- Eu Antitrust Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone d’apportare agli studenti una visione concreta del funzionamento del mercato unico europeo e, in particolare, delle regole in materia di concorrenza che governano tanto i comportamenti delle imprese (accordi tra imprese, abuso di posizione dominante e controllo delle concentrazioni ex artt. 101-106 TFUE) quanto gli interventi delle autorità pubbliche nell’economia (controllo degli aiuti di Stato e politiche di liberalizzazione ex art. 107 e 108 TFU.
In particolare, il corso è volto a permettere agli studenti di:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere il valore del diritto della conoccrenza UE per i consumatori, gli elementi normativi principali concernenti il diritto della concorrenza UE, le fonti di questo diritto, gli attori, UE e nazionali, dello stesso e il valore delle decisoni, UE e nazionali, adottate in tale ambito in tale ambito.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le norme giuridiche rilevanti.
Essere capace di valutare la conformità delle condotte delle imprese e degli Stati alle regole UE in materia di concorrenza e quindi risolvere casi giuridici inerenti la materia in esame.
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti l'applicazioni del diritto della concorrenza sia per leggere l'atualità sia per comprendere il comprotamento delle imprese in ambito lavorativo.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o applicano provvedimenti amministrativi o giudiziari i problemi giuridici e gli elementi normativi principali che sono coinvolti.
Contenuti sintetici
Fondato principalmente sull’analisi della prassi decisionale della Commissione europea e della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in casi noti anche al grande pubblico (ad es. Microsoft, Google), il corso si propone d’apportare agli studenti una visione concreta del funzionamento del mercato unico europeo e, in particolare, delle regole in materia di concorrenza che governano tanto i comportamenti delle imprese (accordi tra imprese, abuso di posizione dominante e controllo delle concentrazioni ex artt. 101-106 TFUE) quanto gli interventi delle autorità pubbliche nell’economia (controllo degli aiuti di Stato e politiche di liberalizzazione ex art. 107 e 108 TFU.
Un aspetto importante del diritto della concorrenza UE è l’interrelazione tra diritto ed economia.
Considerata l’importanza di queste materie per un numero elevato di professioni, questo corso è utile per tutti gli studenti della laurea magistrale e di quella triennale che desiderano lavorare tanto presso l’amministrazione pubblica nazionale o europea quanto presso studi legali o di consulenza e imprese.
Programma esteso
Fondato principalmente sull’analisi della prassi decisionale della Commissione europea e della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in casi noti anche al grande pubblico (ad es. Microsoft, Google), il corso si propone d’apportare agli studenti una visione concreta del funzionamento del mercato unico europeo e, in particolare, delle regole in materia di concorrenza che governano tanto i comportamenti delle imprese (accordi tra imprese, abuso di posizione dominante e controllo delle concentrazioni ex artt. 101-106 TFUE) quanto gli interventi delle autorità pubbliche nell’economia (controllo degli aiuti di Stato e politiche di liberalizzazione ex art. 107 e 108 TFUE).
Un aspetto importante del diritto della concorrenza UE è l’interrelazione tra diritto ed economia.
Considerata l’importanza di queste materie per un numero elevato di professioni, questo corso è utile per tutti gli studenti della laurea magistrale e di quella triennale che desiderano lavorare tanto presso l’amministrazione pubblica nazionale o europea quanto presso studi legali o di consulenza e imprese.
Il corso privilegerà un approccio concreto e interattivo della materia, basandosi sulla prassi della Commissione europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia. A tal fine si cercherà di organizzare durante il corso incontri con avvocati, alti funzionari della Commissione europea, economisti o dirigenti di imprese che si confrontano con l’applicazione di queste regole nella loro attività professionale, così da apportare al corso la loro esperienza pratica.
Prerequisiti
Esame di Diritto dell'Unione europea (studenti di Giurisprudenza laurea magistrale e triennale) è propedeutico!
Metodi didattici
La didattica sarà svolta in lingua inglese in modalità per lo più erogativa anche con la partecipazione di esperti di diritto UE Antitrsut (avvocati dei grandi studi italiani e internazionali, magistrati e funzionari UE) sarà organizzata in:
- lezioni frontali anche con esperti esterni (avvocati; funzionari Antitrust dell'UE e/o nazionali);
- discussione critica degli argomenti trattati;
- risoluzione autonoma da parte dello studente di esercizi e compiti;
- svolgimento di progetti individuali o in gruppo;
- discussione di casi.
Gli studenti devono prendere parte attivamente durante il corso durante seminari e gruppi di discussione.
In particolare:
- 18 lezioni da 2 ore in modalità erogativa, in lingua inglese e in presenza, nella parte iniziale ma volta a coinvolgere gli
studenti in modo interattivo nella parte successiva. Alcune lezioni saranno tenuti da esperti esterni (avvocati; funzionari Antitrust dell'UE e/o nazionali) insieme al docente. - 3 lezioni da 2 ore in inglese in modalità erogativa da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio in lingua inglese sugli argomenti trattati dal testo d'esame + sul materiale pubblicato sulla piattaforma eleraning del corso in in inglese (che poi sono gli stessi discussi a lezione). L’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite sulla base di casi concreti. E' tenuta in massima considerazione anche la capacità di organizzare la risposta e l'uso del lessico giuridico appropriato.
Testi di riferimento
Materail pubblicati sulla piattaforma elerning del corso
EU Competition Law, 2023, 2 ed., Cases, Texts and Context
Eleanor M. Fox, Professor of Law Emerita, Walter J. Derenberg Professor of Trade Regulation Emerita, New York University School of Law, US and Damien Gerard, Visiting Professor, College of Europe and Université catholique de Louvain and Prosecutor General, Belgian Competition Authority
Publication Date: 2023 ISBN: 978 1 83910 4688
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide a concrete view of the functioning of the European internal market and, in particular, of EU competition law that govern both the conduct of undertakings (agreements between undertakings restricting competition, abuse of dominant position and merger control under Articles 101-106 TFEU) and the interventions of public authorities in the economy (control of State aid and liberalization policies under Articles 107 and 108 TFEU).
Specifically, the course aims to enable students to:
A) Expertise and comprehension skills
Understand the importance of EU competition law for consumers, the main regulatory elements concerning EU competition law, the sources of this law, the actors, EU and national, of this law, and the value of decisions, EU and national, taken in this area.
B) Applied knowledge and comprehension skills
Be able to find, interpret and apply relevant legal rules.
Be able to assess the conformity of the conducts of undertakings and States with the EU competition law and thus to resolve legal cases pertaining to it.
C) Autonomy of in understanding EU Competition Law
Acquire autonomy in understanding EU Competition Law and in evaluating possible legal solutions to issues concerning the application of EU competition law in order to understand both current events and the behavior of undertakings in the business environment.
D) Communication Skills
Understand to communicate to public and private parties and those who draft or apply administrative or judicial measures the legal problems and key regulatory elements involved.
Contents
The course, which will be mainly focused on the analysis of the Commission’s common practice and ECJ’s case law, including well-known cases involving undertakings such as Microsoft and Google, will offer a very practical overview of the functioning of the Internal Market and, in particular, of EU competition law, through the analysis of competition rules applicable to the private field (anti-competitive agreements, abuse of dominant position and mergers ex artt. 101-106 TFUE), as well as rules governing public intervention in the economy (State aid rules, liberalization policies ex art. 107 and 108 TFUE).
The interrelation between Law and economics is very important in this field.
In light of the importance which the abovementioned issues have gained for a significant number of professionals, this course may be very useful for all laurea magistrale and laurea triennale students who intend to work within National or European public administration bodies, law firms, consulting firms, or enterprises.
Detailed program
The course, which will be mainly focused on the analysis of the Commission’s common practice and ECJ’s case law, including well-known cases involving undertakings such as Microsoft and Google, will offer a very practical overview of the functioning of the Internal Market and, in particular, of EU competition law, through the analysis of competition rules applicable to the private field (anti-competitive agreements, abuse of dominant position and mergers ex artt. 101-106 TFUE), as well as rules governing public intervention in the economy (State aid rules, liberalization policies ex art. 107 and 108 TFUE).
The interrelation between Law and economics is very important in this field.
In light of the importance which the abovementioned issues have gained for a significant number of professionals, this course may be very useful for all laurea magistrale and laurea triennale students who intend to work within National or European public administration bodies, law firms, consulting firms, or enterprises.
The course will take a very concrete and interactive approach with regard to the issues which will be dealt with from time to time and will always make reference to European Commission’s common practice and Court of Justice of the European Union’s case law. For this purpose, several meetings may be scheduled with lawyers, European Commission’s high officials, economists or managers who generally apply such rules within their day-to-day activity, in order to provide students with their practical experience.
Prerequisites
Knowledge of EU Law is mandatory.
Teaching methods
The lecturing activity will be rendered in English will be organized in:
- frontal lectures also with external experts (lawyers and EU and national officiers);
- critical discussion of the selected topics;
- autonomous solution of cases from the student and homework;
- individual and group works and activities;
- case discussions.
Students are expected to take an active part in the course since the emphasis is placed upon seminars and discussion groups rather than formal lectures.
In particular:
- 18 lectures (2 hours) delivered, in English and in presence, in lecture mode the initial part but aimed at involving the
students in an interactive manner in the subsequent part. Some lectures will be delivered by external experts (EU lawyers; judges; EU and/or national antitrust officials) and by the Professor. - 3 lessons (2 hours) in remote delivery mode
Assessment methods
The oral test consists of an English-language interview on the topics covered by the examination text + the material published on the course elearning platform in English (which are then the same as those discussed in class). The objective is to test the ability to understand and expound in a clear and personal manner all the topics and fundamental aspects of the subject.
The criteria for assessing the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the knowledge acquired on the basis of concrete cases. The ability to organize the answer and the use of appropriate legal vocabulary is also given the highest consideration.
Possibily, a final written test will be held open questions on the topics covered in the lectures (based on the textbook + materials published on the elerning platform.
Textbooks and Reading Materials
Documents published on the platform elerning of the course
EU Competition Law, 2023, 2 ed., Cases, Texts and Context
Eleanor M. Fox, Professor of Law Emerita, Walter J. Derenberg Professor of Trade Regulation Emerita, New York University School of Law, US and Damien Gerard, Visiting Professor, College of Europe and Université catholique de Louvain and Prosecutor General, Belgian Competition Authority
Publication Date: 2023 ISBN: 978 1 83910 4688
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Serena Crespi