- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Storia del Diritto Medievale e Moderno - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
II corso di Storia del diritto medievale e moderno fornisce le necessarie basi per analizzare criticamente i sistemi giuridici del presente, indagando le loro radici e le trasformazioni sociali, economiche, politiche e religiose che hanno influito sul loro sviluppo fino ad oggi, per individuare continuità e discontinuità, eredità del passato e innovazioni. Il corso si propone di condurre lo studente attraverso la storia del diritto dall’età medievale alla contemporaneità al fine di meglio comprendere il presente e suoi possibili sviluppi futuri. L’insegnamento della Storia del diritto si propone di preparare gli studenti ad una conoscenza del linguaggio giuridico, ad acquisire familiarità con categorie logico-concettuali, a comprendere la dimensione giuridica nella sua diacronicità, a sviluppare una coscienza critica verso il diritto, a recuperare il senso del passato per comprendere origini e ragioni degli attuali istituti giuridici, sia nell’ambito privatistico che pubblicistico, ad acquisire la conoscenza dei principali movimenti di pensiero europei.
Contenuti sintetici
Il corso si propone l'analisi dell'evoluzione delle fonti del diritto in Europa dall'età medievale fino all'Otto/Novecento, attraverso lo studio dei rapporti tra legislazione, dottrina e prassi. Si esamineranno, in particolare, le tipologie di fonti, le scuole giuridiche, i metodi interpretativi, i modi di amministrazione della giustizia, il ruolo dei giuristi e i grandi movimenti di pensiero che hanno contribuito alla formazione della moderna scienza giuridica. Attraverso un percorso ragionato, si individuerà il collegamento costante esistente tra diritto e società, con un richiamo a singoli istituti privatistici e pubblicistici, utili per comprendere il processo dinamico della storia del diritto, anche in chiave comparatistica.
Programma esteso
La radici antiche e altomedievali: il diritto tardo-antico, il diritto dei regni germanici , l'età carolingia e feudale, Chiesa e Impero, le scuole altomedievali; Il diritto comune classico: le istituzioni, la scuola della glossa e del commento, il diritto canonico e i suoi rapporti con il diritto civile, i diritti locali, il sistema del diritto comune; L'età moderna: Chiese, Stati assoluti e legislazione regia in Europa, i consilia, giuristi e corti di giustizia, il giusnaturalismo, la crisi del diritto comune; L'età delle riforme: l'illuminismo giuridico, le riforme settecentesche, il diritto rivoluzionario; L'età delle codificazioni: i codici francesi e austriaci , La Restaurazione e le legislazioni preunitarie; uno sguardo all'unità e al Novecento
Metodi didattici
Lezione frontale; uso della piattaforma e-learning; uso di fonti e documenti del tempo; proiezioni di slides e video.
Le lezioni si tengono in presenza. In caso di necessità (recuperi, scioperi, altri particolari motivi), alcune lezioni potranno essere erogate online, in modalità streaming (sincrona) oppure asincrona e registrate, fino ad massimo di 8 ore effettive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di svolgerà in forma orale. Allo studente si chiede di mostrare approfondita conoscenza del programma svolto e delle fonti analizzate, capacità di analisi critica, di sviluppo di ragionamento dialettico e di conoscenza dei fenomeni giuridici in un processo diacronico, proprietà di linguaggio e nozione di base dei principali istituti giuridici colti nella loro dimensione storica. Sarà valutata la capacità comprensione dell'evoluzione dei singoli istituti esaminati. Il colloquio terrà conto della capacità autonoma di riflessione sui punti in esame, della capacità di collegamento tra i diversi periodi storici, cogliendone continuità e discontinuità, della capacità di collocazione dei fatti e degli istituti nel contesto storico e socio-culturale del tempo.
Testi di riferimento
Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza è libera e a lezione non viene rilevata con firma.
Gli studenti che lo desiderano possono sostenere una prova scritta parziale sui seguenti testi nel mese di maggio 2025:
G. CHIODI,Dal medioevo all'età contemporanea: un profilo giuridico, Giappichelli, Torino 2025, più i materiali integrativi discussi durante il corso, che sono resi disponibili per tutti gli studenti sul sito. Gli argomenti da studiare per la prova parziale sono quelli corrispondenti alla parte medievale del corso.
In alternativa, gli studenti possono prepararsi sul volume di A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2016: capp. 1-15.
A partire dall'appello di giugno 2025 si svolgono le prove orali. Chi ha sostenuto la prova scritta con esito positivo può decidere se conservare il voto ottenuto nello scritto o ripetere l'esame sulla rispettiva parte di programma (v. sopra), oltre a dover sostenere la prova orale sul resto del programma.
Testi per la preparazione integrale dell'esame:
G. CHIODI, Dal medioevo all'età contemporanea: un profilo giuridico, Giappichelli, Torino 2025, più tutti i materiali integrativi discussi durante il corso, che sono resi disponibili per tutti gli studenti sul sito.
In alternativa, gli studenti possono prepararsi sul volume di A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2016: capp. 1-15, 21, 23, 27-29, 31, 32 (§§ 1-3), 34 (§§ 1, 2, 4, 8), 37 (§§ 1-3).
I test che si trovano sul sito e-learning sono disponibili per tutti gli studenti.
INTEGRAZIONE CREDITI
NB È necessario presentarsi all’esame con il libretto o altro documento come la delibera attestante il trasferimento, da cui risulti il voto preso in Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6CFU).
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici che hanno richiesto il passaggio al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e hanno già sostenuto l’esame di Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6 CFU) dovranno sostenere l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) portando il seguente programma d’esame:
ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007 - Prima edizione. pp. 391-447 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 456-472 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 475-488 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 517-549 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 593-609 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 621-641 (Parte Sesta, Capitolo 38) Totale pagine: 153 Si segnala agli studenti che avessero acquistato la seconda edizione del manuale che i capitoli e i paragrafi da studiare sono gli stessi, mentre la numerazione delle pagine è cambiata come segue: ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016 - Seconda edizione. pp. 411-469 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 478-494 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 495-511 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 542-577 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 621-638 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 651-672 (Parte Sesta, Capitolo 38)
Gli studenti trasferiti da altre Università che devono acquisire 1, 2 o 3 crediti integrativi (a seconda dei casi) di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) dovranno sostenere l’esame sul seguente testo: 1 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 2 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 3 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIII (Tre riforme dei Lumi) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) - XV (Il diritto commerciale italiano)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course provides a general overview of the history of the legal systems in order to discover their roots as well as to underline the effects of the social, economic, political, religious changes happened in the centuries and pick out how it has changed the way the law is interpreted, enforced, and tought. Students will be provided with knowledge of legal terms and categories both logical and conceptual. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.
Contents
The course aims to guide students through the history of law, from the medieval period to the Contemporary Age, in order to better understand the Present and its future developments. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.
Detailed program
Ancient roots. Church and Empire. The early Middle Ages: Roman law, Canon law, Germanic laws, customary law. Medieval Ius Commune. Civil and canon law. Transformations of the Modern Ages. The central courts. . Natural law. Enlightenment. Civil Codes. Criminal Codes. Interpretation of law
Teaching methods
Frontal and interactive lectures; analysis of historical sources and documents; video and slide show.
Lectures are held in presence. In case of need (recoveries, strikes, other particular reasons), some lessons may be delivered online, in streaming mode (synchronous) or asynchronously and recorded, up to a maximum of 8 hours.
Assessment methods
Oral exam
Textbooks and Reading Materials
The program is unique for attending and non-attending students. Attendance is free and no signature is required in class.
Students who wish can take a partial written test on May 2025 on the following texts:
G. CHIODI, G. CHIODI, Dal medioevo all'età contemporanea: un profilo giuridico, Giappichelli, Torino 2025 (only the chapters about the Middle Ages), on press, plus the supplementary materials discussed during the course, which are made available to all students on the site.
Alternatively, students can prepare on A. PADOA SCHIOPPA's volume, History of Law in Europe. From the Middle Ages to the contemporary age, Second edition, Bologna, Il Mulino, 2016: chaps. 1-15.
The oral tests will take place starting from the June 2025 appeal. Those who have taken the written test with a positive result can decide whether to keep the grade obtained in the written test or repeat the exam on the respective part of the program (see above), in addition to having to take the oral test on the rest of the program.
Texts for full exam preparation:
G. CHIODI, Dal medioevo all'età contemporanea: un profilo giuridico, Giappichelli, Torino 2025, Torino 2025, on press, plus all the supplementary materials discussed during the course, which are made available to all students on the site.
Alternatively, students can prepare on A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2016: chaps 1-15, 21, 23, 27-29, 31, 32 (§§ 1-3), 34 (§§ 1, 2, 4, 8), 37 (§§ 1-3).
The tests found on the e-learning site are available to all students.