Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Methods and Techniques of Social Work I
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methods and Techniques of Social Work I
Course ID number
2425-2-E3901N034
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

• Conoscere i fondamenti teorici, metodologici e valoriali del servizio sociale contemporaneo
• Apprendere le competenze di base per l'engagment, l'assessment, il planning e la valutazione nel servizio sociale
• Conoscere e saper applicare in pratica i concetti chiave di alcuni modelli teorico-operativi del servizio sociale
• Apprendere competenze per la scrittura professionale e il colloquio di servizio sociale (in presenza e in ambito digitale)

Contenuti sintetici

A)Fondamenti teorici e metodologici del servizio sociale

• Il metodo del servizio sociale in chiave anti-oppressiva
• Concetti chiave di alcuni modelli teorici del servizio sociale (il modello centrato sulla persona, il modello centrato sul compito, l’approccio di rete) e loro applicazione attraverso studi di caso nel lavoro con individui e famiglie

B) Teorie e tecniche nelle fasi del procedimento metodologico

• Strumenti per l’analisi del contesto organizzativo e istituzionale e l’analisi dell’accesso al servizio
• Teorie e tecniche per la fase di engagement
• Teorie e tecniche per la fase di assessment
• Teorie e tecniche per co-progettare interventi con le persone e valutare i risultati

C) L’intervento del servizio sociale guidato dalle teorie. Studi di caso attraverso l’approccio della critical reflection (Fook, 2012)

Programma esteso

Il corso fornisce le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche necessarie ad orientare il processo di aiuto con individui e famiglie. Sarà proposto l’utilizzo di un modello teorico ibrido, coerente con una prospettiva anti-oppressiva, mostrandone l’applicazione pratica attraverso studi di caso. Sarà stimolato l’apprendimento di alcuni dei fondamenti teorici del colloquio di servizio sociale secondo l’approccio rogersiano e sperimentate alcune tecniche di base (ascolto attivo e mirroring). Sarà sperimentata la scrittura di casi-studio come base per stimolare la riflessione critica sulle decisioni dell’assistente sociale nelle diverse fasi del processo di aiuto.

Prerequisiti

Il corso di Fondamenti del servizio sociale è propedeutico a a questo corso di teorie e metodologia del servizio sociale

Metodi didattici

L'insegnamento prevede :

  • 8 lezioni da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza;
  • 8 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza, con attività per costruire e analizzare studi di caso;
  • 1 lezione di 2 ore svolta in modalità interattiva da remoto (simulazione di colloqui online).

Le lezioni sono costruite alternando la discussione dei concetti teorici a attivazioni e esercitazioni individuali e in gruppo, utili a sperimentare l’applicazione dei concetti alla pratica professionale.

Gli studi di caso sono utilizzati come strumento per attivare la riflessione critica sui fondamenti teorici e etici che guidano l’azione professionale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale è scritta e si compone di tre domande a risposta aperta sui temi trattati nelle lezioni e sui testi indicati per l’esame.

Saranno valutati i seguenti aspetti:
• il livello di conoscenza e la capacità di applicare in modo integrato concetti teorici e principi etici discussi a lezione e nei testi indicati
• la qualità della scrittura: l’utilizzo di un linguaggio professionale coerente con i contenuti oggetto della prova; la chiarezza espositiva (informazioni rilevanti, esposte in modo organizzato e sintetico)

Testi di riferimento

Miller W.R., Rollnick S, Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare, Erickson, Trento (2014). (Parte I)
Fargion S. (2018), Il metodo del servizio sociale, Carocci, Roma (2018)
Sanfelici M. (2017), I modelli nel servizio sociale. Dalla teoria all’intervento, Carocci (Capitoli 3,4, 6,9).
Sanfelici M (2024). Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo. Carocci (capitolo 7)

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

  1. knowledge of theoretical, methodological and ethical foundation of contemporary social work
  2. Application of practice skills of engagement, assessment, planning, evaluation and termination in direct practice settings.
  3. knowledge and ability to apply and critically evaluate different theoretical frameworks in a variety of client situations.
  4. Skills in written and oral communication in working with clients

Contents

A)Theoretical and methodological social work foundations

  • The social service method from an anti-oppressive perspective
  • Key concepts of social work theoretical models ( person-centered model, task-centered model, relational approach) and their application through case studies in working with individuals and families

B) Theories and techniques in the stages of the methodological process.

  • Frameworks and tools for the analysis of the organizational and institutional context analysis and the access to social services
  • Theories and techniques in the engagement phase
  • Theories and techniques in the assessment phase
  • Theories and techniques for co-constructing and evaluating interventions with service users

C) Theory-driven social service intervention. Case studies through the critical reflection approach (Fook, 2012)

Translated with DeepL.com (free version)

Detailed program

The course provides the theoretical, methodological and ethical foundations necessary to guide the helping process with individuals and families. In particular, the course will introduce to: a) a hybrid theoretical model, oriented by an anti-oppressive perspective , showing its practical application through case studies b) the theoretical foundations of social work interviewing according to the Rogerian approach, applying them through simulation of active listening and mirroring techniques. Case study will be used as the basis for stimulating critical reflection on the social worker's decisions at different stages of the helping process.

Translated with DeepL.com (free version)

Prerequisites

The course "social work foundation" is a condition to enter this course

Teaching methods

This course includes:

  • 8 lectures of 3 hours in interactive in-presence mode;
  • 8 lectures of 2 hours in interactive in-presence mode, with activities to construct and analyze case studies;
  • 1 lecture of 2 hours in interactive in a remote mode (online interview simulation).

Assessment methods

written exam with 3 open ended questions

Textbooks and Reading Materials

Miller W.R., Rollnick S, Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare, Erickson, Trento (2014). (Parte I)
Fargion S. (2018), Il metodo del servizio sociale, Carocci, Roma (2018)
Sanfelici M. (2017), I modelli nel servizio sociale. Dalla teoria all’intervento, Carocci (Capitoli 3,4, 6,9).
Sanfelici M (2024). Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo. Carocci (capitolo 7)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MS
    Mara Sanfelici

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics