- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 5° anno
- Diritto Ecclesiastico Comparato
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per intrepretare le nuove sfide della libertà di pensiero di coscienza e di religione nelle società contemporanee al fine di comprendere e valutare in modo critico anche in relazione alle consegenze concrete i diversi approcci degli ordinamenti davanti ad alcune questioni cruciali.
Contenuti sintetici
L’epoca contemporanea si caratterizza per la crescente rilevanza dei diritti sovranazionali e per la circolazione dei modelli giuridici statuali.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle scelte normative e delle soluzioni giurisprudenziali accolte dai Paesi europei e da alcuni paesi extraeuropei in relazione alle sfide della libertà di pensiero, coscienza e religione nelle società contemporanee.
Programma esteso
I sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose nei Paesi europei e in alcuni paesi extraeuropei.
Il diritto di libertà religiosa individuale e collettivo e il principio di laicità dello Stato nelle sue molteplici concretizzazioni (a titolo esemplificativo, religione e abbigliamento, il diritto al proselitismo e la radicalizzazione religiosa, l'obiezione di coscienza nei diritti riproduttivi, il diritto al lavoro nelle organizzazioni di tendenza, religione e hate speech, le muilazioni genitali femminili, religione e parità di genere, libertà religiosa e diritti degli animali ).
Analisi di specifici casi giurisprudenziali delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto costituzionale
Metodi didattici
17 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza.
4 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa da remoto.
Si procederà alla registrazione delle lezioni svolte da remoto.
Le lezioni finali in presenza saranno dedicate alla presentazione - da parte degli/delle studenti/studentesse - e discussione di relazioni su argomenti specifici.
Si procederà a caricare sulla piattaforma e-learning: slides, materiali didattici e sentenze delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con domande aperte sugli argomenti svolti a lezione o approfonditi nei testi di esame. Non si procederà a prove intermedie.
Testi di riferimento
A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, ultima edizione.
Saranno valutate la conoscenza della disciplina normativa, delle sentenze delle Corti europee, la capacità critica nella rilevazione delle principali problematiche e il linguaggio tecnico.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to equip participants with the necessary tools to interpret the evolving challenges related to freedom of thought, conscience, and religion in contemporary societies. This includes critically evaluating the diverse approaches taken by legal systems.
Contents
In the modern era, there is an increasing prominence of supranational rights and the global circulation of state legal models. This course aims to delve into legislative decisions and judicial approaches adopted by European countries and certain non-European nations, focusing on the complex issues surrounding freedom of thought, conscience, and religion in contemporary societies.
Detailed program
The course explores the models of church and state relationships between states and religious denominations across European and selected non-European countries.
It examines the rights of individual and collective religious freedom, alongside the principle of secularism in its diverse jurisdictios.
Topics include religion and attire, the right to proselytize and issues of religious radicalization, conscientious objection in reproductive rights, employment rights within ideological organizations, religion-related hate speech, female genital mutilation, religion and gender equality, religious freedom and animal rights.
The analysis focuses on specific jurisprudential cases from both national and supranational jurisdictions.
Prerequisites
Knowledge of Constitutional law
Teaching methods
17 two-hour lectures conducted in person ("modalità erogativa").
4 two-hour lectures conducted remotely ("modalità erogativa").
Remote lectures will be recorded.
Slides, learning materials, and rulings from national and supranational jurisdictions will be uploaded to the e-learning platform.
Assessment methods
The exam will consist of an oral examination featuring open-ended questions related to topics covered in class or in the course texts. There will be no interim tests.
Textbooks and Reading Materials
A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, latest edition.
The evaluation will consider proficiency in regulatory discipline, familiarity with rulings, critical analysis in identifying key issues, and competence in technical language.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Natascia Marchei