Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale Commerciale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale Commerciale
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810194
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita delle principali questioni di diritto penale commerciale.

Il corso avrà ad oggetto i principi generali e le principali fattispecie incriminatrici del diritto penale commerciale.

Dopo aver appreso le nozioni teoriche di base, l'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per svolgere un'autonoma individuazione e analisi critica delle questioni problematiche che emergono dalla casistica.

Contenuti sintetici

Si approfondiranno le tematiche di parte generale del diritto penale dell’impresa, nonché delle principali figure di reato in ambito societario, fallimentare, dei mercati finanziari.

Programma esteso

La prima parte sarà dedicata ai principi generali: amministratore di fatto; delega di funzioni; responsabilità nell'ambito degli organi collegiali.

Verranno poi analizzate le principali figure di reato in ambito societario, finanziario e fallimentare. Gli argomenti verranno trattati attraverso un approccio casistico e per questioni problematiche.

Prerequisiti

È indispensabile la conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto penale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e verranno registrate.

Le registrazioni verranno messe a disposizione, qualora si tratti di: 1) lavoratori della Pubblica Amministrazione (in virtù della convenzione "P.A. 110 e lode"); 2) attività lavorativa documentata nel settore privato; 3) recupero di non più di 2 lezioni alle quali non si è potuto partecipare.

La prima settimana dell'insegnamento si svolgerà in modalità erogativa. A partire dalla seconda settimana, le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva: verranno analizzati casi concreti in forma orale (attraverso il dibattito) e scritta (attraverso brevi contributi da svolgere durante la lezione, che verranno corretti personalmente durante il ricevimento studenti).

È richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre del codice civile e del codice penale aggiornati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti, che partecipano alla didattica interettiva (analisi dei casi in forma scritta e orale), potranno sostenere un prova scritta al termine delle lezioni.

Esame orale.

Testi di riferimento

  1. A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, vol. I, Giappichelli, 2018 [escluso il capitolo 3 dedicato alla responsabilità degli enti]

  2. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino, 2021;

  3. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, Giappichelli, Torino 2022;

  4. A. Alessandri, Diritto penale commerciale. Reati nelle procedure concorsuali, vol. IV, Giappichelli, 2023.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with a deep knowledge of the key topics of corporate criminal law.

The course will concern the general principles and the main offenses of corporate criminal law.

After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing the most problematic issues and case law.

Contents

The topics of the course are: (i) general principles of liability related to economic crimes, (ii) corporate crimes, (iii) bankruptcy crimes, and (iv) market abuse.

Detailed program

The program will include general principles of liability in economic crimes; an overview of the main corporate crimes, financial crimes, and bankruptcy offenses. The analysis will be carried out through a case law approach.

Prerequisites

The basic knowledge of Criminal law is mandatory.

Teaching methods

The course will be held face to face. Lectures will be videotaped in order to allow to workers of the public administration to take part to the course.

The course will be focused on the analysis both of offenses and of case law. The teaching topics will be treated by using presentations with slides. Students are expected to be actively involved during classes, also through the discussion about case law.

An updated version of the Italian Criminal Code is needed.

Assessment methods

Attending students may be posititely evaluated through actively participation to case law analisys and also to written papers.
Oral exams.

Textbooks and Reading Materials

  1. A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, vol. I, Giappichelli, 2018;

  2. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino, 2021;

  3. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, Giappichelli, Torino 2022;

  4. A. Alessandri, Diritto penale commerciale. Reati nelle procedure concorsuali, vol. IV, Giappichelli, 2023.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche