Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Fundamental Rights Sociology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Fundamental Rights Sociology
Course ID number
2425-4-A5810138
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di adattare la norma giuridica al contesto, in

particolare nei casi di conflitto giuridico e di conflitto tra norma giuridica e

norma sociale.

Contenuti sintetici

Diritto e potere

Le funzioni sociali del diritto

Law and Rights

I diritti fondamentali e i valori

Disabilità e diritti

La sociologia dei diritti

Le trasformazioni scientifiche e tecnologiche e il ruolo del diritto

Programma esteso

L’insegnamento si propone di offrire, da un lato, le nozioni teoriche

fondamentali per un approccio critico ed analitico allo studio del diritto e,

dall’altro lato, un approfondimento di tematiche particolari, con speciale

riferimento ai profili sociali dei diritti fondamentali.

In particolare, i temi sono:

Diritto e potere;

Le funzioni sociali del diritto;

Law and Rights;

I diritti fondamentali e i valori;

La sociologia dei diritti;

Le trasformazioni scientifiche e tecnologiche e il ruolo del diritto.

Prerequisiti

Consigliato per gli studenti del terzo, quarto e quinto anno.

Metodi didattici

6 lezioni da due ore in modalità erogativa, in presenza, in lingua italiana.
15 lezioni da due ore in modalità interattiva, in presenza, in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame.

Testi di riferimento

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
R. DAMENO, Le regole del corpo. Elementi per una riflessione socio-giuridica, FrancoAngeli, 2022
e
M. SCHIANCHI, Disabilità e relazioni sociali, Carocci, 2021

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, 2008 (Parte prima, pp. 1-93)
e
G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018
e
G. MERLO, L'attrazione speciale, Maggioli Editore, 2015

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
M.G. BERNARDINI, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli Editore, 2016.

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
M. SCHIANCHI (a cura di), Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis Edizioni, 2023.

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
G. GIUMELLI (a cura di), I diritti negati, il melangolo, 2024 (in corso di stampa)
e
M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Developing the capability of adapting the legal rule to the context,

especially in those cases when legal rule and social rule conflict.

Contents

Law and power

Social functions of the law

Law and Rights

Fundamental rights and values

Disability and rights

The sociology of rights

Scientific and technological change and the role of law

Detailed program

The course aims to offer, on the one hand, the basic theoretical notions

for a critical and analytical approach to the study of law and, on the other

hand, a deeper evaluation of some special topics, with particular regard

to the social aspects of fundamental rights.

In particular, about:

Law and power;

Social functions of the law;

Law and Rights;

Fundamental rights and values;

The sociology of rights;

Scientific and technological change and the role of law.

Prerequisites

Recommended to students in their third, fourth and fifth year of studies.

Teaching methods

6 two-hour lessons in delivery mode, in presence, in Italian
15 two-hour lessons in interactive mode, in presence, in Italian.

Assessment methods

Oral exam.
Interview on the topics covered in class and on the exam texts.

Textbooks and Reading Materials

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
R. DAMENO, Le regole del corpo. Elementi per una riflessione socio-giuridica, FrancoAngeli, 2022
e
M. SCHIANCHI, Disabilità e relazioni sociali, Carocci, 2021

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, 2008 (Parte prima, pp. 1-93)
e
G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018
e
G. MERLO, L'attrazione speciale, Maggioli Editore, 2015

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
M.G. BERNARDINI, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli Editore, 2016.

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
M. SCHIANCHI (a cura di), Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis Edizioni, 2023.

Oppure:

A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa)
e
G. GIUMELLI (a cura di), I diritti negati, il melangolo, 2024 (in corso di stampa)
e
M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics