Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Organizing, Human Resource Management and Diversity
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organizing, Human Resource Management and Diversity
Course ID number
2425-2-E1601N108
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e comprensione
Il corso intende offrire a studenti e studentesse una conoscenza dei principali:
• modelli, metodi e strumenti per la gestione delle Risorse Umane (HRM);
• problemi e sfide che la funzione ‘gestione delle Risorse Umane’ deve tipicamente affrontare nei contesti organizzativi odierni, con particolare riferimento alla gestione delle diversità, all'introduzione di tecnologie digitali e al benessere delle persone sul lavoro.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso questo insegnamento, studenti e studentesse impareranno a:
• analizzare e applicare i principali modelli, metodi e strumenti di gestione delle Risorse Umane in relazione alle attuali sfide di questa funzione nelle organizzazioni odierne;
• ragionare in modo critico su ruolo e responsabilità di questa funzione nelle organizzazioni contemporanee, con particolare riferimento ai temi della diversità e dell'inclusione.

Contenuti sintetici

La relazione fra organizzazione e gestione delle risorse umane, in una epoca come la nostra, sempre più caratterizzata da repentine trasformazioni tecnologiche e cambiamenti economici a livello globale, si configura come particolarmente articolata. Questo insegnamento intende offrire non solo gli strumenti per comprendere funzioni e scopi della Direzione Risorse Umane in un mondo sempre più globalizzato e complesso, ma anche per far ragionare criticamente studenti e studentesse sui rischi e i paradossi della professione HR e della gestione delle Risorse Umane più in generale, con particolare attenzione ai temi della diversità e dell'inclusione.

Dopo aver presentato e discusso i principali concetti e strumenti per comprendere la funzione 'Gestione delle Risorse Umane' e la sua relazione con l’organizzazione in generale, ne saranno approfonditi gli aspetti più salienti, quali il legame tra progettazione organizzativa, motivazioni e competenze; il contratto psicologico; la partecipazione e la valorizzazione di differenze e la pluralità. Tali questioni verranno approfondite anche attraverso focus tematici più specifici.

Programma esteso

In una prima parte dell'insegnamento si presenteranno i concetti, gli strumenti e le principali questioni relative alla gestione delle Risorse Umane, da una prospettiva organizzativa e sociologica. In particolare, si esaminerà in che cosa consiste la funzione HR e come il ruolo della direzione HR può essere interpretato e strutturato in relazione all'assetto organizzativo, alla cultura dell'organizzazione, nonché alle competenze.

Successivamente saranno presentati i temi centrali della gestione delle Risorse Umane. Più specificatamente, saranno affrontati i seguenti quattro ‘nodi’ del ciclo del valore delle risorse umane, cioè persone, relazioni, prestazione e valorizzazione:

• Persone: si analizzeranno le competenze delle persone e le motivazioni che le spingono a partecipare alla vita organizzativa, nonché la selezione e il reclutamento del personale;
• Relazioni: si indagheranno le relazioni che si instaurano tra organizzazione e persona, in particolare attraverso l'esame del contratto psicologico tra l’organizzazione e i suoi collaboratori
• Performance: si definiranno le condizioni organizzative che permettono alle persone di realizzare il proprio potenziale, che ha a che fare con l'allineamento di competenze individuali e ruolo, ma anche con la definizione degli spazi, dei tempi e delle modalità di lavoro;
• Valorizzazione: si affronterà il tema della valorizzazione delle persone, con particolare attenzione al tema della diversità, della pluralità e del benessere, anche in relazione all’introduzione di nuove tecnologie.

I temi saranno indagati attraverso casi studio e articoli, approfondimenti e il coinvolgimento di esperti/e.

Prerequisiti

Conoscenze di base di teoria dell'organizzazione*

*Come lettura propedeutica si consiglia il capitolo 2 del manuale: Catino, M & Tirabeni, L (2023). Fondamenti di organizzazione. Il Mulino. Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali con un taglio interattivo: all'esposizione dei concetti chiave dell'insegnamento si accompagna l'esame di casi e/o esercizi ad hoc e/o approfondimenti finalizzati a fare assimilare i concetti. Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (DE) (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (DI) (esercitazioni, lavori in sottogruppo, analisi di casi). Si noti che alcune lezioni DE potranno essere erogate in modalità da remoto asincrona per una percentuale comunque inferiore al 15% del totale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla (15) e domande aperte (2) riguardanti tutto il programma (sia il testo di riferimento che i materiali integrativi). In particolare, le domande a risposta multipla servono per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame; mentre quelle aperte sono finalizzate al controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. Verranno altresì valutati la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione. Non sono previste prove in itinere.

Non è previsto il salto d'appello.
Non sono previste prove in itinere.

N.B. Dal termine del corso (dicembre 2024) il Programma d'Esame dettagliato (con riferimenti puntuali al testo adottato e ai casi/approfondimenti) è reso disponibile sulla e-learning e rimane valido per tutti gli appelli dell'a.a. in corso.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è:
Tirabeni, L. (2023). Organizzazioni e gestione delle risorse umane. McGraw-Hill Education Create ISBN 9781307918403. N.B. Il testo è stato progettato ad hoc per questo insegnamento ed è disponibile presso la libreria Cortina Bicocca oppure online su Amazon e piattaforme analoghe.

Altri materiali integrativi, come slide, articoli e casi studio, saranno anch'essi indicati in dettaglio all’inizio del corso e resi disponibili durante le lezioni. Questi materiali saranno forniti online attraverso la piattaforma e-learning e/o saranno comunque reperibili attraverso la biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

1) Knowledge and understanding
The course aims at providing students with a knowledge of the main:
• models, methods, and tools for the management of Human Resources (HRM);
• problems and challenges that the HRM function typically face in today's organizational contexts, especially with respect to diversity management, the introduction of digital technologies and the employees' well-being.

2) Applying knowledge and understanding
Through this course, students will learn to:
• analyze and apply the main models, methods, and tools of HR management in relation to the challenges of this function in current organizations;
• think critically about the role and responsibility of this function in contemporary organizations, especially with respect to diversity management and inclusion.

Contents

The relationship between organization and HRM, in a world increasingly characterized by sudden technological transformations and economic changes at a global level, becomes today particularly articulated. This course aims not only at providing students with the tools to understand functions and purposes of the Human Resources Department in an increasingly globalized and complex world, but also to make them think critically about risks and paradoxes of the HR profession and the management of Human Resources more in general, with a focus on diversity & inclusion issues.

After having presented and discussed the main concepts and tools for understanding the 'HRM' function and its relationship with the organization in general, the most salient aspects will be explored, such as the linkage between organizational design, motivations and skills; the psychological contract; participation and diversity management. In particular, through thematic in-depth analysis, these issues will be further explored.

Detailed program

During the first part of the course, the concepts, tools, and main issues related to the management of human resources will be presented, from an organizational and sociological perspective. We will examine what the HR function is, and how the role of the HR management can be interpreted and structured in relation to the organizational structure, the organizational culture, as well as the skills needed.

Then, the central topics of HRM will be presented, with attention to the relationship between people, organization, and technology. Specifically, the following four 'nodes' of the human resources value cycle will be addressed, i.e., people, relationships, performance, and enhancement:

• People: the skills of people and the motivations that drive them to participate in organizational life will be analyzed, as well as the human resources' selection and recruiting;
• Relationships: the relationships between the organization and the person will be investigated, through the examination of the psychological contract between the organization and the employees;
• Performance: the organizational conditions that allow people to realize their potential will be defined. This has to do with the alignment of individual skills and role but also with the definition of space, time, and way of working;
• Enhancement: the issue of enhancement of people will be addressed, with particular attention to the issue of diversity, plurality, and well-being, also in relation to the introduction of new technologies.

The topics will be in-depth examined through case studies and articles, in-depth analysis, as well as through the involvement of experts.

Prerequisites

Basic knowledge of organization theory*

*As preparatory reading we recommend chapter 2 of the manual entitled: Catino, M & Tirabeni, L (2023). Fondamenti di Organizzazione. Il Mulino. Bologna.

Teaching methods

Frontal lessons with an interactive slant: the exposition of key concepts of organizational theory goes hand by hand with the examination of cases and / or ad hoc exercises and / or in-depth analysis for making the students able to assimilate concepts.
The course consists of 56 hours, with approximately 50% dedicated to traditional teaching methods (TT) (lectures utilizing slides, audio, and video) and 50% to interactive teaching methods (IT) (exercises, group work, and case studies). Please note that some TT lessons may be delivered asynchronously online, for a percentage not exceeding 15% of the total.

Assessment methods

Written exam with questions regarding all the given references (the textbook, articles, slides etc.). Multiple choice questions (15) are used for the extensive control of the preparation on the exam program; while the open ones (2) are aimed at the intensive control over the capacity for autonomous reflection on critical points of the exam program. The correct use of language as well as the ability of argumentation will be also evaluated. No intermediate tests.

Failing the exam does not make the student ineligible to retake the test on the following date.
There are no ongoing tests.

Please note that at the time of ending of classes (December 2024) the detailed program (with references to the textbook and cases/furher materials) will be available on line. It will remain valid for all the exams of the current academic year.

Textbooks and Reading Materials

The reference text is:
Tirabeni, L. (2023). Organizzazioni e gestione delle risorse umane. McGraw-Hill Education Create. ISBN 9781307918403. N.B. The text has been designed ad hoc for this course and it is available at the Cortina Bicocca bookshop or online on Amazon and similar platforms.

Slides, additional references, and further material will be also specified in detail with the beginning of the course and during lessons. These will be available online through the e-learning system and/or through the Milano-Bicocca University library.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Profilo_ottobre 2022
    Lia Tirabeni
  • Tutor

  • Vito Di Santo
    Vito Di Santo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics