- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 4° anno
- Diritto Processuale Civile C. P.
- Introduzione
Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.
Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.
Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.
Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato nelle slides che verranno fornite a lezione.
Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:
MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:
CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo scopo delle lezioni e del corso è quello di stimolare gli studenti ad acquisire una conoscenza approfondita e una propria capacità di ragionamento critico su alcuni dei principali istituti propri del processo civile per far acquisire loro l'abilità di comprendere e affrontare, anche in modo personale, i diversi ambiti della tutela giurisdizionale e le diverse problematiche teoriche che possono porsi in relazione ai diversi settori di tutela riconducibili al processo civile.
Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .
Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione anche al fine di favorire la comprensione di come gli stessi trovino applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.
Infine, verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina pubblicati sulle principali riviste e ciò al fine di far conoscere agli studenti frequentanti le modalità attraverso le quali gli studiosi del processo civile hanno contribuito e contribuiscono all'approfondimento della materia.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Nel corso delle lezioni verranno anche ipotizzate alcune fattispecie applicative e ciò al fine di agevolare non solo una migliore conoscenza degli istituti del processo civile, ma anche al fine di stimolare gli studenti a comprendere come il ragionamento giuridico in materia processuale civile possa mutare a seconda della materia da trattare. Inoltre, verrano posti a raffronto alcuni orientamenti elaborati dalla giurisprudenza con i principi e le regole elaborati in sede dottrinale.
C) Autonomia di giudizio
Agli studenti frequentanti verrà anche richiesto di analizzare alcune situazioni concrete - sia di fantasia, sia attingendo ai fatti di cronaca - e di ipotizzare in autonomia una soluzione di carattere processuale e ciò allo scopo di stimolare l'analisi critica di ciò che si è studiato a lezione.
D) Abilità comunicative
Verrà posta particolare attenzione alla precisione nel linguaggio giuridico e alla capacità di utilizzare in modo appropriato i termini giuridici più rilevanti per il processo civile.
E) Capacità di apprendere
Uno degli scopi del corso sarà anche quello di fornire agli studenti la capacità di affrontare e comprendere in autonomia il funzionamento delle diverse forme che il processo civile può acquisire in determinate materie e in determinate circostanze, riuscendo a comprenderne i nodi più importanti nel quadro di una tutela giurisdizionale che sia giusta ed efficiente.
Contenuti sintetici
Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .
Programma esteso
Le materie che saranno trattate riguardano la tutela cautelare, la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .
Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.
Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.
Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.
Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato nelle slides che verranno fornite a lezione.
Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:
MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:
CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI
Prerequisiti
Esame di Diritto processuale civile corso base
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati. Si verificherà l'acquisizione degli obiettivi formativi e la capacità degli studenti non solo di esporre le nozioni apprese a lezione e sui libri consigliati, ma anche di sostenere un colloquio ragionato sulle modalità applicative degli istituti propri del processo civile .
Nella valutazione dell'esame si terrà conto della conoscenza e della comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e della capacità di esposizione attraverso l'utilizzo della terminologia giuridica appropriata.
Testi di riferimento
Per i frequentanti vi saranno alcune slides e alcuni articoli di dottrina.
Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:
MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:
CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Matteo Gozzi