Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale dell'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale dell'Ambiente
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810197
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi della materia e dei requisiti delle singole fattispecie; incentivare la conoscenza critica della materia.

Contenuti sintetici

Il diritto penale dell'ambiente è di grande attualità (basti pensare al caso Ilva), ed è caratterizzato da principi e tecniche di tutela peculiari, che verranno analizzati "sul campo", attraverso lo studio del diritto vivente.

In particolare verranno esaminati i principi ambientali rilevanti per il diritto penale e le singole fattispecie penali (fattispecie contravvenzionali in materia di rifiuti, inquinamento delle acque e dell’aria; inquinamento elettromagnetico; incendio boschivo; disastro ambientale, tutela penale degli animali; i nuovi ecoreati introdotti dalla l. n. 68/2015), trattati e discussi nella loro concreta applicazione giurisprudenziale, attraverso l'analisi di sentenze e la prospettazione di casi.

Ai frequentanti verrà richiesta una partecipazione attiva nella discussione dei casi illustrati a lezione.

Programma esteso

Programma per frequentanti:

Analisi critica dei principi, delle tecniche di tutela e dei singoli reati in materia ambientale, anche alla luce della giurisprudenza e dei vincoli costituzionali ed europei; analisi delle più importanti fattispecie contravvenzionali contenute nel c.d. Testo Unico Ambientale, in materia di rifiuti, inquinamento idrico e dell'aria; analisi dei nuovi ecodelitti introdotti dalla l. n. 68/2015, e degli altri delitti contenuti nel codice penale, attraverso il raffronto con la giurisprudenza, che verrà distribuita agli studenti frequentanti

Programma per non frequentanti

I principi, le tecniche di tutela e i singoli reati in materia ambientale, anche alla luce della giurisprudenza e dei vincoli costituzionali ed europei; analisi delle più importanti fattispecie contravvenzionali contenute nel c.d. Testo Unico Ambientale, in materia di rifiuti, inquinamento idrico e dell'aria; analisi dei nuovi ecodelitti introdotti dalla l. n. 68/2015, e degli altri delitti contenuti nel codice penale, attraverso il raffronto con la giurisprudenza.

i

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Metodo casistico, con participazione attiva degli studenti nello studio e nella illustrazione delle sentenze

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per soli frequentanti:

Prova scritta facoltativa su temi trattati a lezione; laddove il numero di frequentanti non eccessivo lo consenta, la prova scritta verrà sostituita da simulazioni processuali sostenute da sqaudre di studenti (divise in accusa, difesa e giudici),sullabase di fascicoli processuali reali.

In alternativa esame orale.
Non frequantanti: esame orale

Testi di riferimento

Ruga Riva, Diritto penale dell'ambiente, Giappichelli, ultima edizione.

Testi di riferimento per soli frequentanti:

Appunti presi a lezione integrati da Ruga Riva, Diritto penale dell'ambiente, Giappichelli ultima edizione, sui soli temi e casi trattati a a lezione.

Testi di riferimento per non frequentanti:

C. RUGA RIVA, Diritto penale dell'ambiente, Giappichelli, Torino, ultima edizione, tutto.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The Course aims at providing a good knowledge of principles and environmental crimes, and at fostering critical knowledge of environmental criminal law

Contents

Criminal environmental law is very topical (just think of Ilva case), and is characterized by peculiar protection principles and techniques, which will be analyzed "on the field", through the study of most significant cases. In particular, environmental principles relevant to criminal law and various crimes will be examined (covering areas such as waste, air and water pollution, electromagnetic pollution, crimes involving the territory and buildings, and new environmental crimes put in force since 2015), treated and discussed in their concrete application of case law, through the analysis of sentences. Students will be asked to participate actively in discussion of cases in class.

Detailed program

Attending students:

critical analysis of principles and environmental crimes, following a case law approach and in frame of costitucional and european duties.

Analysis of the most important environmental crimes (waste, air and water pollution, environmental disaster), studied in light of case law approach

Non attending students:

tical analysis of principles and environmental crimes, following a case law approach and in frame of costitucional and european duties.

Analysis of the most important environmental crimes (waste, air and water pollution, environmental disaster).

Prerequisites

None

Teaching methods

Case law approach; students will be required to read case law and to explain cases each other

Assessment methods

Type of exam for attending students only: written exam or moot trial, or in altenative oral exam

Type of exam for non attending student:

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Ruga Riva, Diritto penale dell'ambiente, last edition.

Reference texts for attending students only:

The examination will focus on notes taken at lesson, integreted with C. RUGA RIVA, Diritto penale dell'ambiente, last edition.

Reference texts for non-attending students:

C. RUGA RIVA, Diritto penale dell'ambiente, last edition, all.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Carlo Ruga Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche