Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Banking Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Banking Law
Course ID number
2425-4-A5810182
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa bancaria e dei fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico- giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del Diritto Bancario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e degli strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.

Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso verranno discusse le funzioni del sistema bancario, so>ermandosi - in una prospettiva di Law & Economics - sui principali ostacoli alla circolazione del denaro, nonché sulle caratteristiche e le funzioni del diritto nell’ordinamento bancario. Nella seconda parte del corso saranno trattati i principali problemi legati all’esercizio dell’attività bancaria, nonché le relative soluzioni o>erte dall’ordinamento giuridico. La terza parte del corso sarà invece dedicata all’esame dei principi generali che informano i rapporti contrattuali tra intermediario e clientela, so>ermandosi in particolare sulla disciplina speciale riservata alcuni contratti bancari. In un tale ambito, il confronto con i più recenti orientamenti della giurisprudenza e delle autorità di vigilanza costituisce parte essenziale del corso.

Programma esteso

Prima parte – Il mercato dei capitali e l’intermediazione bancaria
• Gli ostacoli alla circolazione del denaro e la funzione dell’intermediazione bancaria
• L’attività bancaria
• Le giustificazioni dell’intervento del diritto. L’instabilità patrimoniale e finanziaria delle imprese bancarie e l’incentivo perverso degli azionisti
• L’assetto delle fonti del diritto nell’ordinamento bancario

Seconda parte – La disciplina dell’impresa e della società bancaria
• La riserva di attività
• La disciplina prudenziale. I requisiti di capitale, i doveri di informativa al pubblico e la governance bancaria
• Il sistema di garanzia dei depositi e i requisiti di liquidità
• La disciplina della crisi

Terza parte – Il contratto nell’attività bancaria
• Trasparenza e correttezza nello svolgimento dell’attività bancaria
• I contratti bancari

Prerequisiti

Elementi di base del Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto dell’Unione Europea.

Metodi didattici

42 ore accademiche di didattica erogativa in presenza, costituite da lezioni e discussioni
casistiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e/o studiati sul testo indicato, finalizzato a verificare la preparazione sul programma del corso. Non sono previste prove in itinere.
L’esame (6 CFU) deve essere sostenuto per intero a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni (appello di maggio)

Testi di riferimento

Per la prima parte e la seconda parte
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, Il Mulino, ultima edizione disponibile
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso

Per la terza parte
AA.VV, Diritto commerciale, vol. IV, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, pp. 157 - 186 e 214-245
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina di e-learning del corso

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • IG
    Isacco Girardi
  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics