Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Refugee Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Refugee Law
Course ID number
2425-4-A5810212
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare il corpus di norme internazionali e, in parte, europee e nazionali, che disciplinano il diritto dei rifugiati. Il corso fornisce inoltre ai partecipanti adeguati strumenti per capire, da un punto di vista giuridico, il fenomeno delle migrazioni, affrontando in chiave critica alcune delle problematiche più recenti e rilevanti che lo caratterizzano.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  • conoscere le norme internazionali che disciplinano lo status di rifugiato e la protezione internazionale;
  • individuare le norme internazionali che regolano il fenomeno delle migrazioni
  • analizzare in chiave critica la giurisprudenza delle corti internazionali e nazionali in tema di status di rifugiato, diritto d'asilo, protezione internazionale e migrazione
  • conoscere la disciplina europea in tema di migrazioni e protezione internazionale

Contenuti sintetici

Il corso si suddivide, in linea generale, in tre blocchi. Nel primo blocco viene analizzato il corpus delle regole che disciplinano, specificamente, il diritto internazionale dei rifugiati. Nel secondo blocco la prospettiva si allarga, e vengono analizzate le norme internazionali che, al di fuori del "regime" giuridico dei rifugiati, forniscono adeguata tutela per i richiedenti asilo, i richiedenti protezione internazionale, e, più in generale, chiunque si trovi in una condizione tale da richiedere l'ingresso nel territorio di uno Stato diverso dal proprio. All'interno di questo blocco verranno trattate alcune tra le problematiche più attuali che concernono il fenomeno migratorio, come ad esempio il problema dell"esternalizzazione dei controlli alle frontiere" o la questione dei migranti "via mare".
Il terzo blocco, infine, si concentra su temi specifici che riguardano particolari gruppi di rifugiati, quali donne, bambini, rifugati climatici etc.

Programma esteso

  • Origine storica del diritto internazionale dei rifugiati
  • definizione dello status di rifugiato e sue applicazioni
  • esclusione e perdita dello status di rifugiato
  • il principio di non-refoulement
  • la protezione complementare nel diritto internazionale consuetudinario
  • la protezione complementare nel diritto internazionale pattizi
  • la normativa europea
  • il fenomeno di "esternalizzazione" dei controlli dei flussi migratori
  • le donne rifugiate
  • rifugiati e diritti lgbtqi+
  • i bambini rifugati
  • i rifugiati via mare
  • i rifugiati climatici
  • la "politica" del diritto internazionale dei rifugati

Prerequisiti

Nessuno. La conoscenza di base del diritto internazionale è consigliata

Metodi didattici

  • 16 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa e interattiva. Per ciascuna lezione, agli studenti verranno fornite preventivamente e in tempi adeguati delle letture da svolgere in vista della lezione stessa. Una prima parte della lezione verrà erogata in modalità frontale. In una seconda parte, verrà incoraggiato lintervento e la discussione in classe degli studenti sulla base delle letture svolte

  • 5 lezioni da due ore svolte in modalità interattiva. Nella terza parte del corso, gli studenti verranno divisi in gruppi e a ciascun gruppo verrà assegnato un tema diverso (es. i bambini rifugiati). A ciascun gruppo verrà fornita una lista di letture (consona al numero dei partecipanti) sul tema scelto. Al gruppo verrà chiesto di esporre in classe il tema scelto e spiegarlo agli altri partecipanti del corso. Nel corso di ciascuna presentazione, il docente fornirà adeguato supporto e interverrà a fianco del gruppo stesso.

  • delle 16 lezioni iniziali, 14 saranno svolte in presenza e 2 in remoto;

  • tutte le 5 lezioni della terza parte verranno svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

il 30% del voto è dato dalla partecipazione attiva in classe e dalla presentazione di groppo nella terza parte del corso.
Per quanto riguarda la partecipazione in classe, ciò che si richiede allo studente non è di rispondere correttamente alle domande poste dal docente nel corso della lezione, quanto piuttosto di fornire il proprio punto di vista e le proprie riflessioni sulla base delle letture svolte a casa. Nella presentazione di gruppo verranno valutate la capacità espositiva, la trattazione del materiale fornito dal docente, la capacità di analisi e di elaborazione delle problematiche sollevate dal docente

il 70% del voto è dato dalla prova scritta finale che consta della discussione critica di un caso fittizio. Agli studenti verrà chiesto di elaborare un breve saggio e di "risolvere" il caso sulla base delle letture fornite durante il corso, della giurisprudenza analizzata e delle discussioni affrontate in classe. Verranno pertanto valutate non soltanto l'esaustività della risposta rispetto agli argomenti sollevati dal quesito, ma anche la capacità di analisi critica dello studente

Testi di riferimento

  • Letture di articoli scientifici fornite sulla piattaforma e-learning dal docente all'inizio e durante il corso (obbligatorie);
  • Letture di casi giurisprudenziali di corti domestiche e internazionali fornite su e-learning dal docente all'inizio e durante il corso (obbligatorie)
  • appunti presi in classe
  • Facoltativo e di supporto allo studio: Guy Goodwin-Gill, The refugee in international law (OUP 2021).

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

This course primarily analizes the international legal framework regarding refugees and international protection. The course provides students with the tools necessary to adequately construe the phenomenon of migration from a legal perspective. The course also address some of the most recents and pressing issues concerning migration and refugees.
At the end of the course, students will be able to:

  • have a good grasp of international legal rules regulating refugees and international protection
  • identify the international legal framework and the intersecting regimes regulating the phenomenon of migration
  • critically analyze the caselaw of international and domestic courts concerning the refugee status, asylum law, international protection and migration
  • have a good grasp of the European legal framework addresssing migration and international protection

Contents

The course is divided into three main parts. The first part of the course will be devoted to the analysis of the international legal framework concerning refugees, which is regulated by the 1951 Convention on the status of refugee. The second part expands the scope of the analysis and focuses on the international legal rules beyond the Refugee Convention which offer protection to asylum seekers, those seeking refuge for humanitarian reasons and, more generally, everyone who wishes to enter the territory of a State different from the State of nationality or habitual residence. This part will also address and critically analyse some of the most pressing issues concerning the current phenomenon of migration, including the issue of "externalization of border controls" and the question of refugees and migrants "by sea".
Finally, the third part will focus on specific groups of refugees, such as women, children, climate refugees, whose legal status may entail particular forms of protection.

Detailed program

  • historical origins of refugee law
  • definition and application of the refugee status
  • Exclusion and cessation of the refugee status
  • the principle of non-refoulement
  • complementary protection in international customary law
  • complementary protection in international treaty law
  • the EU legal framework
  • the phenomenon of "externalization" of border controls
  • women refugees
  • lgbtqi+ refugees
  • childre refugees
  • refugees by sea
  • climate refugees
  • the politics of refugee law

Prerequisites

None. Basic knowledge of international law is advised.

Teaching methods

  • 16 classes of 2 hours divided in lectures (modalità erogativa) and interactive seminars (modalità interattiva). Students will be given readings in advance and will be asked to come prepared to class. After a first part of the class carried out in form of "lecture", students will be asked to participate to the debate and discuss the readings assigned.
  • 5 classes of 2 hours carried out in seminar form. In the third part of the course, students will be divided into groups and each group will be assigned a topic (e.g. children refugee) Each group will be given a list of readings to prepare on (the list will depend on the number of students forming each group). The group will present the readings in class and debate with the rest of the students will be encouraged. The convenor of the course will support the group during its presentation and will ask questions to the group and the class.

of the 16 inizial classes, 14 will be in person and 2 in remote
all the 5 classes of the third part will be in person

Assessment methods

The final mark will be calculated as follows:
30% assesses active participation to the debates in class and the group presentation;
In order to be considered as "active participants" to the course, it is clearly not expected that the student will answer correctly to the questions posed by the convenor of the course. Students are only required to provide thei point of view and their analysis based on the readings done in advance. As for the group presentation, the following elements will be taken into accout: the ability to convey concepts in a clear manner in front of the class; the anaysis of the material given by the convenor; the ability to critically analyse and reflect on the questions posed by the convenor

70% consists of a written exam. Students will be asked to write an essay where they will critically discuss a finctional case. The essay should be based on the material provided during the course, including journal articles, relevant caselaw and the debated carried out in class. Therefore, what is important is not only to provide an exhaustive answer to a fictional problem, but also to be able to critically elaborate on the issues surrounding the case.

Textbooks and Reading Materials

  • journal articles uploaded on e-learning at the beginning and during the course, (mandatory)
  • caselaw of domestic and international courts uploaded on e-learning at the beginning and during the course (mandatory)
  • notes taken in class
  • Optional but useful as additional support: Guy Goodwin-Gill, The refugee in international law (OUP 2021).

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • AO
    Alice Ollino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics