Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Amministrativo Europeo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo Europeo
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810223
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento dell'amministrazione europea e i rapporti con le amministrazioni nazionali, ai fini dell'attuazione delle politiche europee in Italia.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Le nozioni acquisite durante il corso, insieme all'analisi di casi pratici, consentiranno allo studente di acquisire le capacità per coprendere i rapporti tra diritto amministrativo europeo e nazionale e per esaminare casi epirici, sia di portata nazionale che europea, prevedendone gli sviluppi attraverso l'applicazione dei principi che regolano i rapporti tra i due ordinamenti.
Muovendo dallo studio di atti di regolazione, giurisprudenza e dottrina, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare in maniera complessa un caso empirico e relazionare sullo stesso, individuandone le principali questioni.

C) Autonomia di giudizio

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per valutare criticamente le diverse questioni che concernano i rapporti tra diritto amministrativo nazionale ed europeo, anche offrendo loro la possibilità di condurre ricerche autonome su specifici argomenti.

D) Abilità comunicative

Gli studenti potranno acquisire il linguaggio tecnico necessario per esprimersi in maniera appropriata su questioni di diritto amministrativo europeo e sarà stimolata la discussione di casi empirici in aula al fine di consentire di acquisire la capacità di argomentare in maniera chiara le posizioni assunte.

E) Capacità di apprendere

Gli studenti acquisiranno la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle questioni concernenti i rapporti tra ordinamento nazionae ed europeo e di reperire le norme giuridiche, la giurisprudenza e i contributi dottrinali utili per un adeguato approfondimento.

Contenuti sintetici

Il corso intende indagare chi e come attua le politiche comunitarie.
Dopo aver fornito un quadro del sistema amministrativo nell'Unione europea, dei modelli organizzativi anche alla luce delle evoluzioni nel tempo, si indagheranno i rapporti tra amministrazioni nazionali e le autorità e istituzioni dell'Unione europea.

Programma esteso

Il programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato alla prima lezione e poi pubblicato sulla piattaforma. Le lezioni saranno svolte in presenza, anche attraverso la collaborazione degli studenti, che saranno chiamati a partecipare attivamente con la presentazione di materiali assegnati nella prima parte del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà diviso in due parti: la prima si svolgerà con modalità erogative e la seconda parte con modalità interattive.
Alcune lezioni potranno essere erogate da remoto in modalità asincrona.

Lezione, presentazione della giurisprudenza e di articoli di dottrina da parte degli studenti e dibattito sulle questioni oggetto della decisione o del contributo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite:

  • esposizione individuale in aula di specifici materiali assegnati al fine di valutare la capacità degli studenti di effettuare ricerche e approfondimenti in maniera autonoma e di applicare a un caso empirico le nozioni, le regole e i principi del diritto amministrativo europeo acqusiti durante il corso
  • test scritto a risposta multipla a fine corso sugli argomenti indicati nel programma e affrontati a lezione, oltre che trattati nei testi consigliati e nel materiale caricato sulla piattaforma e-learning del corso
    oppure
    esame orale, consistente in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e approfonditi nei testi di studio consigliati e nel materiale caricato sulla piattaforma e-learning del corso per verificare la conoscenza acquisita del diritto amministrativo europeo.
    La valutazione terrà conto della capacità degli studenti di esprimersi in maniera appropriata sulle questioni affrontate, utiizzando il linguaggio tecnico acquisito tramite il corso.

Testi di riferimento

Materiali caricati sulla piattaforma e-learning

Per l'esame orale:
Diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti, Giuffrè 2018, esclusi il capitolo VIII e i capitolo X

oppure

L'amministrazione europea e le sue regole, a cura di B. Marchetti e L. De Lucia, Il Mulino 2015, esclusa la Parte terza

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

A) Knowledge and understanding
The course aims to provide students with the necessary tools to understand how European administration works and its relations with national administrations, with a view to implementing European policies in Italy.

B) Applying Knowledge and understanding
The knowledge acquired during the course, along with the analysis of practical cases, will allow students to gain the skills to understand the relationship between European and national administrative law and to examine empirical cases, both at the national and European levels, anticipating developments through the application of principles that govern the relationship between the two legal systems. Starting from the study of regulatory acts, jurisprudence, and doctrine, students will develop the ability to analyze a case in a complex manner and report on it, identifying its key issues.

C) Making judgments
The course aims to provide students with the tools to critically evaluate the various issues concerning the relationship between national and European administrative law, also offering them the opportunity to conduct independent research on specific topics.

D) Communication skills
Students will acquire the technical language necessary to appropriately discuss issues of European administrative law, and classroom discussions of empirical cases will be encouraged to help students develop the ability to clearly argue the positions they take.

E) Learning skills
Students will develop the ability to independently update themselves on issues concerning the relationship between national and European legal systems, as well as to find the legal norms, jurisprudence, and doctrinal contributions necessary for an adequate in-depth study.

Contents

Lessons and workshop in class will focus on EU adminstrative law, which includes analysis of the main forms of administration through which policy is delivered .

Detailed program

Detailed program will be discussed in class during the first lesson and will be then shared on line on the e-learning. Lessons will be held in class. Students will be asked to present materials during the lessons.

Prerequisites

None

Teaching methods

The course will be divided into two parts: the first will take place with delivery methods and the second part with interactive methods.
Some lessons may be delivered remotely in asynchronous mode.
Lesson, exposition of cases by students, debate on the issues arising from the analysis of the cases.

Assessment methods

The assessment of learning will take place through:

Individual presentation in class of specific materials assigned to evaluate the students' ability to conduct independent research and deepen their understanding, and to apply to an empirical case the concepts, rules, and principles of European administrative law acquired during the course.
Written multiple-choice test at the end of the course on the topics covered in the syllabus and discussed in class, as well as in the recommended texts and materials uploaded on the course's e-learning platform.
Alternatively,
Oral exam, consisting of a discussion on the topics covered in the syllabus and in-depth study of the recommended texts and materials uploaded on the course's e-learning platform to verify the knowledge acquired in European administrative law.
The evaluation will take into account the students' ability to express themselves appropriately on the issues discussed, using the technical language acquired throughout the course.

Textbooks and Reading Materials

Documents uploaded on the e-learning platform

For the oral Examination:
Diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti, Giuffrè 2018, esclusi il capitolo VIII e il capitolo X

or

L'amministrazione europea e le sue regole, a cura di B. Marchetti e L. De Lucia, Il Mulino 2015, esclusa la Parte terza

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Squazzoni
  • SV
    Scilla Vernile

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche