- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 4° anno
- Diritto Bancario
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa bancaria e dei fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico- giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del Diritto Bancario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e degli strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.
Contenuti sintetici
Nella prima parte del corso verranno discusse le funzioni del sistema bancario, so>ermandosi - in una prospettiva di Law & Economics - sui principali ostacoli alla circolazione del denaro, nonché sulle caratteristiche e le funzioni del diritto nell’ordinamento bancario. Nella seconda parte del corso saranno trattati i principali problemi legati all’esercizio dell’attività bancaria, nonché le relative soluzioni o>erte dall’ordinamento giuridico. La terza parte del corso sarà invece dedicata all’esame dei principi generali che informano i rapporti contrattuali tra intermediario e clientela, so>ermandosi in particolare sulla disciplina speciale riservata alcuni contratti bancari. In un tale ambito, il confronto con i più recenti orientamenti della giurisprudenza e delle autorità di vigilanza costituisce parte essenziale del corso.
Programma esteso
Prima parte – Il mercato dei capitali e l’intermediazione bancaria
• Gli ostacoli alla circolazione del denaro e la funzione dell’intermediazione bancaria
• L’attività bancaria
• Le giustificazioni dell’intervento del diritto. L’instabilità patrimoniale e finanziaria delle imprese bancarie e l’incentivo perverso degli azionisti
• L’assetto delle fonti del diritto nell’ordinamento bancario
Seconda parte – La disciplina dell’impresa e della società bancaria
• La riserva di attività
• La disciplina prudenziale. I requisiti di capitale, i doveri di informativa al pubblico e la governance bancaria
• Il sistema di garanzia dei depositi e i requisiti di liquidità
• La disciplina della crisi
Terza parte – Il contratto nell’attività bancaria
• Trasparenza e correttezza nello svolgimento dell’attività bancaria
• I contratti bancari
Prerequisiti
Elementi di base del Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto dell’Unione Europea.
Metodi didattici
42 ore accademiche di didattica erogativa in presenza, costituite da lezioni e discussioni
casistiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e/o studiati sul testo indicato, finalizzato a verificare la preparazione sul programma del corso. Non sono previste prove in itinere.
L’esame (6 CFU) deve essere sostenuto per intero a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni (appello di maggio)
Testi di riferimento
Per la prima parte e la seconda parte
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, Il Mulino, ultima edizione disponibile
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso
Per la terza parte
AA.VV, Diritto commerciale, vol. IV, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, pp. 157 - 186 e 214-245
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso