Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Pluralismo Religioso e Integrazione Europea Mod. B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Pluralismo Religioso e Integrazione Europea Mod. B
Codice identificativo del corso
2425-4-A5810215-A581021502
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pluralismo Religioso e Integrazione Europea

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso "Pluralismo religioso e integrazione europea", originariamente finanziato dall'Unione Europea come modulo Jean Monnet (2015-2018), mira:

a) all’acquisizione di strumenti concettuali e analitici per analizzare l’evoluzione della tutela del pluralismo religioso nel contesto europeo con particolare attenzione alla problematica della tutela multilivello;

b) alla capacità di applicare tali conoscenze nell’analisi di casi specifici delle corti sovranazionali sulla libertà religiosa.

Contenuti sintetici

Il corso "Pluralismo religioso ed integrazione europea" affronta il tema della convivenza, nelle società plurali europee, delle diverse identità religiose, etniche e culturali. Le questioni più delicate e recenti saranno interpretate e rilette alla luce del principio di non discriminazione e delle sue molteplici declinazioni. Partendo dal dato normativo sia della Cedu che dell'UE in materia di principio di non discriminazione, si analizzeranno più specificamente una serie di casi di stretta attualità delle Corti europee (Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di Giustizia).

Programma esteso

  1. La tutela dei diritti multilivello nello spazio europeo: probemi e prospettive
  2. Questioni aperte sul concetto di identità costituzionale nazionale ed europea
  3. Art. 9 Cedu e art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell'UE (libertà di pensiero coscienza e religione)
  4. Il principio di non discriminazione nell'UE e nella Cedu
  5. Orientamenti giurisprudenziali della Corte di giustizia e della Corte Edu in materia
  6. Discussioni e commento dei casi di attualità

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e, preferibilmente, del diritto ecclesiastico e del diritto dell'Unione europea

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali; analisi di casi di studio; lavori di gruppo; seminari con docenti italiani e stranieri.

Più specificamente il corso comprende:
5 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza.
4 lezioni da due ore in modalità erogativa da remoto asincrono
12 lezioni/esercitazioni da due ore svolte in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l’esame finale sarà in forma scritta: lo scritto si consisterà nella redazione di una nota a sentenza, che corrisponde alla soluzione di problemi di natura giuridica nella materia del corso. Le modalità verranno illustrate nel dettaglio a lezione.
E' possibile sostenere anche l'esame orale, volte a valutare la comprensione delle questioni teoriche affrontate a lezione e delle problematiche sollevate nelle controversie giuridiche, e la capacità critica sviluppata dallo studente su tali questioni.

Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà orale sui testi indicati per mail dalla docente. Esso comporterà, di conseguenza, l'interrogazione con domande aperte sulle letture indicate

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti i testi saranno concordati a lezione con i docenti.

Per gli studenti non frequentanti, verranno inviati per mail articoli di approfondimento concordati con i docenti: scrivere a
natascia.marchei@unimib.it o stefania.ninatti@unimib.it;

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to:

a) build up conceptual and analytical tools to study the evolution of the religious pluralism’s protection in the European scenario;

b) to experience applications of this knowledge for analysing the case law of the supranational courts on freedom of religion.

Contents

The course "Religious Pluralism and European Integration" deals with the issue of coexistence of diverse religious, ethnic and cultural identities in plural European societies. The most sensitive and recent issues will be interpreted and reconsidered in the light of the principle of non-discrimination and its various applications. Starting from the normative data of both the ECHR and the EU on the principle of non-discrimination, a series of highly topical cases from the European Courts (European Court of Human Rights and Court of Justice) will be specifically analysed.

Detailed program

  1. The protection of multi-level rights in the European legal space: problems and perspectives
  2. Open questions on the concept of national and European constitutional identity
  3. Article 9 ECHR and Article 10 EU Charter of Fundamental Rights (freedom of thought, conscience, and religion)
  4. The principle of non-discrimination in the EU and the ECHR legal orders.
  5. Judicial trends of the Court of Justice and the European Court of Human Rights in this matter
  6. Discussions and critical remarks on sensitive and recent cases

Prerequisites

Knowledge of constitutional law and, preferably, law and religion, and European Union law

Teaching methods

The course consists of lectures; case-studies analysis; working groups; students’ presentations; seminars with Italian and international guests.

More specifically the course will includes:
5 face-to-face erogative lectures of two hours each
4 distance erogative lectures of two hours each
12 face-to-face interactive lectures

Assessment methods

For students attending the course, the final exam will be in written form: it will consist of the writing of a case note, which will involve solving legal problems related to the course material.
The specific details will be explained in class.
It is also possible to take an oral exam to assess the student's understanding of the theoretical issues covered in class, the issues raised in the legal disputes and the critical thinking skills developed in relation to these issues.

For non-attending students, the exam will be oral and based on texts provided by the professor via e-mail. It will include open-ended questions on the assigned readings.

Textbooks and Reading Materials

For the students attending classes, articles and essays to study for the exam will be suggested during the course.

For the students not attending classes, they have to study materials suggested by prof. Marchei and prof. Ninatti: Please, send a mail to natascia.marchei@unimib.it or Stefania.Ninatti@unimib.it in order to receive them.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/11
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NM
    Natascia Marchei

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche