione sostanziale e convenzionale di illecito penale e di pena

II. I principi costituzionali
Legalità, offensività, colpevolezza

III. La legge penale.
Riserva di legge; divieto di analogia; principio di precisione.
L’interpretazione della legge penale.
La legge penale nello spazio

IV. Il reato.
Il fatto di reato. Lineamenti generali e tipologie principali: l’azione e le modalità dell’azione; evento, rapporto di causalità; danno e pericolo; reati permanenti; reati omissivi.
Le cause di giustificazione. Lineamenti generali e singole scriminanti.
La colpevolezza: dolo, colpa, errore, imputabilità.
La non punibilità.
Tentativo e concorso di persone nel reato.
Circostanze; concorso di reati; reato continuato.

V. Il sistema sanzionatorio.
La commisurazione della pena.
Pena detentiva e pene non detentive.

VI. I reati contro la persona

Prerequisiti

Lo studente deve aver già acquisito le nozioni fondamentali del diritto costituzionale, avendo superato il relativo esame

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

La prima parte delle lezioni si svolgerà in modalità erogativa. Dopo aver descritto gli aspetti teorici essenziali dei vari argomenti trattati, le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva: verranno analizzati casi concreti in forma orale (attraverso il dibattito) e scritta (attraverso lavori e verifiche dell'apprendimento da svolgere durante la lezione).

È richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre di un codice penale aggiornato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti che partecipano alla didattica interattiva (dibattito e lavori scritti), potranno svolgere una prova scritta al termine delle lezioni.

Nel caso di superamento della prova scritta il voto verrà sommato a quello ottenuto all'orale sugli argomenti esclusi dalla prova scritta. Il voto finale sarà rappresentato dalla media tra i due (scritto+orale).

Gli studenti che non partecipano alla didattica interattiva, svolgeranno una prova orale sull'intero programma d'esame.

Testi di riferimento

  1. D. PULITANO’, Diritto penale, Giappichelli, 2023;
    o in alternativa MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale. Parte Generale, 2023.

2). D. PULITANO', Diritto penale parte speciale, Vol. I, Tutela della persona, ultima edizione.

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

This course provides a basic understanding of principles of Italian criminal law, both in the light of the the law and of doctrinal developments and case law.

Laws and principles will be explained also discussing cases

Contents

The course focuses on general rules of criminal law, the elements of crime, the sanctions, the crimes against the person, by comparing provisions and jurisprudence.

Detailed program

I. Problems and principles of criminal law.
formal and substancial notion of criminal law

II: Constitucional criminal principles
The problem of legitimacy and functions of criminal law. Retributive and prevention conceptions of the criminal sanctions.

III. The Criminal Law.
The source of criminal law, prohibition of analogy, the principle of accuracy.
The interpretation of the criminal law.
When and which law is applied. The criminal law in space.

IV. The offense.
The fact of crime. General outline and main types: the action and the mode of action, events, causation, harm and danger; permanent crime, crimes of omission.
Defenses. General outline.
The culpability: intent, fault, mistake, accountability.
The exemption from punishment.
Attempt and accomplice.
Circumstances

V. The sanctions system.
The sentencing criteria.
Prison sentence and non-custodial sentences

VI. Crimes against the person

Prerequisites

Students must have passed the exam of Constitutional law.

Teaching methods

Description of rules and principles and their ratio; case by law approach, aiming to verify comprehension and problem solving capacities.

Assessment methods

Attending students:

oral examination on the topics discussed in class, or alternatively, written test about the first part of program, dedicated to those who have passed the quizzes proposed during the course.

Not attending students: Oral exam

Textbooks and Reading Materials

  1. D. PULITANO’, Diritto penale, Giappichelli, 2023;
    or MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale. Parte Generale, 2023.

2). D. PULITANO', Diritto penale parte speciale, Vol. I, Tutela della persona, 2023.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Massimiliano Dova

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche