Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Internazionale dei Conflitti Armati
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Internazionale dei Conflitti Armati
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810218
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza del diritto internazionale dei conflitti armati, in particolare delle regole fondamentali nella conduzione delle ostilità.

Contenuti sintetici

Il corso tratta del diritto internazionale dei conflitti armati, una parte speciale del diritto internazionale pubblico. In particolare, il corso è focalizzato sull'analisi delle regole fondamentali nella conduzione delle ostilità.

Programma esteso

La codificazione del diritto internazionale dei conflitti armati;
Il "diritto dell'Aia" e il "diritto di Ginevra";
Nozioni e regole fondamentali nella conduzione delle ostilità: l'uguaglianza delle parti belligeranti; il divieto di provocare mali superflui; la necessità militare; l’obiettivo militare; il principio di distinzione; il principio di proporzionalità; il principio di precauzione.

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Diritto internazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame. 

Testi di riferimento

FORNARI, Nozioni di diritto internazionale dei conflitti armati, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015;

GREPPI, VENTURINI (a cura di), Codice di Diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with a knowledge of the international law of armed conflicts, in particular with the basic rules in the conduct of hostilities.

Contents

The course deals with the international law of armed conflicts, a special topic of international public law. In particular, the course is focusing on the basic rules of the conduct of hostilities.

Detailed program

The codification of the international law of armed conflict;

"Hague Law" and "Geneva Law";

Basic rules of the conduct of hostilties; equality of warring parties; prohibition of unnecessary injuries; military objective; military necesssity; principles of distinction, proportionality, precaution.

Prerequisites

Passing the exam of International Law.

Teaching methods

	Frontal lessons

Assessment methods

Oral exam. Interview on the topics of the lessons and the exam texts.

Textbooks and Reading Materials

FORNARI, Nozioni di diritto internazionale dei conflitti armati, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015;

GREPPI, VENTURINI (a cura di), Codice di Diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Matteo Nicola Fornari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche