Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Civil Procedure (advanced Course)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Civil Procedure (advanced Course)
Course ID number
2425-4-A5810177
Course summary SYLLABUS
Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare, la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.

Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.

Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.

Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato nelle slides che verranno fornite a lezione.

Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:

MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:

CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Lo scopo delle lezioni e del corso è quello di stimolare gli studenti ad acquisire una conoscenza approfondita e una propria capacità di ragionamento critico su alcuni dei principali istituti propri del processo civile per far acquisire loro l'abilità di comprendere e affrontare, anche in modo personale, i diversi ambiti della tutela giurisdizionale e le diverse problematiche teoriche che possono porsi in relazione ai diversi settori di tutela riconducibili al processo civile.

Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione anche al fine di favorire la comprensione di come gli stessi trovino applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.

Infine, verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina pubblicati sulle principali riviste e ciò al fine di far conoscere agli studenti frequentanti le modalità attraverso le quali gli studiosi del processo civile hanno contribuito e contribuiscono all'approfondimento della materia.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Nel corso delle lezioni verranno anche ipotizzate alcune fattispecie applicative e ciò al fine di agevolare non solo una migliore conoscenza degli istituti del processo civile, ma anche al fine di stimolare gli studenti a comprendere come il ragionamento giuridico in materia processuale civile possa mutare a seconda della materia da trattare. Inoltre, verrano posti a raffronto alcuni orientamenti elaborati dalla giurisprudenza con i principi e le regole elaborati in sede dottrinale.

C) Autonomia di giudizio

Agli studenti frequentanti verrà anche richiesto di analizzare alcune situazioni concrete - sia di fantasia, sia attingendo ai fatti di cronaca - e di ipotizzare in autonomia una soluzione di carattere processuale e ciò allo scopo di stimolare l'analisi critica di ciò che si è studiato a lezione.

D) Abilità comunicative

Verrà posta particolare attenzione alla precisione nel linguaggio giuridico e alla capacità di utilizzare in modo appropriato i termini giuridici più rilevanti per il processo civile.

E) Capacità di apprendere

Uno degli scopi del corso sarà anche quello di fornire agli studenti la capacità di affrontare e comprendere in autonomia il funzionamento delle diverse forme che il processo civile può acquisire in determinate materie e in determinate circostanze, riuscendo a comprenderne i nodi più importanti nel quadro di una tutela giurisdizionale che sia giusta ed efficiente.

Contenuti sintetici

Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .

Programma esteso

Le materie che saranno trattate riguardano la tutela cautelare, la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.

Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.

Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.

Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato nelle slides che verranno fornite a lezione.

Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:

MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:

CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Prerequisiti

Esame di Diritto processuale civile corso base

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati. Si verificherà l'acquisizione degli obiettivi formativi e la capacità degli studenti non solo di esporre le nozioni apprese a lezione e sui libri consigliati, ma anche di sostenere un colloquio ragionato sulle modalità applicative degli istituti propri del processo civile .
Nella valutazione dell'esame si terrà conto della conoscenza e della comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e della capacità di esposizione attraverso l'utilizzo della terminologia giuridica appropriata.

Testi di riferimento

Per i frequentanti vi saranno alcune slides e alcuni articoli di dottrina.

Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:

MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:

CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MG
    Matteo Gozzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics