- Sociologia della Politica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si colloca nell’area delle attività formative di Sociologia della politica.
Obiettivi relativi a conoscenza e comprensione:
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi alle trasformazioni politiche e sociali delle società contemporanee riguardo alla configurazione e alla redistribuzione delle forme di potere e delle agency individuali e collettive, sia nell’ambito dello stato nazionale, sia al livello sovra-, inter- e transnazionale. Sviluppo della capacità di analisi dei fenomeni socio-politici con un approccio critico e riflessivo. Competenze relative alla comprensione della complessità e delle contraddizioni di questi processi nella dialettica tra le dimensioni locale, nazionale, Europea e globale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso dedica molta attenzione alla formazione di competenze che permettano non solo di comprendere le dinamiche delle trasformazioni in questione, ma che abilitino ad un agire civico e politico concreto nel campo professionale e nell’ambito della società civile.
Rafforzamento delle abilità comunicative:
La partecipazione attiva e continua delle studentesse e degli studenti è una delle prerogative del corso. Attività seminariali e lavori di gruppo sono parte integrante del progetto didattico.
Contenuti sintetici
Il corso mira a designare le nozioni basilari che contraddistinguono la sociologia della politica nei modi di pensare e di indagare la complessa dialettica tra la politica e la società, rispetto ad altre discipline delle scienze sociali. In tal senso la sfera politica viene considerata in relazione dinamica con altre dimensioni sociali, esplorando il modo in cui diverse agenzie e attori sociali sfidano e co-costruiscono, producono e riproducono strutture sociali in senso ampio, azioni e relazioni specifiche, eventi e movimenti. Tradizionalmente la sociologia politica esplora le relazioni di potere nella cornice di uno stato nazionale; oggi risulta indispensabile pensare a questi processi oltre i confini dei singoli stati, in una dimensione sovra- e trans-nazionale, nel mondo globalizzato. Le integrazioni europee diventano un nuovo campo privilegiato di analisi sociologica in grado di gettare luce sui modi in cui si configurano i nuovi interessi politici e sociali e competono nell’arena politica dei nuovi attori, attribuendo significati alternativi all’agire individuale e collettivo, alle istituzioni, e alle strutture politiche e sociali. Emergono quindi nuove questioni che sfidano le interpretazioni dominanti dell’agire politico e della società in quanto tale nella costellazione postnazionale. Nell’ambito del corso sarà creato uno spazio di osservazione e di discussione partecipativa su alcune dimensioni di questi processi.
Programma esteso
Il corso si svolgerà su due binari – il primo che riguarda i concetti basilari di sociologia della politica trattati nella forma di lezione frontale interattiva; il secondo che prevede diverse forme partecipative su alcuni temi specifici proposti dalla docente e concordati con gli studenti e le studentesse. Entrambe le modalità mirano a creare lo spazio di confronto e di scambio delle idee sulle tematiche affrontate ed esigono la partecipazione continuativa della classe.
Il corso intende spiegare e discutere approcci teorici fondamentali per la comprensione dei fenomeni socio-politici, con un continuo riferimento alle trasformazioni contemporanee delle società europee e globali. I concetti di stato, dei sistemi politici, della società civile, saranno problematizzati in quanto spazi di conflitto tra diversi interessi dei gruppi sociali e tra concezioni del mondo ideologiche e culturali. La dimensione partecipativa nella comunità politica sarà interpretata nella chiave delle culture politiche specifiche creatrici delle identità collettive e delle forme associative che si riproducono attraverso i processi di socializzazione, e che nello stesso tempo vengono sfidate dalle reinterpretazioni proposte dai nuovi attori sociali e politici. La costituzione e la legittimazione sia dei partiti politici sia dei movimenti sociali in tal senso risultano cruciali per la comprensione delle dinamiche tra la sfera politica nel senso più stretto e la sfera sociale, nel passaggio dal ‘secolo breve’ al nuovo millennio. Un’attenzione specifica sarà dedicata alla tensione riguardante la configurazione delle democrazie liberali europee e occidentali al giorno d’oggi, in relazione, da una parte, al dominio globale della concezione neoliberale, e dall’altra alle tendenze emergenti illiberali e autoritarie, entrambi fattori di erosione democratica. Il soggetto di analisi sarà infine la violenza politica strutturale, tipica dei regimi totalitari e post-totalitari del XX secolo e intrinseca nello stato nazionale moderno, la quale riemerge nei discorsi e nelle pratiche più visibili di destre radicali, e meno trasparenti nei nuovi modi di esercizio di potere degli stati nazionali contemporanei.
I seminari saranno organizzati come parte integrante del corso, sia con la partecipazione di alcuni ospiti esterni, sia per quanto riguarda la lettura, la presentazione e la discussione di alcuni testi di approfondimento svolti dagli studenti e dalle studentesse iscritti al corso. I temi del nazionalismo, del populismo, della cittadinanza, delle disuguaglianze, saranno proposti in una prospettiva intersezionale riguardante le appartenenze specifiche di classe, di genere, di religione, di identità etnonazionali. Tutti i temi saranno affrontati con un approccio critico riguardo al nazionalismo metodologico.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito specifico. È auspicabile ma non indispensabile una discreta conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso sarà predisposto sia nella forma delle lezioni erogative (DE - 40 ore), sia con le attività didattiche interattive (DI - 12 ore), che prevedono presentazione e discussione di brevi testi selezionati. Saranno inoltre organizzati alcuni seminari con la presenza di ospiti esterni esperti della materia, nella modalità combinata erogativa e interattiva (DE+DI 4 ore). Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Le lezioni saranno proposte esclusivamente in presenza; i seminari con ospiti esterni saranno trasmessi in streaming. Non si prevede la registrazione delle lezioni e dei seminari.
Il corso non distingue tra studenti frequentanti e non per quanto rigurarda i libri di testo ed altri materiali didattici. La partecipazione attiva ai seminari e alle discussioni sarà premiata.
Alcuni incontri serali da remoto, volti agli studenti e alle studentesse lavoratrici, potranno essere concordati nel caso della richiesta. Eventuali brevi seminari da remoto in lingua inglese sono da accordare con gli studenti Erasmus+.
Il ricevimento studenti sarà organizzato sia in presenza sia da remoto (modalità Webex meeting) da concordare con la docente con qualche giorno di anticipo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale, in data dell’appello d’esame, sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso, compresi i seminari. Oltre lo studio del libro di testo, bisogna portare all'esame una scelta di quattro articoli scientifici / capitoli in libro tra le proposte di lettura per i seminari su cittadinanza, populismo, nazionalismo e totalitarismo.
Gli studenti e le studentesse sono inoltre invitati a scrivere un breve elaborato individuale non obbligatorio di circa 2500-3000 parole comprese le referenze bibliografiche, su un tema scelto e concordato con la docente, affine alle problematiche del corso. L’elaborato deve essere consegnato almeno 10 giorni prima del primo appello d’esame orale di giugno 2025; la valutazione prevede da 0 a 2 punti aggiuntivi sul voto dell’orale. L’elaborato può essere scritto e discusso anche in lingue inglese, slovena, bosniaca, croata e serba. Sarà inoltre premiata la partecipazione alle presentazioni delle letture di approfondimento, con un punto aggiuntivo al voto finale.
Criteri di valutazione:
La prova d’esame orale:
/- comprensione dei concetti specifici relativi alle tematiche del corso;
/- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l’argomento analizzato;
/- capacità di un pensiero critico e riflessivo.
La valutazione dell’elaborato (0-2 punti)
/- capacità di cogliere gli elementi fondamentali delle tematiche proposte dal corso;
/- capacità di esporre sinteticamente in modo originale e autonomo l’argomento scelto;
/- capacità di sviluppare un discorso critico e riflessivo nella forma scritta.
Testi di riferimento
I TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME ORALE
Fabio de Nardis (2023), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano: McGraw Hill Education.
Quattro articoli a scelta: due articoli del seminario sulla cittadinanza + due articoli del seminario sul populismo, nazionalismo, totalitarismo.
Le indicazioni dei capitoli del libro di testo da portare all'esame e degli articoli scientifici / capitoli in libro affini ai lavori seminariali e all'esame orale saranno pubblicate in seguito.
Temi a scelta per l’elaborato scritto facoltativo
(Il tema specifico e la bibliografia da concordare con docente)
- Cittadinanza
- Populismo, nazionalismo, totalitarismo
- Sociologia politica dell’Unione europea
Per gli iscritti al corso nei due anni accademici precedenti rimane ancora valido il testo Luigi Ceccarini e Ilvo Diamanti (2018), Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino.
Tutti i testi saranno disponibili nella biblioteca dell’Ateneo, dove possibile anche nel formato elettronico. Sarà inoltre messa a disposizione una dispensa dei testi di approfondimento e articoli scientifici reperibile sulla piattaforma e-learning. Ogni studente avrà la possibilità di creare una bibliografia specifica in riferimento alla tematica scelta per un elaborato non obbligatorio.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding:
The course aims to provide a basic knowledge of the perspectives and theoretical interpretations of political and social transformations in contemporary societies in terms of the configuration and redistribution of forms of power and individual and collective agency within the framework of the nation-state and at supra-, inter- and transnational levels. It aims to develop critical and reflexive skills for the analysis of socio-political phenomena and the ability to understand the complexity and contradictions of transformative processes unfolding at local, national, European and global levels.
Applying knowledge and understanding:
The course provides skills for understanding the dynamics of the transformations under consideration, while training students for concrete civic and political agency, both in the professional field and in civil society.
Communicational skills:
The active and continuous participation of the students is one of the prerogatives of the course. Seminar activities and group work are an integral part of the educational project.
Contents
The course aims to explain the basic concepts that distinguish political sociology from other social science disciplines in the way it thinks about and investigates the complex dialectic between politics and society. It considers the political sphere in dynamic interaction with other social institutions, exploring the ways in which different social agencies and actors challenge and co-construct, produce and reproduce social structures, specific forms of action, events and movements. Traditionally, political sociology has studied power relations within the framework of the nation-state; today it is essential to rethink these processes beyond the borders of a single state, in their supra- and trans-national dimension, in the globalised world. European integration is thus becoming a new privileged field of sociological analysis, capable of shedding light on the ways in which new political and social interests are configured and compete in the political arena, with new actors attributing alternative meanings to individual and collective action, institutions, and political and social structures. As a result, new questions have emerged that challenge dominant interpretations of political action and society as such in a post-national constellation. The course will provide a space for observation and participatory discussion of selected dimensions of these processes.
Detailed program
The lectures will proceed along two parallel and intertwined paths: the first will cover the basic concepts of political sociology in the form of an interactive frontal lecture; the second will offer various forms of participation on selected topics proposed by the teacher and agreed with the students. Both modalities aim to create a space for discussion and exchange of ideas and require active participation.
First, the basic theoretical approaches to understanding socio-political phenomena will be explained and discussed in the light of contemporary transformations in European and global societies. The concepts of state, political systems and civil society will be problematised as spaces of conflict between different interests of social groups and between ideological and cultural world views. Second, participation in the political community will be interpreted through the lens of specific political cultures that create collective identities and forms of association that are reproduced over time through the process of socialisation. Moreover, socialisation is constantly challenged by new social and political actors and their reinterpretations. Third, the constitution and legitimation of both political parties and social movements are seen as crucial for understanding the dynamics between the political and social spheres in these turbulent times of transition from the 'short century' and its cognitive patterns to the new millennium. Fourth, special attention will be paid to the tensions surrounding the configuration of European and Western liberal democracies today, in relation to the global dominance of neoliberalism on the one hand, and the rise of illiberal and authoritarian tendencies in these societies on the other. Finally, we will analyse forms and practices of structural political violence, typical of totalitarian and post-totalitarian regimes of the twentieth century, but at the same time intrinsic to the modern nation-state. Political violence reappears in a more visible way in the discourses and practices of radical right-wing parties and movements, while it is less transparent in the new ways in which contemporary nation-states exercise power over society.
The seminars will be organised as an integral part of the course, both in terms of the participation of invited guest lecturers and in terms of the reading, presentation and discussion of selected texts by the students enrolled in the course. The themes of nationalism, populism, citizenship and social inequalities will be approached from an intersectional perspective in terms of class, gender, religion and ethno-national identification. All topics will be addressed with a critical approach to methodological nationalism.
Prerequisites
No specific prerequisite is required. A basic knowledge of English is desirable, but not essential.
Teaching methods
The course will combine lectures and participatory activities – students will be invited to present and discuss several selected texts. We will host experts in the field during our seminars. Italian is the official language of the course.
The lectures will be proposed in presence; the online participation will be possibile only in case of the external guests of the seminars.
The course does not distinguish between attending and non-attending students, but rewards participation. A certain number of afternoon online meetings with working students may be arranged; Erasmus students may ask for short seminars in English, both in remote synchronous mode.
I will receive students in presence and via Webex – the appointment should be agreed by mail a few days in advance.
Assessment methods
The oral examination consists in an interview concerning the topics and argumentation treated by the relevant literature and during the lectures and seminars. Beside the textbook, each student must choose four scientific articles / book chapters that were proposed for the seminars on citizenship, nationalism, populism and totalitarianism.
All students are invited to write a paper (max 2500-3000 words including references), on a selected topic proposed by and agreed with the teacher; the paper must be delivered at least 10 days before the first session of oral examination in June 2025; each paper will be evaluated by assessment of points (min 0 - max 2). Students can write their papers in English, Slovenian, Bosnian, Croatian and Serbian language. Writing a paper is not compulsory. Active role in seminar presentations will be taken into consideration.
Evaluation criteria:
The oral exam test:
/- Understanding of the specific concepts related to the course topics;
/- Ability to present the topic in a coherent way;
/- Ability of critical and reflective thinking.
The paper evaluation (not compulsory):
/- Ability to grasp the fundamental conceptual elements proposed by the course;
/- Ability to unfold synthetically a subject chosen for the paper in an original and autonomous way;
/- Ability to develop a critical and reflective discourse in written form.
Textbooks and Reading Materials
The main textbook for the oral exam is:
Fabio de Nardis (2023), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano: McGraw Hill Education.
For the students enrolled to the course during the last two years the textbook
Luigi Ceccarini e Ilvo Diamanti (2018), Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino. will remain valid.
The Erasmus+ incoming students may use in alternative:
Nash K. (2010), “Contemporary Political Sociology”, Wiley-Blackwell.
Additional literature for the oral exam:
Four articles/book chapters of your choice among the proposed texts for seminars: two on citizenship + two on populism, nationalism, totalitarianism.
The detailed list of textbook chapters and of the scientific articles / book chapters for the seminars and exam will be published in October 2024.
All texts will be available in the University library and, where possible, in electronic format. Other selected materials will be uploaded on the course web platform. Each student may create his/her selection of references regarding the specific topic of the paper (not compulsory).