- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Filosofia del Diritto - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono:
Conoscere i diversi approcci teorici relativi a cosa si intenda quando si parla di “diritto”;
Imparare a trattare criticamente differenti correnti teoriche del diritto;
Conoscere le teorie del linguaggio e le loro diverse implicazioni nel mondo giuridico;
Apprendere e usare correttamente lo strumento definitorio;
Imparare a ragionare e a riflettere su termini, significati e funzioni proprie del linguaggio giuridico;
Imparare ad usare gli strumenti linguistici, logici ed analitici appropriati per definire, interpretare e usare consapevolmente le principali nozioni in uso nel diritto;
Conoscere e analizzare criticamente i caratteri e i problemi dell’ordinamento;
Imparare ad argomentare e a giustificare le scelte compiute nel campo del diritto e, auspicabilmente, in ogni contesto pratico.
Comprendere il rapporto che intercorre tra diritto e morale e tra diritto, scienza e tecnologia
Promuovere il c.d. critical thinking
Contenuti sintetici
La filosofia del diritto è una disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell'esperienza giuridica attraverso un'articolata riflessione sul fondamento del diritto e della giustizia, sulla natura degli atti normativi, sui rapporti tra diritto e morale e diritto e potere.
Il corso avrà pertanto ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto nonchè tra diritto e potere e tra diritto, scienza e tecnologia.
Il corso sarà erogato in italiano.
Programma esteso
La filosofia del diritto è una disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell'esperienza giuridica attraverso un'articolata riflessione sul fondamento del diritto e della giustizia, sulla natura degli atti normativi, sui rapporti tra diritto e morale e diritto e potere. La filosofia del diritto è quindi la filosofia che ha come oggetto di studio il diritto. Esistono vari approcci alla filosofia del diritto che seguono la generale distinzione tra filosofia analitica a filosofia sintetica.
Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto e tra diritto e scienza. Per consentire agli studenti e alle studentesse di sviluppare un approccio di critical thinking, ossia la capacità di giudicare e discernere in modo da poter compiere scelte utili sul piano individuale e collettivo, verranno approfondite le caratteristiche e le modalità della discussione e dell'argomentazione razionale.
Il corso è in lingua italiana.
Prerequisiti
Buona padronanza della lingua italiana, conoscenze giuridiche acquisite nel primo anno del Corso di Laurea magistrale.
Metodi didattici
La didattica sarà caratterizzata da lezioni in modalità erogativa e da alcune lezioni interattive di discussione di casi
concreti, che verranno messi a disposizione preventivamente sull'e-learning.
Strumenti didattici:
-Piattaforma e-learning
-Utilizzo di strumenti di presentazione powerpoint
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
I criteri di valutazione saranno:
conoscenza dei contenuti del corso. Verrà valutata la capacità di collegare gli argomenti, la capacità di analisi critica, la qualità tecnico-linguistica
Durante il corso saranno erogati due test di autovalutazione a risposte chiuse per un massimo di 20 punti (10 punti
per test), erogati online. Lo studente che supera entrambi i test con il massimo del punteggio potrà accedere a un
test a finale online consistente in domande aperte per un massimo di 10 punti.
Le date dei test verranno comunicate all'inizio delle lezioni.
I criteri di valutazione saranno:
-i due test di autovalutazione sono volti a valutare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e capacità di
ragionamento.
-il test a risposte aperte è volto a valutare la capacità di rispondere criticamente ai quesiti posti. Verrà pertanto valutata la capacità di analisi critica, di collegamento tra
gli argomenti e la qualità tecnico-linguistica. Verrà attribuito un punteggio di max. 10 punti.
Testi di riferimento
Testi per la preparazione dell'esame:
Il materiale sulla piattaforma e-learning sarà integrato con
-
C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, capitoli 1, 2, 4 e 5;
-
N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993, capitoli da 1 a 4 della seconda parte del volume;
4)S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, capitoli da 1 a 3.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course's learning objectives are:
to learn different theoretical approaches to 'Law';
to learn to critically deal with different theoretical legal currents;
to learn the various linguistic theories of law and their implications for the legal sphere;
to learn to correctly use definition as a linguistic tool;
to learn to reason about and reflect on terms, meanings, and functions of legal language;
to learn to use linguistic, logical, and analytical tools in order to define, interpret and knowingly deploy legal notions;
to learn and analyze features and problems of the legal order;
to learn to argue and justify positions as regards legal solutions in every practical context.
to understand the relationship between law and morality as well as between, science and technology
to promote. critical thinking
Contents
Philosophy of law is a discipline which investigates the complexity of the legal experience through an articulated reflection on the foundation of law and justice, on the nature of normative acts, on the relationship between law and morality, as well as law and power.
The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality , law and power, as well as between law, science, and technology.
The course will be erogated in Italian.
Detailed program
Philosophy of law is a discipline which investigates the complexity of the legal experience through an articulated reflection on the foundation of law and justice, on the nature of normative acts, on the relationship between law and morality, as well as law and power.
Philosophy of law is philosophy which has law as the object of its studies. There are different approaches to philosophy of law based on the general distinction between analytic philosophy and synthetic philosophy.
The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality as well as between law and science. In order to allow students to develop the ability of critical thinking, that is, the ability to judge and discern when making individual and collective choices, the characteristics and modality of rational discussion and argumentation will be constitutive part of the course.
The course is in Italian.
Prerequisites
Good knowledge of the Italian language, legal knowledge acquired during the first year of the Master Degree.
Teaching methods
Didactic activity will consist of frontal lectures and some interactive lectures on given cases, that will be made available in advance on the e-learning platform
Didactic tools:
-E-learning platform
-Powerpoint presentations
Assessment methods
Assessment criteria will include:
oral exam: knowledge of the contents of the course. Assessment will include evaluation of the ability to relate arguments, critical-thinking and the technical-linguistic quality
During the course there will be the possibility to take part in two self-evaluation multiple choice tests, online.
Students who achieve the max. score in both tests can take part in a final online test, consisting of a test with open questions
for a max. score of 10 points.
Dates of the tests will be communicated at the beginning of the course.
Assessment criteria:
-for the self-evaluation tests evaluation will concern theoretical knowledge and reasoning ability.
-for the test with open questions, evaluation will include ability of critically answering the questions posed in the test. Focus of evaluation will therefore be ability of critical analysis, of linking the arguments, and technicallinguistic quality. Max. score 10 points.
Textbooks and Reading Materials
**Textbooks for preparing the exam:
Material on the e-learning platform will be integrated with
-
C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, chapters 1, 2, 4 and 5;
-
N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993 chapters from 1 to 4 of the second part of the volume;
4)S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, chapters from 1 to 3.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Silvia Salardi