Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto dei Consumatori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dei Consumatori
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810187
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio e l'approfondimento delle origini e delle fonti del diritto dei consumatori come pure
della disciplina dei suoi principali istituti.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno esaminati i principi generali che regolano il diritto dei consumatori e verranno approfonditi
i principali istituti con riferimento alla normativa comunitaria e nazionale oltre che con riferimento alla più recente
giurisprudenza, anche comunitaria.

Programma esteso

L'origine e lo sviluppo del diritto dei consumatori
L'ambito di applicazione del diritto dei dei consumatori: la nozione di consumatore
Le fonti nazionali e comunitarie
Il contratto con il consumatore: la formazione del contratto, il recesso, il contenuto del contratto e le clausole
vessatorie
Garanzie e rimedi nelle vendite al consumatore
I contratti a distanza
I contratti del commercio online
I pacchetti turistici

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazione scritta, Esame orale

Testi di riferimento

Capilli (a cura di), I contratti dei consumatori, Torino, 2021, ad eccezione dei capitoli X, XI, XII
La disciplina sulla vendita dei beni dovrà essere studiata alla luce delle modifiche operate dal d.lgs. 170/2021 che
ha riguardato la modifica degli articoli da 128 a 135 del Codice del Consumo e l'inserimento degli ulteriori articoli
dal 135 bis al 135 septies.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TU
    Tommaso Maria Giovanni Ubertazzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche