- Sociology of Language
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema del linguaggio sia come oggetto di ricerca, sia come strumento di analisi dei fenomeni sociali.
Al completamento del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito una conoscenza critica:
- sulle principali prospettive che compongono lo studio del linguaggio in vari contesti sociali;
- sull’uso del linguaggio come risorsa pratica e oggetto di ricerca empirica;
- sull’influenza di genere, classe sociale, età e processi di razzializzazione nella produzione e nell’utilizzo dei linguaggi e dei discorsi in contesti quotidiani.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di:
- applicare concetti e teorie sull’uso del linguaggio nell’analisi dei fenomeni sociali;
- intervenire criticamente nei dibattiti principali nella sociologia del linguaggio;
- incorporare il tema del linguaggio nei loro futuri progetti di ricerca, sia in termini teorico metodologi che empirici.
Contenuti sintetici
Il corso offre un’introduzione sulle riflessioni teoriche e metodologiche sul linguaggio nelle scienze sociali, dalla svolta linguistica all'analisi critica del discorso. Esamina il rapporto tra il linguaggio e la conoscenza, le pratiche sociali, il potere e l’ideologia. In particolare, il corso prende in considerazione come le questioni di genere, età, classe e razza abbiano reso il linguaggio oggi un importante terreno di conflitto e negoziazione nelle società contemporanee.
Programma esteso
La prima parte del corso offre una panoramica delle principali questioni teoriche (struttura, azione, diseguaglianza, distinzione, potere, discorso, ideologia) e metodologiche (come l’etnometodologia, la critical discourse analysis, e l’approccio cultural-materialista allo studio delle parole chiave) che vengono affrontate dalla sociologia del linguaggio. Inoltre, il corso approfondisce lo studio del linguaggio in relazione all’uso lessicale, all’interazione sociale, alla conoscenza della realtà sociale, e alle pratiche sociali. La seconda parte del corso è dedicata all’approfondimento del linguaggio contemporaneo come terreno di conflitto e negoziazione. Nello specifico, il corso affronta il rapporto tra il linguaggio e quattro tematiche: genere, città, potere e migrazioni.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti ma è auspicabile che le studentesse e gli studenti abbiano una padronanza delle nozioni e degli approcci analitici che caratterizzano la sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Metodi didattici
Il corso di 56 ore sarà offerto nelle seguenti due modalità di insegnamento:
- didattica erogativa (circa 60% del corso): lezioni frontali con utilizzo di Power Point e proiezione di materiale audiovisivo
- didattica interattiva (circa 40% del corso): discussione di letture e di video in classe da parte degli studenti; esercitazioni individuali e di gruppo in aula; presentazioni individuali e di gruppo su temi inerenti al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è in forma scritta e consisterà in domande sui testi e sulle quattro tematiche del programma di studio. Inoltre, verrà valutata la frequenza e la partecipazione alle lezioni e alle attività in aula (discussione delle letture; dibattiti su questioni inerenti al corso)
Criteri di valutazione: comprensione delle letture; chiarezza, precisione e completezza nell’esposizione degli argomenti; capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti; capacità di applicare teorie e prospettive delle letture a fenomeni sociali contemporanei.
Ulteriori informazioni sull'esame sono disponibili nella slide apposita "Informazioni sull'esame" sulla piattaforma e-learning del corso.
Testi di riferimento
Una parte dei testi (n. 10) da studiare (quelli non disponibili in versione elettronica) sara contenuta nella dispensa “Sociologia del Linguaggio a.a. 2024-2025”, disponibile presso la copisteria Fronteretro in Viale Sarca 191 a partire dall'inizio del corso. Sul sito della copisteria sono disponibili informazioni sugli orari di apertura, il numero di telefono, indirizzo email, e contatti anche per eventuali richieste di spedizione a domicilio.
Gli altri testi di riferimento per l'esame (quelli disponibili in versione elettronica) saranno caricati sulla piattaforma e-learning nella sezione "Bibliografia di riferimento."
Un elenco completo dei testi sia nella dispensa che su e-learning per l'esame sarà disponibile nella sezione "Bibliografia di riferimento" dal 17 aprile.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course examines language as an object of research and as a tool for the analysis of social phenomena.
By the end of the course, students will have acquired a solid critical understanding of:
- the main approaches to the study of language in interaction and different social contexts;
- the use of language as a practical resource and object of empirical research;
- the influence of gender, social class, age and processes of racialization on the production and use of language and discourse in everyday contexts.
In addition, students will be able to:
- apply concepts and theories on the use of language in the analysis of contemporary social and discursive phenomena;
- intervene critically in key debates in the sociology of language;
- incorporate the topic into their future research projects, both in theoretical methodological and empirical terms.
Contents
The course provides students with an introduction to the main theoretical and methodological reflections on language in the social sciences, from the linguistic turn to critical discourse analysis. It examines the relationship between language and knowledge, social practices, power and ideology. In particular, the course considers how issues of gender, age, class and race have transformed language into an important terrain of conflict and negotiation in contemporary societies.
Detailed program
The first part of the course provides an overview of the principal theoretical issues (structure, action, inequality, distinction, power, discourse, ideology) and methodological approaches (such as ethnomethodology, critical discourse analysis, and the cultural-materialist approach to the study of key words) at the centre of the sociology of language. In addition, the course examines the study of language in relation to lexical use, social interaction, social knowledge, and social practices. The second part of the course is devoted to an in-depth study of contemporary language as a field of conflict and negotiation. In particular, the course addresses the relationship between language and four thematic areas: gender, cities, power and migration.
Prerequisites
There are no special requirements, but it is desirable that students have a good grounding in the notions and analytical approaches that characterise the sociology of cultural and communication processes.
Teaching methods
The 56-hour course will consist of the following two teaching methods:
- didactic delivery (approximately 60% of the course), including lectures with the use of Power Point and the projection of audio-visual material;
- interactive teaching (approximately 40% of the course), including student discussion of readings and videos shown in class, individual and group classroom exercises; individual and group presentations on topics related to the course.
Assessment methods
Course evaluation will be by written exam based on the texts and the four themes connected with the course programme. In addition, attendance and participation in lectures and classroom activities (discussion of readings and debates on course-related issues) will be assessed.
Assessment criteria: understanding of the readings; clarity, precision and completeness in the discussion of material; the ability to make connections between the various topics; the ability to apply the theories and perspectives from the readings to contemporary social phenomena.
Further information regarding the exam can be found on the slide entited "Informazione sull'esame" on the e-learning platform.
Textbooks and Reading Materials
A part of the reading materials (n.10 texts that are not available in electronic form) will be contained in a photocopy handout entitled "Sociologia del linguaggio a. a. 2024-2025" which can be purchased from the Fronteretro photocopy shop in Viale Sarca 191 from the start of the course. The shop's website provides details on opening hours and contact details for any request for home delivery.
The other texts for the exam (those that are available in electronic form) will be uploaded to the e-learning platform in the section entitled "Bibliografia di riferimento". Where possible, English versions will be provided for the texts.
A complete list of the texts for the exam will be available in the "Bibliografia di riferimento" section on e-learning from 17 April.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Nicholas Dines