Course Syllabus
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è illustrare e discutere con gli studenti e le studentesse le più significative politiche migratorie volte a favorire l'inclusione socio-economica delle persone con background migratorio.
Le riflessioni sul tema verranno problematizzate sia con riferimento al livello nazionale che, in prospettiva comparata, a livello internazionale.
Verranno utilizzati i principali strumenti analitici e concettuali della sociologia e della ricerca sociale.
Contenuti sintetici
Il corso è strutturato in due parti. La prima è tesa a fornire una panoramica generale relativa ai principali aspetti dei fenomeni migratori, con specifico riferimento alle diverse dimensioni di inserimento degli individui con background migratorio nel contesto ospitante.
La seconda parte si focalizza su degli approfondimenti tematici, sui temi discussi in aula e di particolare interesse per la comprensione dell'oggetto di indagine.
Particolare attenzione verrà accordata all'interazione tra etnia, genere, background socio-economico, religione e cultura nel definire processi di discriminazione, al fine da comprenderne i meccanismi sottostanti e individuare interventi che li contrastino.
Programma esteso
Prima parte:
Le migrazioni contemporanee: chi emigra, e dove?
Le politiche migratorie: finalità e implementazione
Seconda parte:
Disuguaglianze su base etnica: meccanismi ed evidenze
Prospettiva intersezionale nello studio del fenomeno: l'interazione tra disuguaglianze su base etnica e altre dimensioni di disuguaglianza (classe sociale, istruzione, genere)
Prospettiva di genere e intersezionale nello studio delle migrazioni e delle politiche migratorie
Il successo occupazionale dei lavoratori migranti
I figli degli immigrati: riflessioni sui corsi di vita delle seconde generazioni
La geografia delle migrazioni: le traiettorie dei movimenti dei migranti
Prerequisiti
Disponibilità al lavoro di gruppo e in aula; attitudine alla partecipazione attiva alla lezione; comprensione di testi scientifici in italiano e inglese; comprensione della lingua di insegnamento (italiano) per studenti frequentanti.
Metodi didattici
Il laboratorio combina un metodo basato su didattica erogativa, con lezioni frontali supportate da slides e materiale multimediale, e uno con didattica interattiva, con approfondimenti tematici attraverso presentazioni in classe, discussione collettiva di testi in classe, approfondimento di temi, lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si compone di due diversi aspetti:
Partecipazione in classe
Svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo
Testi di riferimento
Il testo di riferimento per ricostruire il quadro teorico di riferimento è "Ambrosini, M. (2020). Sociologia delle Migrazioni. Il Mulino". Le parti del libro che verranno trattate durante il corso, e che quindi saranno oggetto d'esame, verranno specificate volta per volta durante le lezioni.
Il materiale aggiuntivo da leggere verrà indicato e discusso durante le lezioni e reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The objective of the laboratory is to illustrate and discuss with students the most significant migration policies aimed at promoting the socio-economic inclusion of people with a migratory background.
The reflections on the topic will be problematized both with reference to the national level and, in a comparative perspective, at the international level.
The main analytical and conceptual tools of sociology and social research will be used.
Contents
The course is structured in two parts. The first is aimed at providing a general overview relating to the main aspects of migratory phenomena, with specific reference to the different dimensions of the inclusion of individuals with a migratory background in the host context.
The second part focuses on thematic insights, on the topics discussed in the classroom and of particular interest for understanding the object of investigation. Particular attention will be paid to the interaction between ethnicity, gender, socio-economic background, religion and culture in defining processes of discrimination, in order to understand the underlying mechanisms and identify interventions that counter them.
Detailed program
First part:
Contemporary migrations: who emigrates, and where?
Migration policies: aims and implementation
Second part:
Ethnic inequalities: mechanisms and evidence
Intersectional perspective in the study of the phenomenon: the interaction between ethnic inequalities and other dimensions of inequality (social class, education, gender)
Gender and intersectional perspective in the study of migration and migration policies
The employment success of migrant workers
The children of immigrants: reflections on the life courses of the second generations
The geography of migration: the trajectories of migrant movements
Prerequisites
Availability to work in groups and in the classroom; attitude towards active participation in the lesson; understanding scientific texts in Italian and English; understanding of the language of instruction (Italian) for attending students.
Teaching methods
The laboratory combines a method based on didactic teaching, with frontal lessons supported by slides and multimedia material, and one with interactive teaching, with thematic insights through class presentations, collective discussion of texts in class, in-depth study of themes, and group work.
Assessment methods
The evaluation consists of two different aspects:
Class participation
Individual and group assignments
Textbooks and Reading Materials
The texboot for the theoretical part of the course is "Ambrosini, M. (2020). Sociologia delle Migrazioni. Il Mulino". The parts of the book that will be covered during the course, and which will therefore be examined, will be specified during lessons.
Additional material will be discussed during classes and indicated on e-learning platform.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Giorgio Piccitto