Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Tutela Internazionale dei Diritti Umani
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tutela Internazionale dei Diritti Umani
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810217
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso. Apprendere i contenuti delle principali sentenze nella giurisprudenza internazionale in materia di protezione diritti umani (in particolare sul diritto alla vita e il divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti) e comprendere le conseguenze di tali pronunce.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

In generale, avere una conoscenza del mandato e del funzionamento dei principali meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani (Corte Europea dei Diritti Umani, Commissione e Corte Africana dei diritti umani e dei popoli, Corte e Commissione Interamericana dei diritti umani, Comitato delle Nazioni Unite dei diritti umani e procedure speciali delle Nazioni Unite) che permetta di presentare rapporti o comunicazioni individuali/ricorsi agli stessi.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto un’introduzione ai meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani (con particolare riferimento ai sistemi africano, europeo e interamericano e ai meccanismi di protezione e promozione dei diritti umani offerti dalle Nazioni Unite) e un approfondimento del funzionamento degli stessi, attraverso lo studio e l’analisi di casi concreti, in particolare per quanto riguarda la tutela del diritto alla vita e la proibizione di tortura e trattamenti o pene inumani e degradanti.

Programma esteso

Programma per tutti gli studenti

Le origini storiche e filosofiche della protezione dei diritti umani; le categorie di norme del diritto internazionale dei diritti umani: diritti civili e politici e diritti economici, sociali e culturali; i meccanismi procedurali di protezione dei diritti umani a livello universale (sistema delle Nazioni Unite) e regionale (sistema europeo, interamericano e africano); le Commissioni della verità e altri meccanismi di giustizia transizionale; il ruolo delle organizzazioni non governative.
Le violazioni di due diritti umani fondamentali: il diritto alla vita e il diritto a non essere sottoposti a tortura o trattamenti inumani e degradanti. Attraverso lo studio della giurisprudenza del Comitato dei Diritti Umani, della Corte Europea dei Diritti Umani, della Corte Interamericana dei Diritti Umani e della Commissione Africana dei Diritti Umani e dei Popoli, verranno affrontati temi selezionati relativi ai due diritti sopra indicati: aborto e sterilizzazione forzata; eutanasia; pena di morte; esecuzioni arbitrarie; massacri; morti in custodia; sparizioni forzate; trattamento delle persone private della libertà; espulsione ed estradizione; “consegne straordinarie”; sfollati interni; stupro e altre forme di violenze sessuali.

Prerequisiti

Basi di diritto internazionale.

Metodi didattici

Le prime cinque lezioni da 4 ore sono svolte in modalità erogativa in presenza.
Le successive lezioni da 4 ore sono svolte in modalità erogativa nella parte iniziale, che pone le basi per coinvolgere gli/le studenti/studentesse in modo interattivo nella parte successiva.
Tutte le attività sono svolte in presenza.

Le prime lezioni sono su temi di natura più generale, volte all'apprendimento degli elementi fondamentali della materia e ad assicurare una certa omogeneità di conoscenze tra i partecipanti.

All’inizio del corso vengono distribuite alcune sentenze/decisioni/osservazioni rese dai principali meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani. Agli studenti che si offrono volontari a tale fine viene richiesto di analizzare il documento ed esporne i contenuti durante le lezioni, per poi discutere, in modo interattivo, con gli altri/le altre partecipanti gli aspetti rilevanti dei documenti analizzati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: consiste in un colloquio su due argomenti principali tra quelli trattati a lezione, basato sul libro di testo in programma, volto a verificare la comprensione dei contenuti teorici del corso e la capacità dello/a studente/studentessa di applicare le nozioni acquisite a casi concreti.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

SCOVAZZI, Corso di diritto internazionale - Parte III: La tutela internazionale dei diritti umani, Giuffrè, Milano, 2022 (2° edizione).

Per gli studenti che lo richiedano, possono essere indicati testi alternativi in lingue diverse dall’italiano (francese, spagnolo o inglese).

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Mastering the contents of the course and achieving the corresponding skills. Further, learning the principles affirmed in seminal judgments, rulings and views delivered by the main international human rights courts and mechanisms (mostly on the right to life and on the prohibition of torture and other cruel, inhuman or degrading treatment) and understanding their implications.

Applying knowledge and understanding

In general, getting to know the mandate and functioning of the main international human rights mechanisms (European Court of Human Rights, African Commission and Court on Human and Peoples Rights, Inter-American Commission and Court of Human Rights, United Nations Human Rights Committee and Special Procedures) in order to be able to submit reports or to lodge individual communications or complaints.

Contents

This course provides an introduction to international and regional mechanisms of protection of human rights (with particular emphasis on the African, European and Inter-American systems, as well as on the means of promotion and protection of human rights within the United Nations) and aims, through the study and analysis of the relevant case law mostly on cases relating to the right to life and the prohibition of torture, at examining in depth the functioning of the mentioned mechanisms.

Detailed program

Program for all students

Historic and philosophical origins of international human rights law; categories and nature of the rules of international human rights law: civil, political, economic, social and cultural rights; universal (the United Nations system) and regional (European, Inter-American and African) mechanisms of protection of human rights; Truth Commissions and other transitional justice mechanisms; the role of non-governmental organizations.
The protection of two fundamental human rights: the right to life and the right not to be subjected to torture, inhuman and degrading treatment or punishment. Study and analysis of the case law of the Human Rights Committee, the European Court of Human Rights, the Inter-American Court of Human Rights and the African Commission on Human and Peoples’ Rights on selected issues relating to the two mentioned fundamental human rights: abortion and forced sterilization; euthanasia; death penalty; extra-judiciary executions; massacres; deaths in custody; enforced disappearance; treatment of people deprived of their liberty; extradition and expulsion; extra-ordinary renditions; internally displaced people; rape and other forms of sexual violence.

Prerequisites

Basic knowledge of Public International Law.

Teaching methods

The first five lectures (lasting 4 hours each) are delivered in person and are erogative in nature (meaning that the lecturer is the one mostly speaking and illustrating notions and concepts).
The subsequent lectures (also lasting 4 hours each) remain erogative in nature in the first part, laying the foundations for involving the students in an interactive way in the subsequent part.
All activities are carried out in person.

The first lectures are of a more general nature, aimed at learning the basics of the subject and at ensuring homogeneity of knowledge among the participants.

At the beginning of the course some landmark judgments / decisions / observations made by the main international human rights bodies are distributed. Students who volunteer for this purpose are requested to analyse the document and give a short presentation during one of the lectures. The presentation is followed by interactive dialogue and debate.

.

Assessment methods

Oral exam. It consists in a discussion of two main topics among those discussed during the course and based on the textbook, aimed at assessing the student’s understanding of the theoretical contents of the course, as well as his or her ability to apply the acquired knowledge to concrete cases.

There are no intermediate exams or tests.

Textbooks and Reading Materials

SCOVAZZI, Corso di diritto internazionale - Parte III: La tutela internazionale dei diritti umani, Giuffrè, Milano, 2022 (second edition).

For students who are not familiar with Italian, alternative text books in other languages (French, Spanish and English) may be recommended upon request.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gabriella Citroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche