Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Politica Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politica Sociale
Codice identificativo del corso
2425-2-E3901N046
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • fornire gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio e la comprensione delle politiche sociali e del welfare state
  • presentare e discutere le caratteristiche dei diversi modelli di welfare state in Europa e, in questo quadro, le peculiarità del modello italiano
  • analizzare in modo critico le risposte politiche formulate in risposta ai bisogni di specifici gruppi sociali
  • approfondire le modalità di sviluppo delle politiche sociali sulla base dell'ambito territoriale sul quale insistono

Contenuti sintetici

  • I concetti fondamentali: politiche sociali, welfare state, rischi e bisogni sociali
  • I diversi ambiti delle politiche sociali
  • I modelli delle politiche sociali in Europa e le caratteristiche del modello italiano
  • Politiche di welfare in risposta a specifici rischi sociali emergenti

Programma esteso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio delle politiche sociali e comprenderne l'applicazione nei diversi ambiti. Nello specifico:

  • la parte introduttiva ha l’obiettivo di presentare i concetti e le categorie fondamentali per la comprensione delle politiche sociali
  • la seconda parte è volta a definire i diversi ambiti di applicazione delle politiche sociali. Verranno proposti e discussi degli esempi di particolare interesse per gli obiettivi formativi del corso
  • chiarire le principali caratteristiche dei modelli di welfare state in Europa e le peculiarità del modello italiano, con riferimento a diversi ambiti territoriali
  • la terza parte mette a tema gli interventi di politica per fronteggiare i rischi sociali emergenti, sottolineando in che misura riescano a far fronte agli specifici bisogni dei diversi gruppi sociali
  • l’ultima parte è dedicata ad alcuni approfondimenti tematici in linea con i contenuti del corso

Prerequisiti

  • Buone abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; conoscenze minime di servizio sociale e politica sociale.

Metodi didattici

  • I contenuti del corso sono presentati e discussi, per il loro 50%, con didattica erogativa, ovvero tramite lezioni con formato seminariale con utilizzo di slides o altri supporti multimediali. Per il restante 50%, i contenuti del corso verranno sviluppati per mezzo di didattica interattiva, ovvero attraverso esercitazioni, lavori di gruppo, presentazioni di casi di studio e approfondimenti, preparati e discussi durante il corso. Gli\le studenti\esse sono pregati\e di fare sempre riferimento alla guida dettagliata del corso caricata su e-learning per la calendarizzazione esatta degli argomenti trattati in ogni lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si compone di tre diversi aspetti:

Partecipazione attiva in classe
Svolgimento di attività individuali, quali presentazioni in aula o discussioni collettive
Prova finale scritta

Testi di riferimento

Il testo di riferimento del corso è il volume di Ranci C. e Pavolini E. (2015), Le politiche di Welfare, Il Mulino, Bologna. Le parti del libro che verranno trattate durante il corso, e che saranno quindi oggetto di esame, verranno specificate di volta in volta a lezione

Altro materiale bibliografico verrà indicato dal docente e reso disponibile sulla piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Learning objectives

The course aims to achieve the following training objectives:

  • provide the conceptual and analytical tools necessary for the study and understanding of social policies and the welfare state
  • present and discuss the characteristics of the different welfare state models in Europe and, in this framework, the peculiarities of the Italian model
  • critically analyze the political responses formulated in response to the needs of specific social groups
  • explore the ways in which social policies are developed on the basis of the territorial context in which they exist

Contents

  • The fundamental concepts: social policies, welfare state, risks and social needs
  • The different areas of social policies
  • The models of social policies in Europe and the characteristics of the Italian model
  • Welfare policies in response to specific emerging social risks

Detailed program

The course aims to provide students with the conceptual and analytical tools necessary for the study of social policies and understand their application in different fields. In particular:

  • the introductory part aims to present the fundamental concepts and categories for understanding social policies
  • the second part is aimed at defining the different areas of application of social policies. Examples of particular interest for the training objectives of the course will be proposed and discussed
  • clarify the main characteristics of welfare state models in Europe and the peculiarities of the Italian model, with reference to different territorial areas
  • the third part focuses on policy interventions to address emerging social risks, underlining the extent to which they manage to address the specific needs of different social groups
  • the last part is dedicated to some thematic insights in line with the contents of the course

Prerequisites

  • Good logical, learning, writing and oral communication skills; minimal knowledge of social work and social policy.

Teaching methods

50% of the contents of the course are presented and discussed with didactics, i.e. through lessons in seminar format with the use of slides or other multimedia supports. For the remaining 50%, the contents of the course will be developed through interactive teaching, i.e. through exercises, group work, presentations of case studies and in-depth studies, prepared and discussed during the course. Students are asked to always refer to the detailed course guide uploaded on e-learning for the exact scheduling of the topics covered in each lesson.

Assessment methods

The evaluation consists of three different aspects:

Class participation
Individual assignments
Written final examination

Textbooks and Reading Materials

The reference text of the course is the volume by Ranci C. and Pavolini E. (2015), Welfare policies, Il Mulino, Bologna. The parts of the book that will be covered during the course, and which will therefore be examined, will be specified from time to time during lessons.

Other bibliographic material will be indicated by the teacher and made available on the e-learning platform.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GP
    Giorgio Piccitto
  • Tutor

  • Anna Rio
    Anna Rio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche