Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Teoria e Storia della Retorica Giuridica Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teoria e Storia della Retorica Giuridica Europea
Codice identificativo del corso
2425-4-A5810281
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di valorizzare la cultura retorica giudiziaria come fondamento comune europeo; di rendere gli studenti consapevoli dell'importanza della retorica come strumento di gestione delle differenze e dei conflitti e di difesa dalle manipolazioni verbali; renderli coscienti del ruolo storico del discorso e della parola nella costruzione sociale della giustizia; di diffondere e comunicare il valore della retorica come fondamento culturale e democratico europeo.
https://youtu.be/3MZb3LLxjDU

Il corso ambisce a produrre i seguenti risultati di apprendimento, in termini di capacità e competenze (descrittori di Dublino):

Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le basi teoriche della retorica classica e le tecniche di costruzione di un discorso persuasivo giudiziario, elaborando e/o applicando le tecniche classiche a contenuti nuovi e strutture testuali originali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze acquisite durante il corso attraverso esercizi di costruzione del discorso (declamazioni). Sviluppare la capacità di costruzione del discorso giudiziario e l’abilità nell’imbastire testi persuasivi in relazione a tematiche giuridiche nuove o non familiari, eventualmente inserite in contesti ampi (o interdisciplinari).

Autonomia di giudizio
Sapere analizzare discorsi prodotti da altri e riconoscere le tecniche di persuasione utilizzate. Sviluppare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative
Saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità, a interlocutori specialisti e non specialisti, le proprie riflessioni e argomentazioni, nonché la base teorica dei ragionamenti.

Capacità di apprendimento
Sviluppare le capacità di apprendimento e allenare l’esercizio di costruzione testuale (discorsi persuasivi di ambito giudiziario) in modo auto-diretto o autonomo.

Contenuti sintetici

Il corso (a) si concentra sul ruolo dell'espressione verbale e della scienza che ne studia le condizioni di efficacia (la retorica) nell'educazione giuridica europea, muovendo da prospettive sia storiche che attuali; (b) introduce i fondamenti della retorica classica e mostra come e perché essi costituiscono un patrimonio comune europeo; (c) sottolinea il fondamento etico della retorica classica (la gestione dei conflitti attraverso la discussione) e la sua importanza come strumento per la costruzione della giustizia e della democrazia in Europa.

Programma esteso

I docenti del corso trasmetteranno le basi della retorica classica; metteranno in connessione le informazioni tecniche (ars rhetorica) con i presupposti valoriali della gestione discorsiva dei conflitti (filosofia della retorica e dell'argomentazione), evidenziando l'unità di questi presupposti con la tradizione comune degli Stati membri (storia della retorica in Europa) e con il presente europeo (educazione alla cittadinanza europea); daranno conto della vitalità di retoriche giuridiche alternative a quelle occidentali (retorica comparata).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

  • 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale (DE) e interattiva nella parte successiva (DI). Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione), per la verifica della preparazione sul
programma d’esame e per il controllo delle competenze acquisite.

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati a lezione e indicati nei materiali di studio consigliati. Particolare rilevanza verrà data all’illustrazione e alla spiegazione, da parte degli studenti, degli esercizi declamatori altrui, analizzati in classe, e di quelli che lo studente stesso avrà prodotto.
La prova mira a verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia. I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Testi di riferimento

Materiali forniti dai docenti

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to enhance legal rhetorical culture as a European foundation; to make students aware of the importance of rhetoric as a tool for managing differences and conflicts and defending against verbal manipulations; to make them familiar with the history and role of discourse and speech in the social construction of justice; to disseminate and communicate the value of rhetoric as a European cultural and democratic foundation.
https://youtu.be/3MZb3LLxjDU

The course aspires to deliver the following learning outcomes in terms of skills and competences (Dublin descriptors):

Knowledge and understanding
Knowledge and understanding of the theoretical basis of classical rhetoric and the techniques for constructing a judicial persuasive discourse; capability to elaborate and/or apply classical techniques to new content and original text structures.

Applying knowledge and understanding
Application of knowledge acquired during the course, through exercises in constructing legal discourse (declamations). Development of the ability to construct judicial discourse and proficiency in the construction of persuasive texts in relation to new or unfamiliar legal topics, possibly set in broad (or interdisciplinary) contexts

Making judgements
Ability in analysing discourses produced by others and recognising the persuasive techniques being used. Ability to combine knowledge and deal with complexity, and to make judgements on the basis of limited or incomplete information, including reflection on the social and ethical responsibilities associated with the application of their knowledge and judgements.

Communication skills
Ability to communicate clearly and unambiguously, to specialist and non-specialist interlocutors, their own ideas and considerations, as well as the theoretical basis of reasoning.

Learning skills
Development of learning ability. Aptitude for practising textual construction (persuasive speeches in the judicial field) in a self-directed or autonomous manner.

Contents

The course (a) focuses on the role of verbal expression and the science (rhetoric) that studies its conditions of effectiveness in European legal education from both historical and current perspectives; (b) introduces the fundamentals of classical rhetoric and shows how and why they are a common European heritage; (c) emphasises the ethical foundation of classical rhetoric (conflict management through discussion) and its importance as a tool for building justice and democracy in Europe.

Detailed program

The course lecturers will convey the basics of classical rhetoric. In addition, they will connect the technical information (ars rhetorica) with the value-based assumptions of discursive conflict management (philosophy of rhetoric and argumentation), highlighting the unity of these assumptions with the common tradition of the Member States (history of rhetoric in Europe) and with the European present (education for European citizenship). They will also train openness to non-western legal rhetorics (Comparative Rhetoric).

Prerequisites

None

Teaching methods

  • 21 lessons of 2 hours conducted as lectures in the initial part (DE) and as interactive exercises in the subsequent part (DI). All activities are delivered in presence.

Assessment methods

Final oral examination (interview), to check the preparation on the topics covered in class and to test the skills acquired.

The oral exam is an interview on the topics discussed in class and indicated in the recommended study materials. Particular emphasis will be placed on the students' illustration and explanation of declamatory exercises that they have analysed in class and those that they themselves have produced.
The examination is aimed at testing the ability to understand and explain in a clear and personal manner the fundamental topics and issues of the discipline. The assessment criteria for the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the knowledge acquired.

Textbooks and Reading Materials

Materials provided by teachers

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Federico Battaglia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche