- Political Philosophy
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un’introduzione ai concetti e ai temi più rilevanti della filosofia politica e di guidare alla comprensione delle questioni filosofico-politiche più rilevanti per l’esistenza e il funzionamento dei servizi sociali e del lavoro sociale.
Contenuti sintetici
Il corso sarà strutturato in due parti:
La prima, curata dalla prof. Giorgia Serughetti, offrirà una panoramica dei problemi, concetti teorie e correnti fondamentali della filosofia politica, con un’introduzione generale alla disciplina e un’articolazione in sezioni tematiche.
La seconda parte sarà dedicata a due focus di approfondimento:
- insieme al prof. Roberto Miraglia si affronterà il problema della libertà e quindi dei limiti che vanno posti al potere politico e sociale, in particolare attraverso la lettura del 'Saggio sulla libertà' di J.S. Mill.
- insieme alla prof. Giorgia Serughetti si approfondiranno i fondamenti filosofico-politici dello Stato sociale, ossia i concetti e le teorie che hanno offerto storicamente le basi di legittimazione dell’intervento dello Stato volto a garantire il benessere di cittadini e cittadine.
Programma esteso
La prima parte del corso (Prof. Serughetti - 28 ore) intende offrire una panoramica dei problemi, concetti teorie e correnti fondamentali della filosofia politica. Dopo un’introduzione generale alla disciplina questa panoramica si articolerà in 4 sezioni tematiche.
Nella prima sezione verrà affrontato il problema più classico della filosofia politica, ossia quello della legittimità del potere politico (sovranità). Facendo perno sulla contrapposizione classica fra due filoni (aristotelico-hegeliano e contrattualista) si mostreranno le principali fra le risposte che i filosofi hanno dato al classico problema dell’obbligo politico (“perché e a che condizioni devo ubbidire a un potere?”) e alle questioni ad esso collegate come quella del senso e della funzione della vita sociale.
Nella seconda sezione ci si occuperà della questione della giustizia. A partire dalle definizioni classiche le lezioni seguiranno le vicende della discussione su questo tema che conducono alla teoria di Rawls ossia al caposaldo del dibattito contemporaneo. Nella tensione fra giustizia (re)distribuitiva e libertà verranno mostrate le radici filosofiche di contrapposizioni che animano spesso il dibattito pubblico.
Nella terza sezione si analizzeranno i concetti fondamentali di uguaglianza e libertà e si metteranno a confronto le principali teorie politiche contemporanee: liberalismo, socialismo, democrazia. Questo consentirà di orientarsi, con il contributo della filosofia, anche nel panorama della politica del presente.
La sezione conclusiva darà spazio a teorie filosofico-politiche che offrono prospettive diverse e alternative sui problemi classici di questo ambito di studi, in particolare le teorie femministe.
Nella seconda parte:
Le lezioni tenute dal prof. Miraglia (14 ore) approfondiranno il problema della libertà e quindi dei limiti che vanno posti al potere politico e sociale. A partire dall’idea aristotelica della sfera politica come prerogativa di individui liberi e uguali, si mostreranno gli sviluppi che l’idea di libertà ha avuto nella modernità a partire dalla tradizione del liberalismo classico, passando per la riflessione di J.S. Mill, di cui si leggerà in originale il 'Saggio sulla libertà', fino ad arrivare agli indirizzi libertari e alla loro apologia dello stato minimo.
Le lezioni tenute dalla prof.ssa Serughetti (14 ore) approfondiranno i fondamenti filosofico-politici dello Stato sociale, ovvero i concetti che hanno offerto storicamente le basi di legittimazione dell’intervento dello Stato volto ad assicurare a cittadini e cittadine inclusione sociale e protezione dalle esternalità negative del capitalismo: disoccupazione, disuguaglianze di reddito, di ricchezza, di salute, di istruzione, di opportunità di partecipazione. L’attenzione sarà portata quindi 1) sul principio di solidarietà, come fondamento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale volti a garantire il benessere di cittadini e cittadine, e come componente essenziale di un sistema democratico costituzionale; 2) sui rapporti tra questo concetto e quello di 'cura', al centro di molta riflessione politica femminista, come nozione capace sia di ampliare i confini del welfare, sia di ridisegnare forma e sostanza della democrazia.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari competenze, ma interesse per la discussione di problematiche d’attualità e di pubblico interesse, disponibilità all’apprendimento, passione per l’argomentazione e partecipazione attiva in aula.
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e il 30% con didattica interattiva (visione e discussione di film, presentazione e discussione di casi di studio, seminari di approfondimento e discussione con ospiti).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte.
Testi di riferimento
-
Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
-
John Stuart Mill, Saggio sulla libertà, qualsiasi edizione.
-
Un titolo a scelta tra:
Alessandro Volpi, Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale, Carocci, Roma 2023.
Joan Tronto, Who cares? Come ripensare una politica democratica, Castelvecchi, Roma 2023.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide an introduction to the most relevant concepts and themes of political philosophy and to guide the understanding of the philosophical-political issues most relevant to the existence and functioning of social services and social work.
Contents
The course will be structured in two parts:
The first, curated by Prof. Giorgia Serughetti, will provide an overview of the fundamental problems, concepts theories and currents of political philosophy, with a general introduction to the discipline and an articulation into thematic sections.
The second part will be devoted to two in-depth focuses:
- together with Prof. Roberto Miraglia, the problem of freedom and thus the limits that should be placed on political and social power will be addressed, particularly through the reading of J.S. Mill's 'On Liberty'.
- together with Prof. Giorgia Serughetti we will explore the philosophical-political foundations of the welfare state, that is, the concepts and theories that have historically offered the basis for legitimizing state intervention aimed at ensuring the welfare of citizens.
Detailed program
The first part of the course (Prof. Serughetti - 28 hours) aims to provide an overview of the fundamental problems, concepts theories and currents in political philosophy. After a general introduction to the discipline this overview will be divided into 4 thematic sections.
The first section will address the most classic problem of political philosophy, namely that of the legitimacy of political power (sovereignty). Pivoting on the classical opposition between two strands (Aristotelian-Hegelian and contractualist), the main responses philosophers have given to the classical problem of political obligation ('why and under what conditions must I obey a power?') and related questions such as the meaning and function of social life will be shown.
The second section will deal with the question of justice. Starting with the classical definitions, the lectures will follow the vicissitudes of the discussion on this issue that lead to Rawls' theory, i.e. the cornerstone of the contemporary debate. In the tension between (re)distributive justice and freedom, the philosophical roots of oppositions that often animate the public debate will be shown.
The third section will examine the fundamental concepts of equality and freedom and compare the main contemporary political theories: liberalism, socialism, democracy. This will also provide an understanding, with the contribution of philosophy, of the political landscape of the present.
The concluding section will give space to philosophical-political theories that offer different and alternative perspectives on classic problems in this field of study, particularly feminist theories.
In the second part:
Lectures given by Prof. Miraglia (14 hours) will explore the problem of freedom and thus the limits that must be placed on political and social power. Starting from the Aristotelian idea of the political sphere as the prerogative of free and equal individuals, the developments that the idea of freedom has had in modernity will be shown, starting from the tradition of classical liberalism, passing through the reflections of J.S. Mill – whose 'On Liberty' will be given a guided reading – up to the libertarian addresses and their apology for the minimal state.
The lectures given by Prof. Serughetti (14 hours) will delve into the philosophical-political foundations of the welfare state, i.e., the concepts that have historically offered the basis of legitimacy for state intervention aimed at ensuring social inclusion and protection for citizens from the negative externalities of capitalism: unemployment, inequality of income, wealth, health, education, and opportunities for participation. Attention will thus be brought to 1) the principle of solidarity, as the foundation of economic, political and social obligations aimed at ensuring the well-being of citizens, and as an essential component of a constitutional democratic system; 2) the relationship between this concept and that of 'care,' at the center of much feminist political reflection, as a notion capable of both expanding the boundaries of welfare and redrawing the form and substance of democracy.
Prerequisites
No special skills are required, but interest in discussing current issues of public interest, willingness to learn, passion for argumentation and active participation in the classroom.
Teaching methods
The teaching consists of 56 hours, of which approximately 70 percent is by didactic delivery (face-to-face lectures with use of slides) and 30 percent is by interactive teaching (viewing and discussion of films, presentation and discussion of case studies, interactive seminars with guests).
Assessment methods
The examination will consist of a written test with open questions.
Textbooks and Reading Materials
-
Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
-
John Stuart Mill, Saggio sulla libertà, qualsiasi edizione.
-
A title of your choice from the following:
Alessandro Volpi, Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale, Carocci, Roma 2023.
Joan Tronto, Who cares? Come ripensare una politica democratica, Castelvecchi, Roma 2023.